Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Saracena
Ragazzi vorrei che mi diate un consiglio, dopo diverse ricerche ho trovato un sito che analizza dei manoscritti..devi mandarne una copia via internet...e successivamente ti daranno risposta...
Ma secondo voi c'è da fidarsi!!!???
Sicuramente appena letto lo butteranno nel ****....però ...metti caso che gli gusta....cosa succede?Come controllarli?:blink:
Un controllino sulla casa editric eche c'è sul sito la farei, ho dato un occhiata veloce e non c'è neanche un sezione sul regolamento .
-
I diritti d'autore sorgono per il solo fatto della creazione di un'opera. quindi qualunque cosa uno scriva (che non siano naturalmente le fesserie che si leggono in questo forum) è protetta dal diritto d'autore. non sono necessarie formalità come il deposito presso Siae o quant'altro. Quindi puoi sempre inviare a chi vuoi quello che vuoi. chi riceve i tuoi lavori non può utilizzare una riga di ciò che hai scritto senza il tuo consenso. e se lo fanno sono caxxi per loro. certo: vi è il problema di provare la paternità di ciò che hai scritto. puoi farlo però in diversi modi. Primo modo: prima di inviare qualunque cosa ad una persona ti fai una copia dei tuoi lavori, vai in posta e ti fai apporre un timbro postale con la data su ogni pagina. Secondo modo: ti spedisci una lettera/pacco per raccomandata con dentro i tuoi lavori; quando ricevi la lettera/il pacco a casa non lo apri e te lo conservi in cassaforte (così facendo ti precostituisci una prova quantomeno del fatto che ciò che hai scritto lo hai scritto ad una certa data che è anteriore a quella in cui ha inviato i tuoi lavori a quel signore od azienda di cui ci hai detto). Terzo modo: depositi una copia del tuo lavoro presso SIAE (un pò costoso e complicato). Quarto modo: depositi una copia del tuo manoscritto presso il Tribunale (molto più semplice e meno costoso: di solito si fa così con le monografie preparate ai fini dei concorsi universitari. col deposito presso il tribunale hai la data certa e la prova che quanto depositi è stato depositato/scritto da te). Quinto modo: prima di mandarli in giro pubblichi i tuoi lavori su un sito web.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rickystyle
non è colpa mia giuro:tongue:
Citazione:
Originariamente Scritto da
GiorgioRox65
seeeeeeeee, comunque se giuri ti credo:fisch::fisch::fisch:
Miiiiiiii che la fate lunga... !!:wink_:a....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mafalda
Un controllino sulla casa editric eche c'è sul sito la farei, ho dato un occhiata veloce e non c'è neanche un sezione sul regolamento .
Grazie del consiglio menomale...che ci sei tu...:biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
paolone74
I diritti d'autore sorgono per il solo fatto della creazione di un'opera. quindi qualunque cosa uno scriva (che non siano naturalmente le fesserie che si leggono in questo forum) è protetta dal diritto d'autore. non sono necessarie formalità come il deposito presso Siae o quant'altro. Quindi puoi sempre inviare a chi vuoi quello che vuoi. chi riceve i tuoi lavori non può utilizzare una riga di ciò che hai scritto senza il tuo consenso. e se lo fanno sono caxxi per loro. certo: vi è il problema di provare la paternità di ciò che hai scritto. puoi farlo però in diversi modi. Primo modo: prima di inviare qualunque cosa ad una persona ti fai una copia dei tuoi lavori, vai in posta e ti fai apporre un timbro postale con la data su ogni pagina. Secondo modo: ti spedisci una lettera/pacco per raccomandata con dentro i tuoi lavori; quando ricevi la lettera/il pacco a casa non lo apri e te lo conservi in cassaforte (così facendo ti precostituisci una prova quantomeno del fatto che ciò che hai scritto lo hai scritto ad una certa data che è anteriore a quella in cui ha inviato i tuoi lavori a quel signore od azienda di cui ci hai detto). Terzo modo: depositi una copia del tuo lavoro presso SIAE (un pò costoso e complicato). Quarto modo: depositi una copia del tuo manoscritto presso il Tribunale (molto più semplice e meno costoso: di solito si fa così con le monografie preparate ai fini dei concorsi universitari. col deposito presso il tribunale hai la data certa e la prova che quanto depositi è stato depositato/scritto da te). Quinto modo: prima di mandarli in giro pubblichi i tuoi lavori su un sito web.
Grazie Paolone...sei stato di grande aiuto....posso anche mandarlo su questo ns. sito?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Saracena
Non preoccuparti accetto ogni critica .....Queste cose non mi offendono!!:wink_:
non era una critica,assolutamente,semmai una correzione:rolleyes:
:wink_:
e sicuramente non offensiva eh:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Saracena
Miiiiiiii che la fate lunga... !!:wink_:a....
giuro non sono stato io...è stato giorgio!!:tongue:
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Saracena
Miiiiiiii che la fate lunga... !!:wink_:a....
Grazie del consiglio menomale...che ci sei tu...:biggrin3:
Grazie Paolone...sei stato di grande aiuto....posso anche mandarlo su questo ns. sito?
Non so cosa intendi ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Saracena
Grazie Paolone...sei stato di grande aiuto....posso anche mandarlo su questo ns. sito?
Direi proprio di si. bisogna però vedere se poi trovi un editore interessato a pubblicare un lavoro già pubblicato. ma di che cosa stiamo parlando? due o tre pagine di manoscritto od un manoscritto di tante pagine? di un lavoro scritto a mano o digitato al PC?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cancer™
robba bona?? ma ci si puo' arrotolare dentro un po di verdura?
Tu porta la verdura . . . .
Che poi il nanoscritto lo trovo io :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ghino
Tu porta la verdura . . . .
Che poi il nanoscritto lo trovo io :D :D :D
"nanoscritto" e che è?
:risate2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Saracena
Nel senso che..tu lo mandi e loro dopo averlo letto ti dicono se è qualcosa che potrebbe essere forse pubblicato!
Il sito è questo..GME - Operaprima
Hai un manoscritto da pubblicare invialo, lo valuteremo attentamente
GME Opera Prima
nn t fidare...tieniti le tue cose..nessuno fa il benefattore oggi...o al massimo tutelati..
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paolone74
I diritti d'autore sorgono per il solo fatto della creazione di un'opera. quindi qualunque cosa uno scriva (che non siano naturalmente le fesserie che si leggono in questo forum) è protetta dal diritto d'autore. non sono necessarie formalità come il deposito presso Siae o quant'altro. Quindi puoi sempre inviare a chi vuoi quello che vuoi. chi riceve i tuoi lavori non può utilizzare una riga di ciò che hai scritto senza il tuo consenso. e se lo fanno sono caxxi per loro. certo: vi è il problema di provare la paternità di ciò che hai scritto. puoi farlo però in diversi modi. Primo modo: prima di inviare qualunque cosa ad una persona ti fai una copia dei tuoi lavori, vai in posta e ti fai apporre un timbro postale con la data su ogni pagina. Secondo modo: ti spedisci una lettera/pacco per raccomandata con dentro i tuoi lavori; quando ricevi la lettera/il pacco a casa non lo apri e te lo conservi in cassaforte (così facendo ti precostituisci una prova quantomeno del fatto che ciò che hai scritto lo hai scritto ad una certa data che è anteriore a quella in cui ha inviato i tuoi lavori a quel signore od azienda di cui ci hai detto). Terzo modo: depositi una copia del tuo lavoro presso SIAE (un pò costoso e complicato). Quarto modo: depositi una copia del tuo manoscritto presso il Tribunale (molto più semplice e meno costoso: di solito si fa così con le monografie preparate ai fini dei concorsi universitari. col deposito presso il tribunale hai la data certa e la prova che quanto depositi è stato depositato/scritto da te). Quinto modo: prima di mandarli in giro pubblichi i tuoi lavori su un sito web.
parla per te....:wink_::wink_: