Vi dico solo che l'anno scorso al rinnovo della polizza il primo a sconsigliarmi il montaggio è stato proprio il responsabile dell'agenzia...e così ho fatto.
L'obbligatorietà mi puzza di marcio, di molto marcio.
Visualizzazione Stampabile
Vi dico solo che l'anno scorso al rinnovo della polizza il primo a sconsigliarmi il montaggio è stato proprio il responsabile dell'agenzia...e così ho fatto.
L'obbligatorietà mi puzza di marcio, di molto marcio.
magari dipende anche da dove abiti e che tipo di strade fai, se fai molta città non è conveniente al contrario se fai molta autostrada o extraurbano.... Cmq se non ricordo male hai la lettura dei dati solo per la valutazione del tipo di strada e orari per lo sconto rca e in caso di furto, per tutto il resto devi dare il consenso....
Scatola nera obbligatoria.. :dry:
Ma per favore!ll guaio che, come al solito,leggi pareri favorevoli anche tra di noi (spremuti come limoni)su mosse studiate a tavolino da una delle piu' potenti lobby sul mercato,per in@@lare il prossimo.Chiedetevi perche' si paghi per anni e anni profumatamente e senza fare sinistri e poi ,alla prima sfortunata occasione(un incidente ci puo' stare)il premio aumenta vertiginosamente e per ben cinque anni sei poco considerato all'atto di un preventivo.
Se poi vi parlo dei ricatti delle Ass al governo di turno,ascoltati di persona da un senatore 5stelle che era stato in una commissione ad hoc,siamo messi male..
Io di mestiere faccio l'assicuratore,seguo il progetto "scatola nera" dal 1998 con Winterthur,la prima compagnia che ne ha studiato un possibile utilizzo,progetto passato poi ad Unipol nel 2003 con la fusione delle due compagnie.
dalle prime installazioni del 2004 ad oggi,a parte alcune eccezioni,non ho mai riscontrato problematiche nella liquidazione di sinistri,ne ho mai sentito colleghi che lamentavano intromissioni della compagnia nei dati.Al contrario,grazie alla scatola nera,alcuni clienti hanno potuto portare in giudicio i dati registrati per poter sconfessare la controparte o testi fasulli. Al momento la scontistica con la Scatola Nera è nell'ordine del 30%,ma soprattutto la statistica dice che i guidatori con scatola nera fanno meno incidenti rispetto a coloro che non la montano.
Probabilmente,con l'eventuale obbligatorietà i costi assicurativi diminuiranno sensibilmente,da alcuni studi è ipotizzabile un risparmio sulle polizze attuali di un 45%.
Che poi nel mare magnum delle assicurazioni in Italia ci saranno eccessi lo posso anche prevedere.
rjng, non metto in dubbio la tua esperienza. Ma la tua è relativa ad una possibilità di scelta da parte del cliente, analogamente alla stipula di una copertura sui cristalli piuttosto che sui danni al conducente. In questo caso io sono favorevolissimo, perchè posso decidere in base alle mie esigenze se accettare uno sconto in cambio della possibilità di avere un monitoraggio continuo, cosa che potrebbe anche andare a mio sfavore in determinati casi.
Quello che non va bene è essere costretti ad installarla, non avere scelta. A meno che, visto che le compagnie hanno già visto che la sinistrosità diminuisce, non diminuiscano immediatamente anche le polizze. Tutte. Il governo obbliga i veicoli a stipulare una assicurazione verso terzi comprensiva di monitoraggio satellitare, e contestualmente costringe le compagnie a diminuire le tariffe del 50%. Subito, non dopo aver raggiunto chissà quali punteggi o determinato che la sinistrosità scende sull'intero parco circolante e non solo sull'installato. Si chiama rischio di impresa, cosa che le compagnie - come le banche - hanno provveduto ad eliminare già da un pezzo a spese nostre. Vedrai che saremmo tutti più felici di avere quell'oggettino a bordo.
Purtroppo, e lo sai bene, le tariffe non scenderanno che di qualche euro, visto che le compagnie sono bravissime a giocarsele sempre al rialzo dando nulla in cambio.
Forse per qualche fascia limite di utenti ci potrebbe essere un reale risparmio, 30? 40? % o più mi sembra solo l'ennesimo "specchietto per le allodole"
Io non la ho e NON la voglio la scatola nera.
Per come la vedo io, dal basso della mia cultura contadina è l'ennesimo balsello per scucire soldi,obbligare a servizi e prestazioni non fondamentali e non richieste.
Se scatterà l'obbligatorietà per legge occorrerà adeguarsi tutti e farsene una ragione.
Il costo della RCA è variabilissimo sia da compagnia a compagnia che da regione a regione, E' dato principalmente dalla proporzione incassi polizze/sinistri pagati con una serie di personalizzazioni che variano da utente a utente. Le compagnie sono SPA,non opere caritatevoli pertanto la ricerca del guadagno rientra in questa logica. Al momento i bilanci variano da un punto percentuale a tre punti percentuali sulla RCA. Il dato sui sinistri pagati,dopo 4 anni di costante diminuzione ha ripreso a salire nel 2015,negli ultimi 5 anni il premio medio(costo RCA al cliente) è sceso del 14%.
Io non ho la boccia di vetro,però mi è chiaro che senza un correttivo forte,e la scatola nera obbligatoria potrebbe esserlo,il costo medio potrà solo riprendere a salire.
Se provi ad andare dal tuo assicuratore e farti fare un preventivo con la scatola nera vedrai che il costo della tua polizza sarà più basso.
No, proprio per niente, scusa! Ma perché negli altri paesi la scatola nera è obbligatoria? Non mi pare. Ed i costi delle assicurazioni sono inferiori a quelli italiani e non di poco. Eliminiamo le storture alla base del sistema - e se in questo vogliamo mettere le truffe perpetrate a carico delle compagnie la stortura è piuttosto il fatto che le compagnie non le perseguono scaricando questi costi sul cliente finale - e non obblighiamo gli utenti ad installare alcunché soprattutto se questo può andare a discapito della privacy, anche solo marginalmente, oltre ad essere sempre e cmq un costo che qualcuno deve sostenere.
dal sito "ConTE"
"Il decreto “Destinazione Italia”, infatti, stabilisce l’applicazione di uno sconto minimo del 7% per coloro che provvedono a installare sulla propria auto tale dispositivo; tuttavia, in genere, la riduzione può facilmente superare il 10%. Come facilmente intuibile, il risparmio non è omogeneo: quest’ultimo sarà infatti più consistente laddove i premi assicurativi sono generalmente più alti a causa dei tentativi di frode, che verrebbero così contrastati dall’installazione del dispositivo."
http://www.conte.it/preventivo-assic...-scatola-nera/
uhauhauhauhahuahuahuahuauhahuahuahuaauh
fatta la legge, trovato l'inganno.
Che pagliacci.