Visualizzazione Stampabile
-
Saggio.
La R9 è una stupenda moto sportiva (sotto tanti aspetti) che su strada può regalare enormi soddisfazioni.
E su questo non si discute.
Anche in pista andrà un gran bene, ma una moto più specialistica è un'altra cosa.
È una versione ottimizzata, riveduta e corretta di una ottima naked preesistente (la MT-09 SP).
Non facciamola passare però per una vera R.
:biggrin3:
-
Io sono vecchio nel cuore e nella mente, nel corpo però un po' meno anagraficamente.
Seguo il tt e di cosa ha fatto lassù la r7 ne sono a conoscenza ma la R7 col maiuscolo era un'altra. Io l'avrei chiamata R07. Vedere scritto r7 su un (divertente, sfruttabile, emozionale e tutto il resto) bicilindrico parallelo, per me rimane un chiodo meglio occhi quando lo vedo.
Come a quando ripenso al concetto di base della sigla MT e alle caratteristiche dei primi 2 modelli.
Sinceramente riciclare sempre la stessa sigla per semplificare la vita agli uffici marketing un po' mi pesa.
R stava per racing, almeno così ho sempre compreso. La r7 (insieme al chiodo nel occhio che appare quando leggo) come la r9
le avrei chiamate diversamente. Come le Mt che in sostanza sono fz (e guarda caso in America le vendono come fz ...)
Il giochino potrebbe essere gustoso, con quel nome mi perde un po' di appeal.
Non la intendo nemmeno provare nemmeno se me la mettono tra le gambe.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
La R6 mura prima?
Quella di Gianluca allungava fino a 15000 giri, la R9 arriva a 10000 giri.
50% in meno!
Vero il discorso della coppia, 68Nm contro 93 della R9, che sicuramente regalano una bella spinta fuori dalle curve.
Però il motore è quello della Tracer 9, lo conosco bene, non è così travolgente ai bassi e ai medio-bassi.
Se posso permettermi, la mia merdomoto (che nasce con 95cv, ma mappata dal sottoscritto) tira di più fino a 4000 giri.
Ma la differenza sopra a tale regime (tra il T-Plane sabbizzato e il CP3) non è affatto stratosferica.
Il tre cilindri MV della Brutale 800 (con meno coppia massima dichiarata) si fumava allegramente sia il T-Plane che il CP3.
La R6 invece era proprio un missile!
:w00t:
Mura prima di velocità max non di giri i giri ne ha anche meno ma se ha più coppia ai bassi in allungo la R6 sta dietro, il motore e quello del tracer ma il peso cambia :w00t:
-
Boh, faceva i 270 quella R6…
La mia Fazer 8 passava allegramente i 250, cosi come li raggiungeva la Brutale (che toccava i 13000 giri).
Non so se li raggiunge la R9, non sono convintissimo.
E comunque facciamo così.
Diamo per scontato che la R9 sostituisca la R1.
Va bene, ma a questo punto la metto in concorrenza con la GSX-R1000R.
Allora mi scappa da ridere, ma sonoramente!
Non solo mio figlio, ma anche io stesso, quando scendiamo dalla Suzuki per salire sulla Tracer (che ha stesso motore della R9, identico fino all’ultimo bullone), ci sembra che sia rotta.
:biggrin3:
-
Ma per fare un confronto serio devi farlo con quelle di serie dello stesso anno, e ovvio che una R6 mappata di qualche anno fa o un 1000 vadano di più, il motore non è quello sputato del tracer ma sicuramente adattato, secondo me con uno scarico e una mappa questa i 300 li tocca facile, bisognerá solo vedere quanto incide il peso perché comunque non è per niente leggera. Meglio aspettare un test ride prima di dare sentenze :oook:
-
Le schede tecniche sono chiare.
Il motore è quello, non cambia di una virgola.
Sicuramente avranno adottato una trasmissione allungata e spostato in alto il limitatore, ma quella moto non raggiungerà mai i 300, nemmeno in discesa con il vento a favore.
Se arriva a 230-240, massimo 250, facciamo già festa grande
Sicuramente sospensioni e soprattutto telaio sono stati ottimizzati per l’utilizzo sportivo, e su questo non credo ci siano dubbi.
A proposito, la R6 di Giagi era perfettamente di serie, ma già così andava come una saetta.
Mi sa che in pista sarebbe ancora difficile da battere.
:w00t:
-
Ma non diciamo eresie sabba 230 li fa la mia che e una naked 600, il motore cambia nell'erogazione mica gli mettono su la stessa mappa della tracer, se è lo stesso dell'mt09 sp che ho provato io è un cannone, inoltre non consideri l'aerodinamica, se lo fa un 600 naked i 230 questa minimo minimo i 270/280 li fa, con un minimo di preparazione e de rapporti adeguati secondo me ai 300 ci arriva.
-
I 300 con 119 cavalli?
Vabbè, ti lascio libero di crederci, non costa nulla sperare in un target così elevato.
Però devo doverosamente aggiungere che parliamo di CP3, che, te lo ricordo se mai ti fossi dimenticato, è un motore che nasce con scoppi IRREGOLARI, quindi con una coppia (e una “schiena”) superiore a quella di un motore di cilindrata equivalente, ma forzatamente con meno allungo (e conseguente minor spinta agli alti regimi).
Basti solo prendere ad esempio l’800cc MV oppure il 765cc inglese, che nelle loro massime espressioni (F3 e Daytona Moto2) esprimono rispettivamente 148 cavalli a 13000 giri e 130cv a 12250 giri (coppia massima 88Nm a 10600 giri e 80Nm a 9750 giri), considerando pure che hanno cilindrate molto più piccole.
Le rapportature di queste moto sono ovviamente più corte, e in pista (mi dispiace per la R9) non ce n’è.
I numeri parlano chiaro, non ci sono alternative.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hammertime
Ma non diciamo eresie sabba 230 li fa la mia che e una naked 600, il motore cambia nell'erogazione mica gli mettono su la stessa mappa della tracer, se è lo stesso dell'mt09 sp che ho provato io è un cannone, inoltre non consideri l'aerodinamica, se lo fa un 600 naked i 230 questa minimo minimo i 270/280 li fa, con un minimo di preparazione e de rapporti adeguati secondo me ai 300 ci arriva.
Ciao, per mia umile esperienza da amatore in circuito, per arrivare a 300 km/h veri servono queste condizioni:
- devi essere al mugello
- devi essere un gran manico e uscire a cannone dalla bucine
- devi saperti fermare, in quanto in un secondo ha già percorso 83 metri
- avere almeno 160 cv alla ruota
Ricordo che che la resistenza aerodinamica è proporzionale al quadrato della velocità, quindi passare da 270 a 300 ci vuole una fraccata di potenza in più.
In Moto2 arrivano a 300 km/h a fatica, con un mezzo che pesa niente, aerodinamica spaziale, manici alieni, ecc...
Vero che l'R9 ha cilindrata maggiore, ma l'architettura del motore (vedi già solo i profili degli alberi a camme) è pensata per un uso più stradale, ed è molto difficile tirare fuori cavalli da un motore che alla ruota darà si e no 110cv.
Yamaha ha giustamente investito dove ha più ritorno di mercato.
Come hanno scritto gli altri, sicuramente sarà un mezzo godibilissimo per strada, e anche in pista con qualche upgrade alle sospensioni.
Le moto che vanno forte però sono altre. ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
I 300 con 119 cavalli?
Vabbè, ti lascio libero di crederci, non costa nulla sperare in un target così elevato.
Però devo doverosamente aggiungere che parliamo di CP3, che, te lo ricordo se mai ti fossi dimenticato, è un motore che nasce con scoppi IRREGOLARI, quindi con una coppia (e una “schiena”) superiore a quella di un motore di cilindrata equivalente, ma forzatamente con meno allungo (e conseguente minor spinta agli alti regimi).
Basti solo prendere ad esempio l’800cc MV oppure il 765cc inglese, che nelle loro massime espressioni (F3 e Daytona Moto2) esprimono rispettivamente 148 cavalli a 13000 giri e 130cv a 12250 giri (coppia massima 88Nm a 10600 giri e 80Nm a 9750 giri), considerando pure che hanno cilindrate molto più piccole.
Le rapportature di queste moto sono ovviamente più corte, e in pista (mi dispiace per la R9) non ce n’è.
I numeri parlano chiaro, non ci sono alternative.
:biggrin3:
No, ho scritto che da originale e logico che non ci arriverà mai ma con un un minimo di preparazione, una decina di cavalli e risparmio sul peso (considerando che tutti i nuovi motori son tappati) POTREBBE arrivarci, sicuro e più spompo del Triumph ad alti giri, ma la castagna ai bassi compensa la mancanza di coppia a limitatore.
I numeri parlano chiaro ha quasi 100nm di coppia, che e la coppia di un quattro cilindri in linea già bello pepato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
davideblues
Ciao, per mia umile esperienza da amatore in circuito, per arrivare a 300 km/h veri servono queste condizioni:
- devi essere al mugello
- devi essere un gran manico e uscire a cannone dalla bucine
- devi saperti fermare, in quanto in un secondo ha già percorso 83 metri
- avere almeno 160 cv alla ruota
Ricordo che che la resistenza aerodinamica è proporzionale al quadrato della velocità, quindi passare da 270 a 300 ci vuole una fraccata di potenza in più.
In Moto2 arrivano a 300 km/h a fatica, con un mezzo che pesa niente, aerodinamica spaziale, manici alieni, ecc...
Vero che l'R9 ha cilindrata maggiore, ma l'architettura del motore (vedi già solo i profili degli alberi a camme) è pensata per un uso più stradale, ed è molto difficile tirare fuori cavalli da un motore che alla ruota darà si e no 110cv.
Yamaha ha giustamente investito dove ha più ritorno di mercato.
Come hanno scritto gli altri, sicuramente sarà un mezzo godibilissimo per strada, e anche in pista con qualche upgrade alle sospensioni.
Le moto che vanno forte però sono altre. ;)
Io ovviamente parlo di velocità ipotetica già al Mugello sei tirato, secondo me l'unica cosa che limita questa moto ad avere prestazioni simili all'R1 è il peso come ho già detto
Le R1 vecchie erano limitate a 299 ma con due modifiche in croce li superavano tranquillamente