Visualizzazione Stampabile
-
io l'ho fatto montare al tagliando e mi trovo bene e comunque il regolatore automatico minimo non viene tolto ,il minimo in pista lo tengo sui 1500 giri poi dipende tutto dal circuito se ha curve molto strette tipo castelletto lo tengo originale 1000giri
-
ah davvero non viene tolto quello automatico? a sto punto dovrebbe essere ancora più semplice montarlo... bisogna togliere la vite di finecorsa farfalla e montare al suo posto il cavetto?
ma non si mette in mezzo l'automatico quando sente che è andato a 1500 giri? lui non sa che l'aumento è voluto, dovrebbe cercare di riabbassarlo...
-
penso ,da quel che ho visto,che il minimo automatico entra in funzione solo sotto la soglia settata dalla centralina non sopra,nel senso che se nella centralina e` settato che il minimo deve essere a 1200 giri se va sotto questa soglia per qualche motivo si rialza automaticamente mentre se lo alzi no.....per dire col minimo manuale puoi solo alzare il minimo girando in senso orario la rotella sul cavo mentre se giri in senso antiorario puoi girare fino al limite che il minimo non scende da quello settato dalla centralina...
-
si penso che finchè sei sopra il minimo impostato dalla centralina e regoli con quella vitina lei nn vede il gas completamente chiuso e il motore gira sopra i 1250 in questo modo non va a cercare di regolare il minimo
-
In realtà la vite manuale agisce sulla stessa camma con la quale l'attuatore "spinge" le valvole a farfalla, per questo se il minimo è troppo basso l'attuatore spinge e riesce ad alzarlo, mentre se è troppo basso ovviamente la vite del manuale blocca il ritorno della puleggia e non la fa toccare sulla leva che si abbassa.
-
quanto costa montare il minimo manuale?
-
Se devi portare la moto a far tutti quei lavori, il montaggio non lo pagherai sicuramente dato che ci vogliono due minuti una volta tolto serbatoio ed airbox.
-
no è un acosa che sto valutando per il futuro....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
In realtà la vite manuale agisce sulla stessa camma con la quale l'attuatore "spinge" le valvole a farfalla, per questo se il minimo è troppo basso l'attuatore spinge e riesce ad alzarlo, mentre se è troppo basso ovviamente la vite del manuale blocca il ritorno della puleggia e non la fa toccare sulla leva che si abbassa.
ma semplicemente non "tocca" il motorino del minimo automatico sulla staffetta? ma quindi lui cerca di muoversi x regolare in qualche modo il minimo o sta fermo senza agitarsi ?:tongue:...io credevo il minimo manuale lavorasse sul fine corsa farfalle dove di serie c'è una vitina con contro dado...
-
Ma questa regolazione è molto sensibile? Sulla mia ce l'ho ma non ho ancora avuto modo di sperimentarlo..