Visualizzazione Stampabile
-
Vabbè dai, è uscita la Bobber... rottama il tuo ferrovecchio e passa alla nuova! :laugh2:
-
Bisognerebbe controllare intanto del livello dell'olio, del liquido refrigerante e di tutti e due.
Se esce da qualche parte si deve abbassare.
-
Se c'è travaso di liquido refrigerante nell'olio, c'è anche il contrario (mi è accaduto con l'auto per la rottura dello scambiatore) e si vede abbastanza facilmente. Il liquido diventa viscido e schiumoso. A differenza dell'olio, il circuito di raffreddamento non ha filtri; quindi una contaminazione si nota più facilmente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
Se c'è travaso di liquido refrigerante nell'olio, c'è anche il contrario (mi è accaduto con l'auto per la rottura dello scambiatore) e si vede abbastanza facilmente. Il liquido diventa viscido e schiumoso. A differenza dell'olio, il circuito di raffreddamento non ha filtri; quindi una contaminazione si nota più facilmente.
Mi sa che la diagnosi è giusta.
Certo che leggere queste cose di moto pressoché nuove da oltre 12000 euro fa girar le scatole
-
Sì Shining, io la prendo a ridere per non spararmi ma bello non è di certo.
Quella "assenza di filtri" mi sta facendo immaginare olio che va in giro bello pacioso per il circuito di raffreddamento. Stavo per chiedervi se fosse questo il caso quanta roba ci sarebbe da sostituire, ma non so più se voglio saperlo..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
Vabbè dai, è uscita la Bobber... rottama il tuo ferrovecchio e passa alla nuova! :laugh2:
sempre che non perda pure quella.....
-
E se fosse una sorta di cera protettiva non rimossa a causa di un lavaggio poco accurato non appena uscita dalla fabbrica?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
E se fosse una sorta di cera protettiva non rimossa a causa di un lavaggio poco accurato non appena uscita dalla fabbrica?
Ti ha pagato il concessionario??? :ph34r:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nick23
Eccoci...dopo quasi 3000km è arrivata finalmente la tanto attesa prima perdita sulla Bonnie:biggrin3:
Premetto candidamente che ne capisco zero o giù di lì e non mi avventuro in fantasiose teorie sulla causa, che potrebbe tranquillamente essere un allentamento dovuto alle prime fasi di vita del motore (sono a 2600km, tagliando fatto agli 800 ovviamente)..la perdita in realtà è molto meno di quello che sembra, per renderla così evidente ho dovuto non lavare quella zona per tre settimane (non ce la faccio più:cry:), però vorrei capire quanto ho da preoccuparmi...qualche parola di conforto? Allego immagine qui sotto
Allegato 224868
In ogni caso il concess deve risolvere il problema senza se e senza ma.
-
E' una perdita di solo liquido refrigerante, se fosse stata una emulsione acqua/olio non si sarebbe sciolta/tolta con un semplice getto d'acqua, come tu hai precisato .
Se volete vi ti dico un trucco per sapere su qualunque motore raffreddato ad acqua (auto, camion, moto ecc...) se una perdita è liquido refrigerante :dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
E' una perdita di solo liquido refrigerante, se fosse stata una emulsione acqua/olio non si sarebbe sciolta/tolta con un semplice getto d'acqua, come tu hai precisato .
Se volete vi ti dico un trucco per sapere su qualunque motore raffreddato ad acqua (auto, camion, moto ecc...) se una perdita è liquido refrigerante :dubbio:
Io voglio....
Anche secondo me é solo liquido refrigerante