Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 27 di 27

Discussione: Faretti supplementari Tiger Explorer Xcx

  1. #21
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,680
    Erano orientati correttamente? perchè non sono fari di "profondità", ma servono ad allargare il fascio di luce lateralmente

    Io giusto ieri sera li ho accesi mentre rientravo a casa da lavoro ed ho notato quanta luce in più facessero, soprattutto dopo averli lavati

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    Citazione Originariamente Scritto da Apox Visualizza Messaggio
    Erano orientati correttamente? perchè non sono fari di "profondità", ma servono ad allargare il fascio di luce lateralmente

    Io giusto ieri sera li ho accesi mentre rientravo a casa da lavoro ed ho notato quanta luce in più facessero, soprattutto dopo averli lavati

    Per quanto mi ricordo si erano orientati bene, pur se montati da un'officina di cui non faccio il nome me che mi ha sempre dato l'idea di essere moooooooolto superficiale a livello di customer care.
    Comunque si facevano un po' più di luce lateralmente ....

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di Blacktwin
    Data Registrazione
    17/06/16
    Località
    Padova
    Moto
    Tiger 1200 GT Pro 2022
    Messaggi
    2,171
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio
    Per quanto mi ricordo si erano orientati bene, pur se montati da un'officina di cui non faccio il nome me che mi ha sempre dato l'idea di essere moooooooolto superficiale a livello di customer care.
    Comunque si facevano un po' più di luce lateralmente ....
    E allora van bene così.
    I faretti supplementari (omologati, e montati in posizione corretta, come orientamento) allargano sui lati la zona illuminata, ma non vanno (e non devono andare) in "profondità" oltre il fascio luminoso degli anabbaglianti.
    Quindi, chi monta i faretti supplementari credendo di "guadagnare" profondità del fascio luminoso, ha cannato alla grande...
    non sono fatti per quello. Per quello, ci sono gli abbaglianti, con l'uso consono, e laddove è permesso dal C.d.S.
    (e Vi ricordo che l'accensione dei faretti supplementari "ad cazzum" è sanzionata dal C.d.S.: si possono accendere o al di fuori delle strade aperte alla circolazione, oppure in caso di scarsa luminosità ambientale per avverse condizioni atmosferiche - pioggia fitta, nebbia - quindi non di giorno sotto il sole per fare i fighetti, nè tantomeno di notte per "autoconvincersi" che "ci vedo meglio e vado più veloce"...)
    Ultima modifica di Blacktwin; 13/01/2021 alle 14:16

  5. #24
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    Citazione Originariamente Scritto da Blacktwin Visualizza Messaggio
    E allora van bene così.
    I faretti supplementari (omologati, e montati in posizione corretta, come orientamento) allargano sui lati la zona illuminata, ma non vanno (e non devono andare) in "profondità" oltre il fascio luminoso degli anabbaglianti.
    Quindi, chi monta i faretti supplementari credendo di "guadagnare" profondità del fascio luminoso, ha cannato alla grande...
    non sono fatti per quello. Per quello, ci sono gli abbaglianti, con l'uso consono, e laddove è permesso dal C.d.S.
    (e Vi ricordo che l'accensione dei faretti supplementari "ad cazzum" è sanzionata dal C.d.S.: si possono accendere o al di fuori delle strade aperte alla circolazione, oppure in caso di scarsa luminosità ambientale per avverse condizioni atmosferiche - pioggia fitta, nebbia - quindi non di giorno sotto il sole per fare i fighetti, nè tantomeno di notte per "autoconvincersi" che "ci vedo meglio e vado più veloce"...)
    Infatti volevo aggiungere che sono dei "faretti fendinebbia" e svolgono lo stesso lavoro che svolgono quelli delle auto.
    Non mi sono lamentato della luminosità. Io li avevo messi per puro gusto estetico e credo di averli accesi poche volte, probabilmente solo di sera su strade di montagna poco o per niente illuminate.

  6. #25
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Futtatinni
    Data Registrazione
    22/12/20
    Località
    Catania
    Messaggi
    9
    Ciao ragazzi,
    ho una desert edition, che faretti compro non originali??
    Datemi un consiglio

    Grazie

  7. #26
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    6,260
    Givi? Ma costano quasi come gli originali

    Carpe diem
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  8. #27
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    22/01/21
    Località
    Bmw Nine t scrambler 2020
    Messaggi
    4
    Ciao puoi spiegarmi meglio come fare?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandrotri Visualizza Messaggio
    Io ho fatto lo stesso lavoro che vuoi fare tu. Ho comprato dei faretti a LED cinesi (sono uguali identici sputati a quelli originali bmw 600euro) pagati ca 75 euro con spedizione, la barra l ho acquistata su bikefactory eppoi viene il bello. Prima cosa sostituire gli spinotti della Tiger con 2 generici stagni (erano nella scatola dei faretti), una volta montati appena accendevo si spegnevano subito, ho interpellato il meccanico triumph che mi ha spiegato il problema dell assorbimento la sua centralina è programmato per 30 watts i miei ne assorbono 40 e lei taglia. Allora ho aggirato il problema utilizzando il cavo in dotazione ai faretti munito di relativo fusibile, ho preso corrente direttamente dalla batteria direttamente dalla batteria e con l impianto della moto (pulsante originale spia verde e tutto il resto) ci attivo un relè, quindi la centralina rileva l assorbimento del relè che è irrisorio ed il vero assorbimento di 40watts (che comunque non è granché) arriva direttamente dalla batteria. Funziona tutto perfettamente quando spengi la moto si spengono i faretti come gli originali ed ho speso in totale 120 euro compreso far fare in officina 2 pezzetti per gli attacchi, quelli dedicati al paramotore del gs mi facevano schifo.
    Puoi spiegarmi come hai fatto?
    Ultima modifica di Dayman73; 22/10/2022 alle 09:30 Motivo: Unione Post Automatica

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Discussioni Simili

  1. faretti supplementari tiger 800
    Di gianlucatiger nel forum Tiger 800
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 07/09/2017, 09:32
  2. faretti supplementari
    Di SteCa nel forum Presentazioni
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 12/01/2015, 18:17
  3. faretti supplementari
    Di monzina70 nel forum Tiger 800
    Risposte: 89
    Ultimo Messaggio: 15/08/2014, 21:27
  4. Faretti supplementari a led
    Di peppocar nel forum Tiger 1200
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25/03/2014, 09:51
  5. Faretti supplementari
    Di bruno57 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11/04/2010, 19:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •