Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tommy71k
Il tipo sono io[emoji16]ma stavo toccando i fili e presumo che uno dei fili iniziali è staccato
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
Scusa Tommy71k, non avevo capito che eri tu, grazie del video.
Penso che alla fine sia lo stesso filo, trattandosi delle frecce, ma io non l'ho individuato, è sicuramente nella parte sinistra però.
Citazione:
Originariamente Scritto da
GiuliRon
posta un foto del eventuale filo staccato, se non è in un posto di merd..... ti dico io come fare....
incomincio a fare un pò di confusione hahahaha, se riesci posta una foto, così facciamo statistica, avendo statistiche di dove cede possiamo fare prevenzione e mettere le mani avanti ed assieme trovare soluzioni.....
Grazie della disponobilità, stamane ho aperto anche il faro e sembra tutto a posto lì, il problema è proprio nella presa che va diretta nel tacchimetro, come da video di Tommy71k, ma i fili sembrano tutti stabili dentro anche usando pinzetta ecc.
Vediamo come procedere, come dici tu rottura di cogllions immonda e penso che alla fine bisognerà portarla da qualcuno.
Certo che i suggerimenti di alcuni centri assistenza Triumph dimostrano quanto non abbiano voglia di approfondire e sbattersi un attimo, meno male che faccio gran parte della manutenzione da solo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
felson
Scusa Tommy71k, non avevo capito che eri tu, grazie del video.
Penso che alla fine sia lo stesso filo, trattandosi delle frecce, ma io non l'ho individuato, è sicuramente nella parte sinistra però.
Grazie della disponobilità, stamane ho aperto anche il faro e sembra tutto a posto lì, il problema è proprio nella presa che va diretta nel tacchimetro, come da video di Tommy71k, ma i fili sembrano tutti stabili dentro anche usando pinzetta ecc.
Vediamo come procedere, come dici tu rottura di cogllions immonda e penso che alla fine bisognerà portarla da qualcuno.
Certo che i suggerimenti di alcuni centri assistenza Triumph dimostrano quanto non abbiano voglia di approfondire e sbattersi un attimo, meno male che faccio gran parte della manutenzione da solo.
Ma tranquillo,non hai detto niente di sbagliato [emoji16]
Io sono andato da 3 meccanici e non ho risolto niente e poi ho fatto "Fai da te" scoprendo anche grazie a quel video qualche Post fa' postato da te di quel meccanico thailandese .Ho smontato 4 viti dove e alloggiato il tachimetro e toccando i fili ho scoperto dov'era il problema.
Grazie a tutti comunque.[emoji120]
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tommy71k
Ma tranquillo,non hai detto niente di sbagliato [emoji16]
Io sono andato da 3 meccanici e non ho risolto niente e poi ho fatto "Fai da te" scoprendo anche grazie a quel video qualche Post fa' postato da te di quel meccanico thailandese .Ho smontato 4 viti dove e alloggiato il tachimetro e toccando i fili ho scoperto dov'era il problema.
Grazie a tutti comunque.[emoji120]
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
Ma quindi hai risolto?
Nel senso trovato filo e risolto problema?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
felson
Ma quindi hai risolto?
Nel senso trovato filo e risolto problema?
No,no,ho trovato il problema ma non avevo ancora tempo di toccare. È ancora tutto smontato ma lo metterò a posto di sicuro.O i fili o lo spinotto.Non ho tempo di fare fino a mercoledì.
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
felson
Scusa Tommy71k, non avevo capito che eri tu, grazie del video.
Penso che alla fine sia lo stesso filo, trattandosi delle frecce, ma io non l'ho individuato, è sicuramente nella parte sinistra però.
Grazie della disponobilità, stamane ho aperto anche il faro e sembra tutto a posto lì, il problema è proprio nella presa che va diretta nel tacchimetro, come da video di Tommy71k, ma i fili sembrano tutti stabili dentro anche usando pinzetta ecc.
Vediamo come procedere, come dici tu rottura di cogllions immonda e penso che alla fine bisognerà portarla da qualcuno.
Certo che i suggerimenti di alcuni centri assistenza Triumph dimostrano quanto non abbiano voglia di approfondire e sbattersi un attimo, meno male che faccio gran parte della manutenzione da solo.
ok, i fili delle frecce hanno dei colori, riesci a seguire i fili? controllandoli? da una parte andranno verso blocchetto interruttore sx manubrio, dall'altra vanno verso eventuale rele-centralina-batterie ecc. premetto è una rottura di balle all'ennesima potenza perchè devi sciogliere matassa tra canotto di sterzo e sotto serbatoio.....nel caso non fossi in grado fallo fare da un elettrauto o meccanico....inizia con fili verso manubrio, blocchetto chiavi ed eventualmente procedi con fili sotto serbatoio..........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tommy71k
No,no,ho trovato il problema ma non avevo ancora tempo di toccare. È ancora tutto smontato ma lo metterò a posto di sicuro.O i fili o lo spinotto.Non ho tempo di fare fino a mercoledì.
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
GiuliRon
ok, i fili delle frecce hanno dei colori, riesci a seguire i fili? controllandoli? da una parte andranno verso blocchetto interruttore sx manubrio, dall'altra vanno verso eventuale rele-centralina-batterie ecc. premetto è una rottura di balle all'ennesima potenza perchè devi sciogliere matassa tra canotto di sterzo e sotto serbatoio.....nel caso non fossi in grado fallo fare da un elettrauto o meccanico....inizia con fili verso manubrio, blocchetto chiavi ed eventualmente procedi con fili sotto serbatoio..........
Grazie mille, penso che andrò da elettrauto :biggrin3:
-
Allegati: 2
Aggiorno per eventuali sventurati come me, sembro almeno per il momento aver risolto in maniera poco ortodossa il problema delle frecce.
Posto due foto esplicative, approccio meccanico non elettrico :biggrin3:
Vediamo nel tempo se regge, vi aggiornerò.
Allegato 286677Allegato 286678
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
felson
Aggiorno per eventuali sventurati come me, sembro almeno per il momento aver risolto in maniera poco ortodossa il problema delle frecce.
Posto due foto esplicative, approccio meccanico non elettrico :biggrin3:
Vediamo nel tempo se regge, vi aggiornerò.
Allegato 286677Allegato 286678
cosa hai fatto? ho notato che c'è la plastica rotta ma non riesco a capire altro.....grazie
-
Nella prima foto si vedono ingrandendo due fascette da elettricista fatte passare tra odometro e fascio di fili della presa tacchimetro, stringendo un po' e spostando il fascio di fili si cambia angolazione ( per questo abbiamo segato un po' la plastica per poter chiudere poi la parte sottostante del tacchimetro ).
Le frecce ora vanno in ogni posizione del manubrio, almeno sulla mia moto.
Ripeto non ho in realtà risolto il problema dal punto di vista elettrico, io e il mio meccanico non abbiamo trovato fili o pin alterati controllando a vista ecc. ma comunque toccando il fascio di fili che entrano tramite presa nel tacchimetro accadeva quello che si vede nel video di Tommy71k, cosi alla fine sperando che duri, abbiamo trovato questa soluzione. Aggiornerò sulla durata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
felson
Nella prima foto si vedono ingrandendo due fascette da elettricista fatte passare tra odometro e fascio di fili della presa tacchimetro, stringendo un po' e spostando il fascio di fili si cambia angolazione ( per questo abbiamo segato un po' la plastica per poter chiudere poi la parte sottostante del tacchimetro ).
Le frecce ora vanno in ogni posizione del manubrio, almeno sulla mia moto.
Ripeto non ho in realtà risolto il problema dal punto di vista elettrico, io e il mio meccanico non abbiamo trovato fili o pin alterati controllando a vista ecc. ma comunque toccando il fascio di fili che entrano tramite presa nel tacchimetro accadeva quello che si vede nel video di Tommy71k, cosi alla fine sperando che duri, abbiamo trovato questa soluzione. Aggiornerò sulla durata.
ok grazie, effettivamente facendo così, li tieni piu fermi con il girare del manubrio, nel ipotetico punto in cui fa attacca-stacca......bhe potrebbe anche durare per sempre questa modifica.....grazie per le foto e la spiegazione.......piu materiale abbiamo e piu ci arrangiamo