Originariamente Scritto da
Dennis
Ciao,
il "vox" è proprio quella opzione, che se non utilizzi non ti perdi niente :)
Gli interfono Cardo, come ti sei già accorto, processano continuamente il suono per eliminare i rumori ambientali, permettendo di guidare e comunicare a tutte le velocità senza fruscii di sorta.
Questa elaborazione digitale ti confermo che comporta qualche decimo di secondo di ritardo tra chi parla e chi ascolta, più o meno avvertibile a seconda di alcuni fattori.
Anche io e la mia compagna col Freecom 4 all'inizio siamo stati un po' disorientati da questa cosa, ma ora non ci facciamo più caso e parliamo tranquillamente.
Per evitare che la mezza parola iniziale venga persa per strada, posso darti questi consigli.
Quello essenziale è di posizionare bene il microfono nel casco, direttamente davanti alla bocca e, per quanto possibile, al riparo da turbolenze dirette, tipo aria che si infila da sotto la mentoniera; con le endurone soprattutto, di turbolenze ce ne sono parecchie sul casco.
Più le frequenze della voce sono comprensibili per l'interfono, rispetto al frastuono generale, meno tempo impiega per filtrarle e trasmettere le parole.
Il secondo consiglio è di sforzarsi ad iniziare le frasi con un tono di voce più deciso del solito, non necessariamente a volume più alto; la risposta monosillabica "sì", "no", può passare o meno a seconda che sia detta in maniera netta invece che biascicata.
Dopo qualche giro e settimana di utilizzo, non ci farete più caso e potrete goderne tutti i vantaggi.