Visualizzazione Stampabile
-
Tra chi si lamenta della limitazione sfavorevole al Mugello a 250 km/h nonostante i 180 cv, chi si lagna della potenza scarsa di emozioni a 2000 giri/min, e chi si è cagato sotto tentando un terza-quarta al limitatore senza capirci niente ed è corso a cambiarla con una Street 765 / KTM 890, va a finire che davvero ste moto si comprano solo per guardarsele guidare dagli altri su youtube.
-
da un lato non fa piacere vedere la propria mooto classificata ultima nella comparativa, ma io ho scelto Triumph proprio perchè più che alle prestazioni assolute ha sempre puntato sull'equilibrio e sul piacere di guida. Ed effettivamente è quello che provo quando la guido, mi piace, mi diverto, e va benissimo così.
Altre ne hanno di più? E pace, amen, il giorno che riuscirò ad usare la Speed al 100% mi porrò il problema (e probabilmente correrò in sbk) :biggrin3:
Concordo su quanto detto, mancanza di sospensioni attive e limitatore sicuramente hanno inciso, e aggiungo anche la dannata chiave elettronica e soprattutto mancanza di un pacchetto sportivo, che invece era presente su tutte le altre.
Come si fa a non prevedere uno scarico optional (omologato)? Aprilia, Ducati, KTM e BMW hanno tutte Akra già ordinabile in concessionario.
Ora Triumph ha stretto una collaborazione con Akrapovic, speriamo ne esca qualcosa di buono..
-
A me non pare che la moto sia andata male, nel sentire i commenti di Cordara.
Le votazioni, peraltro, sono la sintesi del giudizio di tester diversi (per estrazione, capacità, caratteristiche fisiche, gusti personali…) che, alla fine, si riflettono nelle pagelle numeriche.
Qualche personalissima considerazione:
1) Il pacchetto handling/ciclistica/freni è stato positivamente valutato dalla maggioranza dei tester, se consideriamo il secondo posto assoluto (dietro alla sola StreetFighter) ed il divario di ben 100 punti con la KTM (che io considero la vera rivale, essendo le altre, di fatto, delle derivazioni da race-replica spogliate di carene – e la Tuono nemmeno tanto – e di semimanubri).
2) Un gap sensibile è stato rilevato nella sezione “Ergonomia-confort”, imputabile soprattutto alla voce “Specchietti” (che, a proposito, a me non si sono mai mossi, in 14.000 Km percorsi…) e “Cruscotto” e “Menu”. Ma qui entriamo in valutazioni molto influenzate dai gusti e dalle abitudini personali, che comunque cubano ben 55 punti di margine a favore della SD. A cui poi aggiungere la voce “Qualità percepita” (133 vs 137), che fa un po’ specie a chi abbia avuto modo di apprezzare da vicino la qualità delle finiture della Speed in raffronto all’austriaca, oppure circa la “Protezione aerodinamica” (considerato che sul Super si prende un arione della madonna, né più né meno – anzi, forse di più, vista la postura in sella – che sulla Speed).
3) Il confronto in una pista come il Mugello è penalizzante per tutte le protagoniste, non solo per la Speed, considerate le caratteristiche del tracciato toscano e il suo infinito rettilineo. Sta di fatto che, avendo il collo di Tyson, con Ducati e BMW si riescono ad ottenere punte non disprezzabili, mentre la Speed verrebbe sverniciata da molte 600 prima di arrivare alla San Donato.
A questo proposito, ricordo che la velocità massima effettiva della Speed è di poco più di 240 Km/h, ben inferiore anche alla 1050… Ma questo la dice lunga circa le intenzioni di Triumph di andare a battagliare contro le più streetfighter più sportive, e questo apre il tema del punto successivo.
4) Qual è il target dichiarato di Triumph? Probabilmente – e lo si poteva evincere sin dai primissimi comunicati stampa al momento della presentazione – di offrire una streetfigher amichevole, con prestazioni sì elevate, ma anche con un carattere che non intimorisse i futuri possessori. E, ovviamente, con un handling di ottimo livello, ottenuto miscelando opportunamente quote ciclistiche centrate, un pacchetto sospensivo (analogico) raffinato e un peso complessivo estremamente contenuto. E mi pare che gli obiettivi siano stati centrati, se pensiamo che il prezzo finale (sebbene non certo a buon mercato) la pone in diretta concorrenza con la Yamaha MT10 SP (più che con le rivali di questa comparativa), la quale però può vantare le sospensioni elettroniche. Il che, introduce il tema circa una possibile versione MK-2.
5) In diverse iterazioni della 1050, Triumph aveva realizzato una versione base ed una versione meglio allestita e performante, a parità di caratteristiche meccaniche generali. Potrebbe essere una buona idea ripetere quanto fatto in passato (e quanto si fa, a tutt’oggi, con la sorellina Street Triple), operando un downgrade di componentistica sul modello "base" (es.: sospensioni e freni, passando a prodotti di buona qualità e di provata affidabilità, ma non così raffinati e costosi) e/o di pacchetti elettronici semplificati, riuscendo così ad impattare sul prezzo finale di vendita (che, se contenuto al di sotto della soglia dei 17K, potrebbe risultare appetibile a una platea più vasta di utenza, magari del tutto disinteressata all’oro delle sospensioni o a spippoli elettronici diversi dalla connessione bt dello smartphone). E, al contempo, offrire una versione più raffinata, con sospensioni semiattive, cerchi forgiati e controlli elettronici separati (TC, AW) e regolabili di fino (engine brake).
E, magari, con un catalogo accessori degno di una moto sportiva (scarico, pedane, leve, ecc.), e non composto da frocerie o da inutilia…
Just my 2 cents
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
invece anche io l'ho notata questa differenza, ma prendere una 890 KTM per cosa ? avere un bicilindrico che non fa quello che un 3 cilindri come si deve farebbe ?? non sono daccordo sono moto diverse e sensazioni disverse...
la verità è che in triumph le hoolingans non le fanno piu
Ho citato la Duke 890R solo perchè la conosco... è un bicilindrico e si comporta come tale, quindi .. per avere più "cattiveria" in basso.
Ti assicuro che per divertirsi sullo stretto (che non vuol dire fare i tempi migliori) un bicilindrico più leggero e meno potente è la scelta migliore...
Poi, io stesso vado molto più forte con la Speed che con la Duke, sarà anche per una certa "anzianità di servizio" ma è così.
Le Triumph Hooligans del passato, se le confrontassi con le Triumph attuali farebbero... sorridere.. non voglio spalare cacca sulle vecchie glorie, ma c'è poco da fare il tempo passa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
A parte la KTM superduke 1290 che è un bicilindrico.... quale altra maxi/hyper naked ha più motore (birra) ai regimi medio bassi?
La BMW S 1000 M R perchè¨ le hanno ridato un pò i bassi della 2014-2015 (ne ho avute 2 più 2 S 1000 RR). Provata un paio di volte, anche con i cerchi in magnesio è veramente agile ma la Speed a livello di ciclistica è migliore. Con la risposta progressiva della Speed, solidità dell'avantreno e trazione, nel misto sono più veloce che con la BMW. Una bella risposta ai bassi è adrenalinica ma nel misto se vuoi essere veloce può essere una perdita di tempo perchè apri dopo in uscita di curva. Con le BMW alla faccia del TC per 2 o 3 volte il posteriore mi è partito bello deciso in terza, neanche con il GSXR 1000 mi era successo e nelle stesse curve.
-
Ammazza quanto v'incazzate per i giudizi che gli altri danno delle vostre moto.
Tanto poi le guidate voi mica i tester (a parte Cordara e il suo compagno di merende) gli altri chi sono? chi li conosce?
Ormai ogni marca da una connotazione ben precisa sul carattere e l'eperienza di guida che offre il proprio prodotto, quindi se non siete in sofferenza non vedo il problema.
Fermo restando che moto che vanno di merda ormai non le fa piu' nessuno, soprattutto le case di questo test, e su strada una moto diversa dall'alltra non sposta le capacità di guida del pilota di molto. Sposta la percezione quello si, ma non è che lo stesso pilota vada piu' forte con la ducati e se succede si tratta di poca roba in percentuale.
Sono moto diverse che fanno le stesse cose in modo diverso, ma poi si arriva ad una convergenza di prestazioni che le rende tutte simili.
Personalmente non tornerei piu' sulla Tuono pur avendola amata tantissimo. Ho provato la M1000r e anche lei è stupenda ma appena risalito sulla speed ero contento. Per me è stata una conferma non un problema. La bmw l'avrei presa anche subito ma mi tengo stretta la speed. Ktm nemmeno a parlarne per come vibra.
Inoltre ci sarebbero da dire altre cose su questo test e come è stato condotto ma vabbè, poi ognuno fa il suo lavoro e tutti devono portare a casa la pagnotta...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Ho citato la Duke 890R solo perchè la conosco... è un bicilindrico e si comporta come tale, quindi .. per avere più "cattiveria" in basso.
Ti assicuro che per divertirsi sullo stretto (che non vuol dire fare i tempi migliori) un bicilindrico più leggero e meno potente è la scelta migliore...
Poi, io stesso vado molto più forte con la Speed che con la Duke, sarà anche per una certa "anzianità di servizio" ma è così.
Le Triumph Hooligans del passato, se le confrontassi con le Triumph attuali farebbero... sorridere.. non voglio spalare cacca sulle vecchie glorie, ma c'è poco da fare il tempo passa.
ma io non voglio un bicilindrico, voglio un tre cilindri con la stessa cattiveria...a triumph manca una cattivella tra la street e la speed non so se mi sono spiegato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
ma io non voglio un bicilindrico, voglio un tre cilindri con la stessa cattiveria...a triumph manca una cattivella tra la street e la speed non so se mi sono spiegato
E a questo punto, una versione meno potente e meno costosa della Speed 1200 potrebbe essere la soluzione.
-
Prova la Street RS 2023 è abbastanza diversa dalle precedenti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
E a questo punto, una versione meno potente e meno costosa della Speed 1200 potrebbe essere la soluzione.
Ne vendono 3, non la vorrebbe nessuno.
Questo è un settore dove il cliente punta al top come dotazioni e performance. Mettere in listino una versione povera sarebbe un autogol per vendite del nuovo e rivendibilità dell'usato.
Anche per Triumph sarebbe una spina...doppi ricambi, doppio marketing.
Il cliente medio di ste moto è profilato come fascia alta, spesso oltre i 35/40 anni con una posizione sociale affermata, un senso del piacere del possesso elevato, attento non solo ai contenuti ma anche del percepito all'esterno. Poi non c'è marchio piu' fighetto di Triumph, figurati se qualcuno si presenta al passo con una moto sfigata.