Vabbè dai, è uscita la Bobber... rottama il tuo ferrovecchio e passa alla nuova!![]()



Vabbè dai, è uscita la Bobber... rottama il tuo ferrovecchio e passa alla nuova!![]()




Bisognerebbe controllare intanto del livello dell'olio, del liquido refrigerante e di tutti e due.
Se esce da qualche parte si deve abbassare.



Se c'è travaso di liquido refrigerante nell'olio, c'è anche il contrario (mi è accaduto con l'auto per la rottura dello scambiatore) e si vede abbastanza facilmente. Il liquido diventa viscido e schiumoso. A differenza dell'olio, il circuito di raffreddamento non ha filtri; quindi una contaminazione si nota più facilmente.
VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html
Sì Shining, io la prendo a ridere per non spararmi ma bello non è di certo.
Quella "assenza di filtri" mi sta facendo immaginare olio che va in giro bello pacioso per il circuito di raffreddamento. Stavo per chiedervi se fosse questo il caso quanta roba ci sarebbe da sostituire, ma non so più se voglio saperlo..




E se fosse una sorta di cera protettiva non rimossa a causa di un lavaggio poco accurato non appena uscita dalla fabbrica?




E' una perdita di solo liquido refrigerante, se fosse stata una emulsione acqua/olio non si sarebbe sciolta/tolta con un semplice getto d'acqua, come tu hai precisato .
Se volete vi ti dico un trucco per sapere su qualunque motore raffreddato ad acqua (auto, camion, moto ecc...) se una perdita è liquido refrigerante![]()
"...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".