Visualizzazione Stampabile
-
20 minuti mi sembra un esagerazione, io l'ho sempre lasciata accesa massimo 10min dopo che la ventola si accendesse.
In ogni modo per farlo, non è difficile. Ti do solo qualche suggerimento di precauzione e non per spaventarti:
- Attento ad alzare il serbatoio a non tirare cavi e il tubo della benzina. Io ti consiglio di levarlo via, rischi a mio parere meno che stare lì ad alzarlo troppo o persino ruotarlo. Basta solo togliere i due connettori elettrici, i due sfiati (basta tirarli) e l'attacco della benzina (forse il più rognoso). Sviti la vite lato sella e rimuovilo.
- Quando togli il serbatoio avrai un ampia vista di quello che cè e avrai ampio spazio per togliere il coperchio superiore dell'airbox. Lascia attaccate le centraline e cavi vari. Puoi aprirlo e adagiarlo lateralmente. Quando lo richiudi non stringere a morte le viti dell'airbox, sennò le spani.
- Tolto il filtro eccoti i cornetti di aspirazione. L'unico consiglio e di non farci finire dentro nulla! Per precauzione munisciti anche di uno straccio in stoffa e non di carta, che può spezzarsi e rimanere dentro.
- Pulisci bene tutto infilandoci un dito e tenendo accelerato, così da aprire i corpi farafallati (non serve che ti dica che NON devi accendere la moto, vero? :lingua:).
Fidati che è più difficile a dirsi che a farsi. Prenditi qualche ora e fai tutto con calma. :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AleNinho
Anche secondo me sono i corpi farfallati. La mia presenta gli stessi sintomi ogni 7k-8k km e una volta fatta la pulizia torna tutto perfetto. Chiedo domanda di conferma a chi fa già la pulizia da se: dopo aver fatto la pulizia è sufficiente fare la procedura di autoadattamento (accesa 20 min, ventola ecc)?
Io non ho la cavetteria necessaria a fare il reset ma vorrei cimentarmi a fare la pulizia da me invece di spendere 50-60 euro l'ora di manodopera (senza contare che la cura che ci metterei io dal meccanico me la sogno).
Bene,grazie per aver confermato questa possibilità, appena possibile apro e pulisco e spero di poter finalmente a guidare il mio gioiellino senza timore che si spegni da solo..grazie mille..! Un ultima domanda a tutti,per la pulizia é meglio usare un prodotto specifico o basterebbe semplicemente della benzina/petrolio per pulirla? Un amico nel confrontarmi mi ha detto usa dell'acquaragia inodore, ma secondo me è una sciocchezza perché sarebbe molto aggressiva,che dite? Grazie ancora a tutti
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gi@nni
Bene,grazie per aver confermato questa possibilità, appena possibile apro e pulisco e spero di poter finalmente a guidare il mio gioiellino senza timore che si spegni da solo..grazie mille..! Un ultima domanda a tutti,per la pulizia é meglio usare un prodotto specifico o basterebbe semplicemente della benzina/petrolio per pulirla? Un amico nel confrontarmi mi ha detto usa dell'acquaragia inodore, ma secondo me è una sciocchezza perché sarebbe molto aggressiva,che dite? Grazie ancora a tutti
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
scusa ma in tanti ti abbiamo detto prima di provare l'auto reset della centralina (lasciare acceso tutto fermo per 10 minuti e poi spegnere-aspettare-riaccendere), lo hai fatto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Atom73
scusa ma in tanti ti abbiamo detto prima di provare l'auto reset della centralina (lasciare acceso tutto fermo per 10 minuti e poi spegnere-aspettare-riaccendere), lo hai fatto?
Si scusami, procedura eseguita ieri mattina,fatto ma nulla,per questo non l'ho scritto e mi sono convinto di effettuare la pulizia. Grazie..😉
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gi@nni
Si scusami, procedura eseguita ieri mattina,fatto ma nulla,per questo non l'ho scritto e mi sono convinto di effettuare la pulizia. Grazie..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
ah ok, mi spiace ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ste13
20 minuti mi sembra un esagerazione, io l'ho sempre lasciata accesa massimo 10min dopo che la ventola si accendesse.
In ogni modo per farlo, non è difficile. Ti do solo qualche suggerimento di precauzione e non per spaventarti:
- Attento ad alzare il serbatoio a non tirare cavi e il tubo della benzina. Io ti consiglio di levarlo via, rischi a mio parere meno che stare lì ad alzarlo troppo o persino ruotarlo. Basta solo togliere i due connettori elettrici, i due sfiati (basta tirarli) e l'attacco della benzina (forse il più rognoso). Sviti la vite lato sella e rimuovilo.
- Quando togli il serbatoio avrai un ampia vista di quello che cè e avrai ampio spazio per togliere il coperchio superiore dell'airbox. Lascia attaccate le centraline e cavi vari. Puoi aprirlo e adagiarlo lateralmente. Quando lo richiudi non stringere a morte le viti dell'airbox, sennò le spani.
- Tolto il filtro eccoti i cornetti di aspirazione. L'unico consiglio e di non farci finire dentro nulla! Per precauzione munisciti anche di uno straccio in stoffa e non di carta, che può spezzarsi e rimanere dentro.
- Pulisci bene tutto infilandoci un dito e tenendo accelerato, così da aprire i corpi farafallati (non serve che ti dica che NON devi accendere la moto, vero? :lingua:).
Fidati che è più difficile a dirsi che a farsi. Prenditi qualche ora e fai tutto con calma. :oook:
Grazie mille ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Atom73
ah ok, mi spiace ;)
Proviamo con la pulizia e vediamo un pò..ma lo farò appena ho un bel pò di tempo,perchè non l'ho mai fatto e vorrei "imparare" mentre eseguo :)
GRAZIE dei tuoi preziosi consigli
-
Bene. Facci sapere quando hai fatto: procedura adottata, risultati, tutto!
-
Oltre ai 20 minuti di adattamento, conviene percorrere anche una decina di minuti con il motore costante ad un regime tra i 3000 e i 4000 giri per completare l'opera.
La classica tangenziale tra la prima e l'ultima uscita è di solito più che sufficiente.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
u171173
Bene. Facci sapere quando hai fatto: procedura adottata, risultati, tutto!
:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
u171173
Bene. Facci sapere quando hai fatto: procedura adottata, risultati, tutto!
:oook::dubbio::oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Oltre ai 20 minuti di adattamento, conviene percorrere anche una decina di minuti con il motore costante ad un regime tra i 3000 e i 4000 giri per completare l'opera.
La classica tangenziale tra la prima e l'ultima uscita è di solito più che sufficiente.
:oook:
Grazie :icon_moto::icon_moto:
Cmq come "liquido" prendo qualcosa di specifico o quale sarebbe ideale?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Se ti può confortare, puliti ieri per la prima volta in assoluto.
R 2013, 15000km ed erano sporchi. Non avevo nessun grande fastidio; a freddo a volte dopo la rampa dei garage tirando la frizione si spegneva, oppure al cambio tra prima e seconda. La moto è ancora in "letargo" per qualche giorno, quindi ho deciso di provare.
Con un po' di manualità si fa senza problemi, in due (come ho fatto io) ovviamente è meglio.
Oltre ai suggerimenti che ti hanno già elencato, consiglio di togliere il serbatoio oltre che per non averlo tra i piedi anche per evitare di graffiarlo maneggiando le chiavi. Con l' occasione ho anche smontato i fianchetti in plastica e pulito la parte di serbatoio che resta sempre "nascosta". Consiglio di smontare anche il coperchio del filtro e i cornetti; è solo questione di poco tempo e qualche vite in più. Ho utilizzato il petrolio bianco. Può fare comodo una chiave a T (o cricchetto) da 7.
Si è riaccesa senza problemi, senza spie di errore e minimo come è sempre stato.
Non ho fatto nessuna procedura di autoadattamento, ma per aver conferma che sia davvero tutto ok devo ri-attivare l' assicurazione e fare un giro.