Visualizzazione Stampabile
-
Ciao.Concordo con Fichi sulla comodità del pulsante per aprire la mentoniera,mai avuto problemi e il meccanismo così come quello della visiera scura a scomparsa dopo due anni di utilizzo non ha mai dato problemi.
Per il discorso areazione invece il problema non è il cupolino in quanto ho anche un arai integrale e con quel casco l'areazione si sente e come.
Ho provato a farlo vedere ad un rivenditore di milano che ha staccato la plastica dove risiede il meccanismo di apertura per vedere se i canali erano aperti e non ha visto nulla di strano. Secondo lui il problema è che da li l'aria dovrebbe entrare, ma non essendoci un posto dove questa poi può circolando uscire, come ad esempio ho nell'arai e in altri caschi che aveva in negozio,praticamente è come se non ci fosse areazione. Nella mentoniera poi le griglie metalliche che sembrerebbero essere prese d'aria sono tappate dal polistirolo nero che sta dietro quindi anche da li non entra nulla. Probabilmente per le 150€ che lo pagai due anni fa non posso pretendere troppo, ma pensandolo come casco estivo io non lo riprenderei.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
A mia moglie nello Shoei, entrava acqua da sopra la visiera; portato più volte in negozio a regolare.....nulla, l'acqua entrava.
Porca zozza che lo fa anche il mio Neotec... :dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ibis
Ciao.Concordo con Fichi sulla comodità del pulsante per aprire la mentoniera,mai avuto problemi e il meccanismo così come quello della visiera scura a scomparsa dopo due anni di utilizzo non ha mai dato problemi.
Per il discorso areazione invece il problema non è il cupolino in quanto ho anche un arai integrale e con quel casco l'areazione si sente e come.
Ho provato a farlo vedere ad un rivenditore di milano che ha staccato la plastica dove risiede il meccanismo di apertura per vedere se i canali erano aperti e non ha visto nulla di strano. Secondo lui il problema è che da li l'aria dovrebbe entrare, ma non essendoci un posto dove questa poi può circolando uscire, come ad esempio ho nell'arai e in altri caschi che aveva in negozio,praticamente è come se non ci fosse areazione. Nella mentoniera poi le griglie metalliche che sembrerebbero essere prese d'aria sono tappate dal polistirolo nero che sta dietro quindi anche da li non entra nulla. Probabilmente per le 150€ che lo pagai due anni fa non posso pretendere troppo, ma pensandolo come casco estivo io non lo riprenderei.
Come dicevo:
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
Dunque, diciamo che sul Duke, oggetto del discorso, il punto di forza....non è nella ventilazione interna; questo è un fatto.
Poi ci sono , giustamente, da considerare aspetti pratici come.... "i cupolini", parabrezza, l'altezza del conducente, ecc. della propria moto e aspetti di "percezione personale".
Detto, ciò, c'è un'alternativa dello stesso produttore (Caberg) con caratteristiche simili a quelle menzionate ("scala Sharp" / peso / ecc. / ecc.) ma sul quale, pare, abbiano proprio "lavorato" sù questo aspetto; uso il "pare", in quanto non l'ho mai provato e quindi.....non ho oggettivazione.
Comunque è il Droid
Casco apribile Caberg DROID
Ci sarebbe da valutare l'alternativa ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Apox
Porca zozza che lo fa anche il mio Neotec... :dry:
E 'cchè dobbiamo fà....anche i Japu sbagliano :) :)
;)
-
Gli darò un'occhiata all eicma, ma a vederlo in foto non mi piace proprio.
-
Per carità, gusti personali ;)
Per la cronaca c'era già (nuovo / nuovo) all'EICMA / 2016
-
C'è un interessante recensione qui del droid https://youtu.be/kvmMo3Kufpo
Sent from my HUAWEI TAG-L01 using Tapatalk
-
Cioè vince a mani basse il caberg Duke II???
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
-
Sicuramente.....è saggio valutare i modulari Caberg ;)
-
Riporto la mia esperienza seppur con poca anzianità motociclista. Marzo 2016 causa cambio lavoro necessito di un mezzo per spostarmi. È da ragazzino che desidero la moto, ma opto per uno scooter. Mi attrezzo comunque in moto adeguato e per il casco scelgo un Caberg Duke. Dura fino ad aprile 2017 quando, a causa di un incidente, mi schianto con la testa sull'asfalto. L'impatto è violento, me ne rendo subito conto, ma è solo due giorni dopo che vedo il casco: ha ceduto nella parte posteriore e la calotta in polistirolo si è crepata. La mia testa e la mia famiglia ringrazia. Un mese dopo la voglia di due ruote è più che mai alta. Prendo una moto usata. Per il casco rinnovo la fiducia alla Caberg e prendo un Duke II.
Comodo, forse non iperventilato (chiusa o aperta la presa superiore non cambia), visiera sole buona, pinlock di serie, mentoniera che si apre con una sola mano anche in corsa (nel senso che non rilevo la difficoltà citata).
Sono stato un po' prolisso, ma volevo darvi una testimonianza sulla bontà/sicurezza del casco che alla fine è la cosa più importante.
Buona strada.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-
hjc rpha max evo
si lo consiglierei, un ottimo casco per la conformazione della mia testa ovviamente
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
hjc rpha max evo
si lo consiglierei, un ottimo casco per la conformazione della mia testa ovviamente
purtroppo da quest'anno non verrà più prodotto , al suo posto il rpha 90