Visualizzazione Stampabile
-
Solo per informazione:
In Svizzera i navigatori con caricate le postazioni velox sono illegali. Se vi fermano e vedono il GPS possono controllare se sono caricati i POI dei velox, nel qual caso multa e sequestro dell'apparecchio. Anche se è spento!
Credo ci siano anche un paio di altri paesi Europei con una legge simile.
-
Lo avevo già detto in questo topic!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Robb
immagino che rilevi solo le postazioni fisse, o no?
non è che le rileva.....c'è un sito dove tutti gli utenti caricano aggiornamenti di possibili autovelox fissi o mobili,tu le scarichi nel tuo navi,le imposti e quando fai un percorso e arrivi nelle vicinanze ti viene indicato il velox......è una sorta di upgrade.:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Saraceno
Non sono d'accordo.
Hai scritto: "Una sentenza importante perchè mette sotto accusa anche i dispositivi che semplicemente localizzano gli autovelox, senza necessariamente eluderli."
Qui non si tratta nè di eluderli cioè interferire con il loro funzionamento, nè di localizzarli cioè "captare" le onde a radiofrequenza.
I POI sono legalissimi perchè segnano un punto su una mappa, NON IN TEMPO REALE, ma a posteriori dopo averlo inserito. E' esattamente come segnare su una comune cartina stradale la postazione autovelox con una crocetta: anche in quel caso possono farti la multa?
NON CREDO PROPRIO.
E poi un poliziotto non può entrare nella tua auto nè perquisirla senza un documentato sospetto.
Fortunatamente siamo in Italia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wembo
.
E poi un poliziotto non può entrare nella tua auto nè perquisirla senza un documentato sospetto.
Fortunatamente siamo in Italia.
Ne sei proprio sicuro??? Per loro un sospetto non deve per forza essere documentato, se gli stai antipatico ti perquisiscono quello che vogliono. Ne sa qualcosa un mio amico che è per giunta stato aggredito e malmenato dalla polizia!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Saraceno
Ne sei proprio sicuro??? Per loro un sospetto non deve per forza essere documentato, se gli stai antipatico ti perquisiscono quello che vogliono. Ne sa qualcosa un mio amico che è per giunta stato aggredito e malmenato dalla polizia!!!
Sì. La perquisizione può essere operata solo in flagranza di reato o con mandato (es. del PM di turno).
L'aggressione è tutt'altra cosa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Saraceno
Ne sei proprio sicuro??? Per loro un sospetto non deve per forza essere documentato, se gli stai antipatico ti perquisiscono quello che vogliono. Ne sa qualcosa un mio amico che è per giunta stato aggredito e malmenato dalla polizia!!!
ho svolto servizio militare come P.S. per circa 2 mesi.....quando si effettua una perquisizione si ha l'obbligo di rilasciare una ricevuta,una sorta di verbale con tutto ciò che è stato fatto....nel 99% dei casi non la si fa perchè nessuno lo sa,ma se per caso dovesse sucedere a me la richiedo così gli passsa la voglia di perquisire........D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichtofen
ho svolto servizio militare come P.S. per circa 2 mesi.....quando si effettua una perquisizione si ha l'obbligo di rilasciare una ricevuta,una sorta di verbale con tutto ciò che è stato fatto....nel 99% dei casi non la si fa perchè nessuno lo sa,ma se per caso dovesse sucedere a me la richiedo così gli passsa la voglia di perquisire........D
Quindi confermi che se vogliono perquisiscono!!!
-
Se i miei studi di giurisprudenza non mi ingannano, posso dirvi con estrema certezza che, la perquisizione può essere adoperata dagli agenti di polizia, sempre che essi ritengano adeguata una misura del genere, compreso il sequestro di oggetti derivati o derivanti da un reato.. Ovviamente la perquisizione, successivamente, deve essere sottoscritta da un magistrato, altrimenti diviene abuso d' ufficio, con conseguente denuncia d' ufficio - pertanto anche se non di parte -.
Quindi non è sempre vero che le perquisizioni debbano avere mandato, qualora l' atto di perquisizione, lo dico in parole povere e comprensibili viene affrontato senza un mandato, esso può ritenersi legittimato dal fatto che, esso debba essere eseguito immediatamente e in forma tempestiva, per scovare un delitto che altrimenti non potrebbe essere rilevato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
Se i miei studi di giurisprudenza non mi ingannano, posso dirvi con estrema certezza che, la perquisizione può essere adoperata dagli agenti di polizia, sempre che essi ritengano adeguata una misura del genere, compreso il sequestro di oggetti derivati o derivanti da un reato.. Ovviamente la perquisizione, successivamente, deve essere sottoscritta da un magistrato, altrimenti diviene abuso d' ufficio, con conseguente denuncia d' ufficio - pertanto anche se non di parte -.
Quindi non è sempre vero che le perquisizioni debbano avere mandato, qualora l' atto di perquisizione, lo dico in parole povere e comprensibili viene affrontato senza un mandato, esso può ritenersi legittimato dal fatto che, esso debba essere eseguito immediatamente e in forma tempestiva, per scovare un delitto che altrimenti non potrebbe essere rilevato.
:fisch::fisch::fisch: