Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cia91
Penso che la pelle ormai sia stata superata, esistono tessuti in fibra di carbonio/kevlar che possono essere molto più resistenti e sicuri della pelle animale, secondo me non vengono utilizzati per i costi, la pelle della mucca costa pochissimo visto che è di fatto un sottoprodotto della macellazione, mentre produrre tessuti appositi richiede un investimento non indifferente.
Stando sullo sperimentale, avevo visto anche delle imbottiture fatte con materiali che si comportano come i fluidi non newtoniani, ovvero che s'induriscono quando sollecitati (beh, acqua ed amido di mais e` l'esperimento piu` economico che si possa fare per vedere come funzionano). Nel video che avevo visto (parlo di almeno cinque anni fa), ipotizzavano l'uso in campo avio-spaziale.
Quello che ci serve, nel nostro caso, sono materiali e tecniche che possano essere prodotti in buona quantita` a prezzi accettabili. Altrimenti, non ci sarebbe confronto con cio` che attualmente e` in commercio, non da punto di vista tecnico, ma di costi e quindi vendite.
-
Quei materiali sono già utilizzati per le protezioni, il paraschiena della mia tuta da pista è fatto proprio così. Non hanno però alcuna resistenza all'abrasione, quindi non possono essere la superficie esterna di una tuta.
http://i63.tinypic.com/2psrpfd.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Quei materiali sono già utilizzati per le protezioni, il paraschiena della mia tuta da pista è fatto proprio così. Non hanno però alcuna resistenza all'abrasione, quindi non possono essere la superficie esterna di una tuta.
Esatto. Semmai, per fare delle imbottiture efficaci ma piu` comode delle classiche. Per curiosita`, mi scriveresti in privato il modello e la marca del tuo paraschiena? Non ne avevo ancora trovati di fatti cosi`.
-
La pelle è insostituibile protezione da abrasioni, tutto il resto è fantasia... tutto il resto si strappa peggio e olè
ma intendo pelle vera, quella degli schott anni 90, 2-3 mm che li puoi mordere spaccandoti i denti, non quel micron stiracchiato che va di moda adesso... anche per i giubbotti da moto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astroniglio
Esatto. Semmai, per fare delle imbottiture efficaci ma piu` comode delle classiche. Per curiosita`, mi scriveresti in privato il modello e la marca del tuo paraschiena? Non ne avevo ancora trovati di fatti cosi`.
Si ma se fai una discussione informativa che senso ha farsi inviare info via mp?
mica è un delitto scrivere la marca di un prodotto che si usa eh....
Comunque la più famosa è D3O per queste protezioni,
le uso da un pezzo,per ginocchia gomiti e spalle,omologate liv.2...
molto meglio dei soliti pezzi di gommapiuma che si trovano nei capi da moto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco reloaded
La pelle è insostituibile protezione da abrasioni, tutto il resto è fantasia... tutto il resto si strappa peggio e olè
ma intendo pelle vera, quella degli schott anni 90, 2-3 mm che li puoi mordere spaccandoti i denti, non quel micron stiracchiato che va di moda adesso... anche per i giubbotti da moto...
mah....ci sono tessuti tecnici che resistono il triplo della pelle all'abrasione .....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Genna84
ma stiamo scherzando o è tutto vero????
qui parliamo prima di tutto di sicurezza cari miei,se il materiale (mucca o canguro che sia) è resistente (e certificato) e ci può salvare la NOSTRA di pelle ben venga,non stiamo usando tute,guanti,stivali come pellicce o borsette alla moda...
Davvero mi chiedo come sia possibile che certe persone abbiano il tempo di pensare a ste cose...FINE OT e spero anche chiusura di sto POST!
ma per favore....
che poi sarai vestito della solita robaccia di marca senza uno straccio di certificazione(come il 99% dei bikers...)
e fai lo scandalizzato perchè la sicurezza prima di tutto....
ma per favore...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tarmaco78
Si ma se fai una discussione informativa che senso ha farsi inviare info via mp?
mica è un delitto scrivere la marca di un prodotto che si usa eh....
Comunque la più famosa è D3O per queste protezioni,
le uso da un pezzo,per ginocchia gomiti e spalle,omologate liv.2...
molto meglio dei soliti pezzi di gommapiuma che si trovano nei capi da moto
Avevo chiesto un MP perche` per quelle protezioni non e` mai stata usata la pelle animale come materiale funzionale alla mansione che devono svolgere e quindi sono gia` escluse dal discorso. Era solo una mia curiosita` personale, che non volevo diventasse una deviazione dall'argomento principale.
Quanto all'insostituibilita` della pelle animale per le tute, non sarebbe male portare anche delle comparative o dei test fatti in modo rigoroso. Quello che so, e` che mi era stato detto che la pelle sintetica usata da Gimoto era stata sottoposta a test e che, almeno nel 2010, era in attesa di una certificazione. Non sono aggiornato sulla situazione attuale.
-
Ciao @Astroniglio, non so aiutarti sulla tua richiesta ma ti invito alla riflessione.. Ovvero, appena ho letto il post ho pensato che finchè la tua esigenza non diventerà quella dei più (per fare un esempio, anche se in forma diversa, come quella di avere un airbag) o per lo meno di moltissimi altri, solo poche case investiranno in ricerche del genere fino in fondo perchè il rapporto costi/benefici sarebbe da suicidio.
La tua è una esigenza particolare e credo che nell'immediato non sarà così semplice per te soddisfarla con una spesa paragonabile a quella di chi si compra la tuta in bovino/canguro senza farsi problemi.
Detto questo, credo però che molte case stiano lavorando, più o meno in segreto, anche a soluzioni alternative, ma probabilmente finchè certi materiali non saranno testati a dovere e saranno reperibili a prezzi accettabili, non credo che metteranno in commercio grosse cose ;)
non so quanti anni hai, ma magari per il 50° compleanno riesci a farti regalare tuta e guanti abbinati della dainese fatti in fibra composita di lostirolostrisciomanonserompe TM :)
-
Ahah! Certo! Ma e` proprio perche` sono cose difficili da trovare che sto cercando di informarmi su cosa si riesce a trovare.:biggrin3:
-
Partendo dal presupposto che io non mangio quasi mai carne non perchè sia un vegetariano convinto o per rispetto verso gli animali quanto piuttosto perché mi fa veramente schifo, devo dire che trovo interessante il quesito e la richiesta fatti da astroniglio.
Sono nuovo del mondo Triumph (ho viaggiato per 22 anni su una Honda Four 550 e poi su due BMW) ma devo dire che, anche quando giravo con le endurone, un giubbotto di pelle della Arlen Ness è stato sempre il mio capo di vestiario preferito .
Non mi sono mai sentito meno protetto indossando capi in Gorotex o in cordura e quindi penso che non sia impossibile trovare un materiale resistente come la pelle ma che rispetti le esigenze di chi..diciamo che la pensa diversamente dagli altri!
Io un giubbotto "alternativo" lo comprerei senza tanti patemi d'animo e l'ultimo dei miei problemi sarebbe il pensare "non è sicuro"!
Fra l'altro vedo della gente andare in moto con caschi jet da 500 euro e io mi chiedo quale protezione garantirà mai un casco così costoso se cadi di faccia....non penso che un capo in ecopelle sia meno pericoloso!
1100 GS Forever
-
Cmq @Astroniglio potresti modificare il titolo perchè la parola vegetariano e vegano qui non centra molto,si parla di materiali alternativi validi e stop,e magari un giorno migliori dei attuali,cosi da creare un topic d'interesse e non cadere in guerre extra-motociclistiche...