scusa una cosam, se è omologato come un itegrale vuol dire che ha gli stessi standard di sicurezza di un casco integrale?
Visualizzazione Stampabile
scusa una cosam, se è omologato come un itegrale vuol dire che ha gli stessi standard di sicurezza di un casco integrale?
Hai mai visto un test di omologazione in cosa consiste ? IO qualcuno ...... non lo fanno sulla parte interioere .. ma sulla calotta e sulgi attacchi , se il modulare quando sbatte per terra (chiuso) si apre ..........
questo non significa infatti che se sbatti la testa sia meno sicuro .. anzi Shoie è garanzia di super affidabilità ... ma se vai lungo con il casco aperto ... sai dove te la metti l'omologazione .. ??? Nelgi inserti in titatnio sulla mascella ..........
certo che con il casco aperto sei spacciato, ma si presume che con il casco aperto si vada piano e quindi cadere sia difficile
io di prove di omologazione non ne ho viste, so solo che l'omologazione come integrale prevede delle prove sulla resistenza della mentoniera
...il problema nasce però quando il coglione di turno ti mette sotto anche se sei fermo, magari nel parcheggio, quindi la velocità in certi casi c'entra poco o nulla, per lo meno la tua... purtroppo (o per fortuna) noi "possiamo" controllare le nostre azioni (e neanche sempre), ma non quelle degli altri...
è vero che è omologato anche come integrale, ma è anche vero che è pur sempre una parte mobile e non fissa: non dimentichiamo che una catena è forte quanto il più debole dei suoi anelli...
odiose statistiche evidenziano che gli incidenti più gravi accadono su strade urbane, e a velocità "ridotte" del tipo 40-60 km/h...
per dirne una, ad agosto ho visto una c3 cappottata (!) che bloccava corso trieste a Roma, non era una moto ma...
il problema è che l'imprevisto può essere sempre in agguato, proprio perchè "imprevisto"; se uno passeggia con un modulare aperto (o chiuso) nel vuoto di una strada desolata e solitaria, vai a capire perchè quel tkenrknkndnsdn caxxxxxxoo di turno doveva spuntare proprio in quel momento?! e se il modulare si apre? o la mentoniera tirata su fa perno da qualche parte durante la caduta? a sto punto, se dovessi usare un modulare lo userei...solo in pista! almeno le vie di fuga sono "libere" con tutti i benefici relativi che ne conseguono (ma in pista i modulari non possono girare).
ci tengo a ricordare che un produttore molto importante i modulari non li produce nemmeno...
ok....io ho uno shoei xr1000
mi avete convinto ora sigillo il syncro e lo nastro per bene...sgrat sgrat...chissà perchè si ostinano a produrre sistemi di morte?
Quando Arai farà un casco apribile crederò che sia sicuro quanto un integrale, fino a quel momento reputo che un apribile non sia sicuro come un integrale.
Cmq shubert.
a me il casco integrale mi da' un senso di soffocamento che non mi piace piuttosto ho comprato uno shubert e devo dire che e' un gran modulare e credo uno dei pochi se non l'unico ad essere omologato come integrale...