Visualizzazione Stampabile
-
Anche io avevo fatto nel 2016 una polizza di Aon (che mi era stata passata come l'unica alternativa possibile...), che si chiama Donazione Sicura :cipenso:
A me l'hanno passata come un mio obbligo (e anche il notaio che avevo consultato era dello stesso parere).
Nella polizza compare anche il mio acquirente, ma il contraente della polizza sono io.
Come cifra ho speso circa 1600 Euro, su un valore assicurato di Euro 320.000
Comunque sia, la mia vendita era subordinata al fatto che facessi tale polizza (e mi serviva vendere).
A me sembra più logico che la faccia il venditore, visto che è lui che ha avuto la donazione e ne può subire eventuali conseguenze.
Se la deve fare l'acquirente, l'importo andrebbe scontato dal prezzo di vendita.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alexxia
Anche io avevo fatto nel 2016 una polizza di Aon (che mi era stata passata come l'unica alternativa possibile...), che si chiama Donazione Sicura :cipenso:
A me l'hanno passata come un mio obbligo (e anche il notaio che avevo consultato era dello stesso parere).
Nella polizza compare anche il mio acquirente, ma il contraente della polizza sono io.
Come cifra ho speso circa 1600 Euro, su un valore assicurato di Euro 320.000
Comunque sia, la mia vendita era subordinata al fatto che facessi tale polizza (e mi serviva vendere).
A me sembra più logico che la faccia il venditore, visto che è lui che ha avuto la donazione e ne può subire eventuali conseguenze.
Se la deve fare l'acquirente, l'importo andrebbe scontato dal prezzo di vendita.
Per chiarezza, se ce ne fosse ancora bisogno: NON esiste alcun obbligo di stipulare una polizza, in casi di vendita/acquisto di un bene proveniente da una donazione, da parte di nessuno. Non c'è scritto nel codice civile e non c'è scritto da nessun'altra parte.
Per le possibili conseguenze "nocive" di cui ho già scritto e di cui si faceva giustamente scrupolo l'utente che ha aperto il thread, è opportuno stipularla (che la paghi un soggetto o un altro, tra quelli che sempre sopra ho elencato) :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Per chiarezza, se ce ne fosse ancora bisogno: NON esiste alcun obbligo di stipulare una polizza, in casi di vendita/acquisto di un bene proveniente da una donazione, da parte di nessuno. Non c'è scritto nel codice civile e non c'è scritto da nessun'altra parte.
Per le possibili conseguenze "nocive" di cui ho già scritto e di cui si faceva giustamente scrupolo l'utente che ha aperto il thread, è opportuno stipularla (che la paghi un soggetto o un altro, tra quelli che sempre sopra ho elencato) :wink_:
infatti sono stato io, che avendo già avuto a che fare con degli immobili donati, ho posto le mie perplessità all'agente immobiliare il quale è caduto dal pero... o ha fatto finta. :incaz:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Per chiarezza, se ce ne fosse ancora bisogno: NON esiste alcun obbligo di stipulare una polizza, in casi di vendita/acquisto di un bene proveniente da una donazione, da parte di nessuno. Non c'è scritto nel codice civile e non c'è scritto da nessun'altra parte.
Per le possibili conseguenze "nocive" di cui ho già scritto e di cui si faceva giustamente scrupolo l'utente che ha aperto il thread, è opportuno stipularla (che la paghi un soggetto o un altro, tra quelli che sempre sopra ho elencato) :wink_:
Vero in parte, perché se per l'acquisto di un immobile donato al venditore ti finanzi con un mutuo, offrendo in garanzia ipoteca su quello stesso immobile e non su altri, l'obbligo te lo impone la banca che ti concede il mutuo. Chiaramente puoi rispondere picche, ma in questo caso niente polizza niente mutuo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Vero in parte, perché se per l'acquisto di un immobile donato al venditore ti finanzi con un mutuo, offrendo in garanzia ipoteca su quello stesso immobile e non su altri, l'obbligo te lo impone la banca che ti concede il mutuo. Chiaramente puoi rispondere picche, ma in questo caso niente polizza niente mutuo.
Io parlavo di obblighi giuridici, e quello che impone una banca (cioè un privato) non lo è certamente; anche se lo sanno tutti che comandano le banche, e non solo se vuoi un mutuo...:dry:
-