Visualizzazione Stampabile
-
Erano orientati correttamente? perchè non sono fari di "profondità", ma servono ad allargare il fascio di luce lateralmente
Io giusto ieri sera li ho accesi mentre rientravo a casa da lavoro ed ho notato quanta luce in più facessero, soprattutto dopo averli lavati :madoo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Apox
Erano orientati correttamente? perchè non sono fari di "profondità", ma servono ad allargare il fascio di luce lateralmente
Io giusto ieri sera li ho accesi mentre rientravo a casa da lavoro ed ho notato quanta luce in più facessero, soprattutto dopo averli lavati :madoo:
Per quanto mi ricordo si erano orientati bene, pur se montati da un'officina di cui non faccio il nome me che mi ha sempre dato l'idea di essere moooooooolto superficiale a livello di customer care.
Comunque si facevano un po' più di luce lateralmente ....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
Per quanto mi ricordo si erano orientati bene, pur se montati da un'officina di cui non faccio il nome me che mi ha sempre dato l'idea di essere moooooooolto superficiale a livello di customer care.
Comunque si facevano un po' più di luce lateralmente ....
E allora van bene così.
I faretti supplementari (omologati, e montati in posizione corretta, come orientamento) allargano sui lati la zona illuminata, ma non vanno (e non devono andare) in "profondità" oltre il fascio luminoso degli anabbaglianti.
Quindi, chi monta i faretti supplementari credendo di "guadagnare" profondità del fascio luminoso, ha cannato alla grande...
non sono fatti per quello. Per quello, ci sono gli abbaglianti, con l'uso consono, e laddove è permesso dal C.d.S.
(e Vi ricordo che l'accensione dei faretti supplementari "ad cazzum" è sanzionata dal C.d.S.: si possono accendere o al di fuori delle strade aperte alla circolazione, oppure in caso di scarsa luminosità ambientale per avverse condizioni atmosferiche - pioggia fitta, nebbia - quindi non di giorno sotto il sole per fare i fighetti, nè tantomeno di notte per "autoconvincersi" che "ci vedo meglio e vado più veloce"...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blacktwin
E allora van bene così.
I faretti supplementari (omologati, e montati in posizione corretta, come orientamento) allargano sui lati la zona illuminata, ma non vanno (e non devono andare) in "profondità" oltre il fascio luminoso degli anabbaglianti.
Quindi, chi monta i faretti supplementari credendo di "guadagnare" profondità del fascio luminoso, ha cannato alla grande...
non sono fatti per quello. Per quello, ci sono gli abbaglianti, con l'uso consono, e laddove è permesso dal C.d.S.
(e Vi ricordo che l'accensione dei faretti supplementari "ad cazzum" è sanzionata dal C.d.S.: si possono accendere o al di fuori delle strade aperte alla circolazione, oppure in caso di scarsa luminosità ambientale per avverse condizioni atmosferiche - pioggia fitta, nebbia - quindi non di giorno sotto il sole per fare i fighetti, nè tantomeno di notte per "autoconvincersi" che "ci vedo meglio e vado più veloce"...)
Infatti volevo aggiungere che sono dei "faretti fendinebbia" e svolgono lo stesso lavoro che svolgono quelli delle auto.
Non mi sono lamentato della luminosità. Io li avevo messi per puro gusto estetico e credo di averli accesi poche volte, probabilmente solo di sera su strade di montagna poco o per niente illuminate. :oook:
-
Ciao ragazzi,
ho una desert edition, che faretti compro non originali??
Datemi un consiglio
Grazie
-
Givi? Ma costano quasi come gli originali
Carpe diem
-
Ciao puoi spiegarmi meglio come fare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alessandrotri
Io ho fatto lo stesso lavoro che vuoi fare tu. Ho comprato dei faretti a LED cinesi (sono uguali identici sputati a quelli originali bmw 600euro) pagati ca 75 euro con spedizione, la barra l ho acquistata su bikefactory eppoi viene il bello. Prima cosa sostituire gli spinotti della Tiger con 2 generici stagni (erano nella scatola dei faretti), una volta montati appena accendevo si spegnevano subito, ho interpellato il meccanico triumph che mi ha spiegato il problema dell assorbimento la sua centralina è programmato per 30 watts i miei ne assorbono 40 e lei taglia. Allora ho aggirato il problema utilizzando il cavo in dotazione ai faretti munito di relativo fusibile, ho preso corrente direttamente dalla batteria direttamente dalla batteria e con l impianto della moto (pulsante originale spia verde e tutto il resto) ci attivo un relè, quindi la centralina rileva l assorbimento del relè che è irrisorio ed il vero assorbimento di 40watts (che comunque non è granché) arriva direttamente dalla batteria. Funziona tutto perfettamente quando spengi la moto si spengono i faretti come gli originali ed ho speso in totale 120 euro compreso far fare in officina 2 pezzetti per gli attacchi, quelli dedicati al paramotore del gs mi facevano schifo.
Puoi spiegarmi come hai fatto?