Visualizzazione Stampabile
-
si infatti, sono moto molto ma molto diverse, chi ama il motore senza vibrazioni e la sella comoda x macinare km non può prendere una Tracer [emoji16]
lultima versione, secondo me, é anche stata snaturata rispetto al progetto iniziale, per avere più clienti in generale
-
Sabba ma la t7?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
La Tracer 7 è un’ottima moto nel complesso.
Il motore è gustoso, specie ai medi/medio bassi, ma non è un missile come la T9 (comunque ha la potenza sempre sufficiente per girare su strada).
È un filino sotto la media a livello di telaio e sospensioni, ma costa il giusto, è carina esteticamente e ben accessoriabile.
Esiste anche la possibilità di dotarla del cavalletto centrale (aftermarket), ma per il Cruise Control bisogna orientarsi obbligatoriamente sul Kaoko o prodotti similari.
Tutto bene a livello di protezione areodinamica, comodità, cambio e frizione.
Forse si potrebbe pretendere qualcosina di più dai freni, ma bastano delle buone pastiglie per migliorare decisamente la situazione.
Seppoffá!
:biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
si infatti, sono moto molto ma molto diverse, chi ama il motore senza vibrazioni e la sella comoda x macinare km non può prendere una Tracer [emoji16]
lultima versione, secondo me, é anche stata snaturata rispetto al progetto iniziale, per avere più clienti in generale
Vero, ma non è stata snaturata abbastanza, a mio avviso.
Rimane una certa ignoranza del propulsore, una sella troppo dura (anche scegliendo l’opzione comfort) e sospensioni troppo sportive per essere considerata una tourer.
Nasce per essere una Motard “sopraelevata”, non si può (probabilmente non si riesce) snaturare completamente.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
il 900 della Tracer non è fatto per tirare in basso, da il meglio a metà ed in alto, è una moto per uso più sportivo che turistico, la Tiger in confronto sembra una goldwing [emoji23]
con scrico completo arrow e collettori si trasforma tra l'altro, sella dura ma non durissima e c'è anche la versione comfort volendo [emoji6]
io ho la 900 GT penultima versione, quella con la strumentazione da moto [emoji16]
mototopo che moto usi ogni giorno?
ne ho provato diverse ma nessuna è divertente come la Tracer ad andature sportive, tranne Ducati Multistrada e ktm, la Tiger 900 l'ho provata ma era troppo turistica per i miei gusti [emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...91f3b5cfd3.jpg
Tracer 900 ne ho avute due. Dire che tira poco ai bassi e di più agli alti mi sembra il contrario di quello che fa. Uso sportivo non direi visto le Sospensioni. Uso turistico neanche. Il suo vantaggio è che va bene a fare un po' di tutto ma non eccelle in niente, costa poco e generalmente è affidabile anche se la qualità non è il massimo. La posizione in sella la trovo assurda (il motivo principale per cui la ho venduta) , busto eretto come su uno scooter e pedane arretrate come su una sportiva.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Citazione:
Originariamente Scritto da
mototopo67
....a proposito di test ieri ho provato la Tenere 700 Word Raid e la Tracer 900 GT.
La prima forse la prendo da affiancare alla Tiger 955. La seconda...un cess@ atomico (mi perdonino gli eventuali possessori).
Il 700 è relativamente leggero e divertente, proprio un bel motorino...ha una bella coppia in basso, un bel sound, un ottimo cambio e consuma un cass (con 23 litri di serbatoio si arrivano a fare 500 km).
Temevo per il confort, invece la sella è sufficientemente morbida, la posizione di guida perfetta e la protezione aerodinamica discreta.
La nuova strumentazione TFT è perfetta come leggibilità e come info utili visualizzabili.
Esteticamente mi piace moltissimo (mi ricorda le enduro anni 80)...metterei parafango alto anteriore e scarico HP corse alto.
Diciamo che avrei due moto in parte sovrapponibili, con la Tiger perfetta per il turismo e la 700 per le gite che magari prevedono un po di fuoristrada.
Sulla Tracer 900 stendo un velo pietoso, un tre cilindri neanche lontano parente di quello Triumph (a scoppi regolari).
Vibra, non tira in basso, rumorosissimo (agli 80 sembra di girare ai 160)...moto rigida, la sella è di marmo....una spiccata sensazione di plasticaccia ovunque...strumentazione orrenda.
Riportata dopo pochi km
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Concordo che la tracer 900 non sia una moto ben rifinita e con alcuni accorgimenti tecnici che lasciano perplessi, ma affermare che il motore sia un cesso significa che quella che hai provato aveva qualche problema o scusami ma di motore capisci poco. Il cp3 yamaha è uno dei motori più riusciti se non il migliore della categoria e questo è riconosciuto da tutti. Poi il resto della moto è un po' fatta a risparmio ma questo rientra nella filosofia yamaha per tutta la serie MT. Se pensi che una mt09 SP costa come se non meno di una street 765 rs.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Il mio parere vale 1...le considerazioni sono state fatte rispetto al triple 955 che possiedo...di certo non ho la verità in tasca, ma ribadisco le mie sensazioni
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
-
tira poco ai bassi perché sono abituato ai bicilindrici oltre i 1200cc [emoji16]
le sospensioni sono la prima cosa che ho fatto rifare
la posizione di guida non mi dispiace, se voglio una guida ancora più sportiva uso le altre due naked [emoji16]
-
Il problema della posizione di guida sono le pedane troppo arretrate per una posizione del Busto così eretta. Ti fa scivolare con il sedere sempre in avanti. Oltretutto almeno nel mio caso questa posizione mi faceva venire mal di schiena proprio perché il peso lo scaricavo tutto sul bacino. Per assurdo trovo più comoda la speed triple che ho ora perché posso scaricare peso anche su gambe e braccia.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
si, nella posizione bassa anteriore della sella tende a far scivolare un pochino in avanti, a me non da particolare fastidio, oppure basta posizionare la sella nello scalino più alto davanti e lasciare quello posteriore in quello basso (non si rompe niente, si possono mettere due spessori di gomma sotto volendo), io normalmente la uso cosi [emoji6]
avevo provato anche GS1200, Multistrada 1200 V2, bmw S1000 XR ed ultimamente Tiger 1050 e Tiger 900 ma non è scattata la scintilla per sostituirla purtroppo, vedremo ad aprile [emoji16]
-
Io all'epoca della scelta della Tiger non presi la 890 SOLO perchè KTM acquistandone 2 (due) non faceva 1 euro di sconto... E allora ciaone!
Posso dire però che io ho trovato la posizione sul K più castrata e la sella più rigida e stretta (che secondo me nelle lunghe percorrenze è più scomoda, ma questo lo si scopre solo vivendo). La cosa certa è che con la Tigre 800km al giorno, per più giorni di fila li faccio comodi.