Visualizzazione Stampabile
-
learchjr, credo che tu abbia colto perfettamente il senso del discorso.
Quattro anni fa (avevo da poco preso l'R6 provenendo da una CBR) andai a Formentera dove noleggiamo uno scooter... beh, io mi sentivo molto più in pericolo con loscooterino a fare i 60 km/h che non sulla mia R6 al triplo della velocità. Vuoi mettere la stabilità direzionale, l'appoggio, la risposta delle sospensioni e la frenata di una moto fatta seriamente?
L'importante è essere assennati... e questo dipende solo da chi guida.
Di ragazzi che fanno i coglioni con i cinquantini e che ogni tanto vedo stampati contro qualche auto è pieno il mondo :dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valentinorossi
e tutte sono buone come prima moto.....
perfettamente d'accordo..
-
beh.. è tutto relativo. l'imprevisto è non solo dover frenare improvvisamente ma trovarsi in una situazione in cui uno non sa come reagire. ho un conoscente che è passato da una vecchia honda cb 500 ad una kawa1000 per scollinare nei pressi di varzi. secondo me un pazzo. ad un certo punto si è trovato in una curva in cui (lui dice) ha dato per sbaglio troppo gas. ripeto: per sbaglio ha dato troppo gas. certo se sbagli ad accelerare con una cb 500 o con una cbf 600, cosa vuoi che ti capiti? ma se lo fai con una kawa 1000 sono caxxi un pò più amari. questa persona è ad esempio rimasta invalida. D'atro canto non capisco una cosa. si legge sui giornali che molti indicenti in moto sono dovuti ad inesperienza. cosa significa questo termine? secondo me che chi ha avuto l'incidente era a cavallo di un mezzo non adatto alle sue capacità. ecco dunque: le capacità. se sei bravo prendi pure una moto potente, altrimenti lascia perdere. questo è il mio modesto consiglio. :cry: Io ad esempio non mi reputo un esperto. mi piacerebbe prendere ad esempio una r1. la saprei guidare, certo. ma perchè dovrei farlo? per andare a 50 km/h, per non piegare e per non fare nulla di ciò che una r1 ti porta a fare? sarebbe un acquisto inutile. mi tengo allora ben stretta la mia bonneville che è più adatta ai miei limiti e con cui mi riesco a divertire ugualmente. ciao a tutti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
acigna
learchjr, credo che tu abbia colto perfettamente il senso del discorso.
Quattro anni fa (avevo da poco preso l'R6 provenendo da una CBR) andai a Formentera dove noleggiamo uno scooter... beh, io mi sentivo molto più in pericolo con loscooterino a fare i 60 km/h che non sulla mia R6 al triplo della velocità. Vuoi mettere la stabilità direzionale, l'appoggio, la risposta delle sospensioni e la frenata di una moto fatta seriamente?
L'importante è essere assennati... e questo dipende solo da chi guida.
Di ragazzi che fanno i coglioni con i cinquantini e che ogni tanto vedo stampati contro qualche auto è pieno il mondo :dry:
anch'io sono d'accordo con te, oltre alle ovvie e necessarie raccomandazioni è innegabile che i freni, le sospensioni e la stabilità di una moto vera danno una sicurezza che non potrà mai avere un 125 o , peggio, uno scoooter.
Nei primi anni 90' possedevo una Fiat 126 e una Yamaha FJ 1100, indovinate dove mi sentivo piu' tranquillo
-
esperienza vuol dire non solo saper guidare una moto..
in strada serve molto di piu..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paolone74
beh.. è tutto relativo. l'imprevisto è non solo dover frenare improvvisamente ma trovarsi in una situazione in cui uno non sa come reagire. ho un conoscente che è passato da una vecchia honda cb 500 ad una kawa1000 per scollinare nei pressi di varzi. secondo me un pazzo. ad un certo punto si è trovato in una curva in cui (lui dice) ha dato per sbaglio troppo gas. ripeto: per sbaglio ha dato troppo gas. certo se sbagli ad accelerare con una cb 500 o con una cbf 600, cosa vuoi che ti capiti? ma se lo fai con una kawa 1000 sono caxxi un pò più amari. questa persona è ad esempio rimasta invalida. D'atro canto non capisco una cosa. si legge sui giornali che molti indicenti in moto sono dovuti ad inesperienza. cosa significa questo termine? secondo me che chi ha avuto l'incidente era a cavallo di un mezzo non adatto alle sue capacità. ecco dunque: le capacità. se sei bravo prendi pure una moto potente, altrimenti lascia perdere. questo è il mio modesto consiglio. :cry: Io ad esempio non mi reputo un esperto. mi piacerebbe prendere ad esempio una r1. la saprei guidare, certo. ma perchè dovrei farlo? per andare a 50 km/h, per non piegare e per non fare nulla di ciò che una r1 ti porta a fare? sarebbe un acquisto inutile. mi tengo allora ben stretta la mia bonneville che è più adatta ai miei limiti e con cui mi riesco a divertire ugualmente. ciao a tutti
Anche questo è vero... d'altra parte anche una moto da 70/80 CV può dare i medesimi problemi, anzi, visto che i cavalli disponibili sono meno ed erogati più in alto, molte volte rischi di trovarti "impiccato" in curva e in quelle situazioni il chiudi-apri diventa molto più delicato.
Una buona cosa da farsi sarebbe quella di fare un corso di guida sicura (su strada e/o in pista). Ce ne sono organizzati dalla FMI con istruttori esperti che sono particolarmente utili nei casi di piloti dalla poca esperienza e paradossalemente meno efficaci con "piloti" di una certa esperienza che hanno ormai difetti cristalizzati difficili da correggere. :rolleyes:
-
la street come 1 moto mi sembra ottima anche se un po di esperienza ci vuole sempre...
-
a parte tutto.. prende una moto performante per una persona che non e' capace di usarla e' uno spreco!
-
La moto è prima di tutto emozione...
emozione nel possederla, nel guidarla, nel godersi la sensazione di libertà che sa regalarti...
Possedere una moto (ma questo vale per ogni altro oggetto) non significa doverla per forza sfruttare al 100%. Dubito fortemente che molti di noi si avvicinino anche da lontano a questa percentuale... anche se vanno in pista.
Vuoi mettere entrare la mattina in garage ed ammirare l'oggetto dei propri desideri? Più sfruttata di così... :wub:
-
a beh certo!
se pensiamo aad un'emozione estetica ti do' pienamente ragione..
l'emozione nel guidarla a uno che non e' capace se gli dai una bici in discesa che fa un po di rumore probabilmente gli fa' lo stesso effetto..
la frustrazione di trovarsi con un missile e vedersi sverniciare dal contadino 90enne col califfone tradisce l'emozione dell'estetica