Io prima devo curare il fatto che non so cosa bisogna attaccare al giradischi per far uscire il suono dalle casse...SEMPRE ROCK'N ROLL!!
Visualizzazione Stampabile
Io prima devo curare il fatto che non so cosa bisogna attaccare al giradischi per far uscire il suono dalle casse...SEMPRE ROCK'N ROLL!!
Un buon ampli...che non vuol dire che abbia 200W per canale...i NAD che ti ho citato prima già ti vanno bene e se vuoi ti prendi un bel pre-phono per fare le cose fatte bene
se uno se lo puo' permettere... ma puo' diventar facile spendere uno fortuna in queste cose, anche perchè generalmente sono persone che non hanno un solo impianto stereo, ma diverse configurazioni...
perché mai? :blink:
esatto, io per esempio ho un misero 23w a canale... ma li sprigionano un pre e finale a valvole. :oook:
i nad sono buonissimi amplificatori.
ho amici (due per l'esattezza) che hanno impianti, nella stessa stanza, che costano più del mio appartamento. :biggrin3:
nessuna invidia, anche perché sono stati loro a farmi appassionare a questo mondo. :oook:
brontolo si intende di queste cose lui è un super appassionato di giradischi e roba simile,ma difficilmente scriverà,da quando è successo l'attentato a parigi il nostro kamikaze forlinese è latitante
stesed , Per le casse ti consiglio le Sonus Faber
Vanno da costose a costosissime , a seconda delle tue esigenze e portafoglio , ma meritano assolutamente .
Non sono semplici casse , ma veri e propri strumenti musicali , sia nei materiali che nella tecnica costruttiva . E più suonano e meglio vanno .
Le casse di qualità non si cambiano , si tramandano ai figli .
per gli amplificatori , si apre un mondo ( valvolari , transistor , solo dischi o con lettore cd , stereo o surround 5.1 ... 7.1 ...
Prova ad informarti su Denon e Yamaha
Se cerchi un lettore cd , prendilo buono , un Pioneer o roba simile , che non sia il lettore da 4 soldi per dvd , cd , ecc , ecc , ma uno dedicato alla musica
Anche i cavi fanno la loro bella differenza .
Di rame di qualità , intrecciato e di generoso spessore .
Per il giradischi , Technics senza alcun dubbio . Meglio se trovi un SL-1200MK5 usato o qualcosa di simile .
Sei da Brescia , giusto ?
Fatti un giro a VicenSa ( poco più di un' ora e ci sei ) e chiedi lumi qui : sono dei veroi professionisti e ti sapranno consigliare al meglio , oltre che farti toccare con mano e farti sentire con orecchio . La strada vale la pena :
AUDIO VIDEO CLUB SRL
6, Piazzale Giuseppe Giusti - 36100 Vicenza (VI)
tel. 0444 324774 fax. 0444 230736
il vinile ci sopravviverà al cd :ph34r:
io ho avuto per anni questo
http://i68.tinypic.com/2dwia12.jpg
La moda del vinile sinceramente non l'ho ancora capita. Che il suono del CD fosse freddo, piatto e via dicendo lo si affermava quando è comparso sul mercato, ma penso che al giorno d'oggi il suono digitale sia qualitativamente lo stesso se non superiore, magari con un po' di fruscii in meno... Mi pare che adesso la musica classica dove le necessità di fedeltà del suono sono assolute sia tutta registrata in maniera digitale.
Poi non ho capito se i vinili attuali sono tutte ristampe di registrazioni analogiche. Se invece fossero registrazioni digitali che senso avrebbe ascoltarle su un supporto analogico?
Io ho tanti vinili quanti CD, acquistati ognuno nella propria era senza volerli confrontare gli uni con gli altri (per non parlare di alcune centinaia di 78 giri che hanno più che altro valore storico) e mi ricordo come diventavo matto negli anni 70-80 per eliminare tic e fruscii a suon di spazzoline manuali e rotanti, in pelo o in carbonio, liquidi, spray, bustine antistatiche, senza mai essere perfettamente soddisfatto.
Con i CD ho potuto eliminare tutto questo e la paura costante di rigare o rovinare i dischi e con una qualità di notevole livello.
Non ho invece mai ascoltato musica in mp3 se non poche decine di brani di interesse storico reperiti sul web.
Preciso che la musica che interessa me è jazz classico, moderno e d'avanguardia, musica classica, musica classica del 900 e contemporanea. Un po' di rock e poco la musica leggera.
Per me quella del vinile è solo l'ennesima moda, simpatica finché si vuole ma senza alcuna superiorità in fatto di qualità del suono. Penso basti ascoltare uno stesso brano di classica in cuffia su entrambi i supporti per rendersene conto.
Direi che concordo piuttosto con quanto ho poco fa trovato scritto in questo articolo L'opinione
Rimane il fatto che ognuno è libero di utilizzare i mezzi che meglio gli si addicono e che predilige, ma ho l'impressione che molti dei patiti di vinile attuali siano in realtà ex fruitori di mp3 ascoltati su ipod che pensano di aver scoperto improvvisamente il sacro Graal.
P.S.: avete notato che da un po' di tempo se si mette un link poi tutto quel che si scrive dopo rimane sotto forma di link? O succede solo a me sia con 2 diversi PC che con Ipad?
Ah, ve li ricordate negli anni 70, oltre ai piatti pesantissimi, persino in marmo o granito, i dischi Denon spessi 5 o più mm che si dicevano di straordinaria fedeltà? Io purtroppo non ne comprai mai, per il costo esorbitante...
tra vinile e cd esiste una differenza sostanziale che si esprime oggettivamente in termini di compressione... cioè a parità di registrazione il cd è di qualità inferiore proprio per la compressione...
ma oltre la differenza della compressione ne esiste anche un'altra che in qualche modo hai anticipato o individuato anche tu: è completamente sparito o è quasi del tutto sparito, a seconda dei punti di vista, la figura del tecnico del suono, insomma quel professionista che sapeva come e dove piazzare i microfoni.... quindi ai tempi dei vinili hanno fatto registrazioni veramente ottime
io ho alcuni album sia su vinile che cd è la differenza tra i due è abissale.... se parliamo di spettro acustico.... e qui entra in gioco la compressione
di contro il vinile ha il fatto che si deve maneggiare con particolare attenzione, mentre il cd basta inserirlo nello sportello e premere play...
poi le differenze tra vinile e cd risiedono anche in altri aspetti come per esempio le differenze di "interpretazione" dei brani... mi spiego meglio: negli ultimi anni, anzi soprattutto nell'ultimo decennio, tra la gente un carattere distintivo della qualità del suono è diventato il "cristallino", cioè un suono cristallino è diventato sinonimo di un suono buono.... esistono tanti marchi dell'audio che hanno puntato molto su questo aspetto... ma non entro nel merito e mi limito solo a dire che non condivido questa moda, anzi dare maggiore enfasi agli alti non fa altro che aumentare le distorsioni del suono.
inoltre negli ultimi anni si è alzato un po' troppo il diapson degli strumenti, e anche questo è un fattore che a mio avviso pregiudica la qualità complessiva nel connubio musica voce - e connubio orchestrale tra strumenti vari
per tornare alla questione cd o vinile.... ricordo circa 6 anni addietro andai in un negozio della Bose.... personalmente il suono Bose non mi è mai piaciuto particolarmente, anche se talvolta riesce a rendere in modo discreto alcuni brani di pop...
Bose ha però un vantaggio: riesce ad offrire un livello qualitativo accettabile senza dover perdere tempo abbinando vari componenti... in ogni caso il venditore mi fece ascoltare vari cd su quell'impianto... e devo confessare che la resa era accettabile (tanto più che l'impianto non era per me ma per una persona senza troppe pretese)....
comunque a un certo punto chiesi al venditore se potevo mettere alcuni cd miei, e il venditore acconsentì certo che la cosa non avrebbe potuto fare altro che confermare la validità della bose:
ricordo che misi un bel brano di Muddy Waters...la resa del bose fu imbarazzante.... il venditore non sapeva da che parte voltarsi... ha avuto la cortesia di non dire nulla...
in conclusione... una buona interpretazione, con un buon tecnico del suono, in formato non compresso (quindi non su CD), con un buon amplificatore valvolare sarebbe la cosa ideale....
mentre se non si vuole perdere troppo tempo, non si hanno troppe pretese etc. allora come con la bose, anche il CD risolve molti problemi...
in ogni caso negli ultimi anni l'alta fedeltà ha perso molto.... basti vedere quanto siano diventati rari anche i negozi che trattano marchi di eccellenza....
per chi non lo conoscesse...: https://www.youtube.com/watch?v=U5QKpsVzndc
ripreso da Jimi Hendrix, Clapton, Rolling Stones e tanti altri