Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabiodex
voglio comprare una vespa px 125 e farla diventare d'epoca, per non spendere molto!
mio padre per far diventare asi 2 vespe, ha dovuto rimetterle 100% originali, sennò non le promuovevano tali!
ieri qualcuno mi ha detto invece che per farla diventare storica, via FIM, non è necessario un restauro così approfondito!
mi hanno detto che non importa neanche che il colore sia quello originale, hanno detto che bastano le foto e basta!
Ciao, io sono il vice-presidente di un motoclub a cui ho dato vita insieme ad un amico.
Recentemente ho fatto 2 tesseramente per moto d'epoca.
Le cose stanno così:
1) per iscrivere il mezzo al registro storico devi avere la tessere F.M.I. che costa sulla trentina di €uro (questo implica l'iscrizione ad un motoclub)
2) successivamente devi iscrivere il mezzo all'albo...costo ulteriori 35 €uro (pagati solo la prima volta...poi ogni anno basterà rinnovare la tessera F.M.I.)
In tutto questo devi consegnare al comitato regionale (o all'agenzia a cui ti rivolgi) alcune foto (fatte rigorosamente su sfondo neutro possibilmente bianco):
1 frontale
1 posteriore
2 per ogni lato
1 del telaio
1 del telaio (però fatta a circa 1 metro di distanza)
In tutto questo la moto deve risultare originale...pressoché "perfetta", ovvero senza alcun accessorio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Big Boss Band
x forza...è di plastica...
ma devi produrre qualche foto se non erro...
Quando l'ho iscritta io qui a Bo al registro storico Moto Morini(notare che ho un cb four)non mi hanno chiesto nessuna foto,è bastato il libretto.A proposito,basta un club qualsiasi anche di altre marche purchè federato ASI.:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fiore955
Senza andare troppo sul complesso,se la moto ha almeno 20 anni la puoi iscrivere ad un club riconosciuto ASI senza obbligo di farla ispezionare e paghi 11 euro di bollo annui(varia da regione a regione)e meno di 100 euro all'anno per l'assicurazione.
non e' vero
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastamoto
non e' vero
?
Guarda non parlo per sentito dire,io l'ho fatto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fiore955
Senza andare troppo sul complesso,se la moto ha almeno 20 anni la puoi iscrivere ad un club riconosciuto ASI senza obbligo di farla ispezionare e paghi 11 euro di bollo annui(varia da regione a regione)e meno di 100 euro all'anno per l'assicurazione.
perche' l'assicurazione ti chiede l'attestato di storicita' Asi e , per averlo devi far visionare la moto da un commissario ASI
Con l'Fmi ovviamente lo puoi fare con minori costi ed assicurazione agevolate FMI solamente iscrivendo la moto al registro storico FMi , e la moto , se ha solo 20 anni deve essere presente nel registro federmoto delle moto di interesse storico
trattandosi di una vespa , non credo ci sia
Citazione:
Originariamente Scritto da
fiore955
?
Guarda non parlo per sentito dire,io l'ho fatto.
io ne ho 3 di moto d'epoca e ti assicuro che non e' cosi' semplice ...provare per credere:
ASIFED - Automotoclub Storico Italiano
www.federmoto.it
-
Questa fu (4 anni fa circa) la procedura per rendere storico il mio P125X (quello ancora a puntine):
Feci la procedura attraverso FMI, con l'ASI era più rognoso e più costoso.
Mi iscrissi ad un moto club FMI, il più economico, circa €30, feci le foto (2 per ogni lato, una davanti ed una dietro), pagaì un bollettino di €26 (al tempo, ora sono €30 mi pare)per l'iscrizione al registro e consegnai foto e copia della ricevuta al motoclub. Dopo un paio di mesi mi arrivo' il certificato. Ovvio che il mezzo deve essere in buone condizioni (graffi sono concessi, ma se parecchio imbottata no) e il colore deve essere originale. Quindi se trovi un vespone messo bene ma fucsia con le casse+lo stereo nel bauletto lascia perdere. Poi se una volta iscritta la vuoi rifare verde pisello fallo pure. L'unica persona che potrebbe constare a quel punto la storicità del mezzo sarebbe un ispettore FMI o ASI, penso, non certo l'assicurazione. Poi ovvio che sotto c'avevo (la vespa l'ho poi venduta) un 180 sotto, ma nelle foto mica si vedeva:coool: Al tempo costava poi veramente una mazza l'assicurazione: io pagavo 77,50 all'anno, tramite l'assicurazione on-line della FMI. Ora sono salite anche lì praticamente del doppio. Se avessi mantenuto la vespa avrei continuato però a pagare quella tariffa.
Per quanto riguarda i 20anni, questi valgono se il mezzo che si vuole iscrivere è presente nel registro storico (ovvero un elenco che troci sul sito FMI) dei 20anni.E TUTTE LE VESPE LO SONO!!!! Ma non tutte le moto: ad esempio il mio Gilera KZ125 che giace in cantina dai miei non rientra in quell'elenco, e quindi ciccia. Un mezzo diventa comkunque storico al compimento del 30° anno.Quindi vai tranquillo. Ti consiglierei però almeno un 150 o 200, se prendi 125 allora ci devi piazzare il 177, altrimenti ogni volta che carichi...du maron!
Inoltre cerca di scegliere un motoclub grosso: io scelsi quello del dopolavoro ferroviario a Bologna, poco costoso, composto (i gestori) per lo più da anziani che però conoscevano bene i vari ispettori FMI e riuscivano a far passare ogni mezzo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Questa fu (4 anni fa circa) la procedura per rendere storico il mio P125X (quello ancora a puntine):
Feci la procedura attraverso FMI, con l'ASI era più rognoso e più costoso.
Mi iscrissi ad un moto club FMI, il più economico, circa €30, feci le foto (2 per ogni lato, una davanti ed una dietro), pagaì un bollettino di €26 (al tempo, ora sono €30 mi pare)per l'iscrizione al registro e consegnai foto e copia della ricevuta al motoclub. Dopo un paio di mesi mi arrivo' il certificato. Ovvio che il mezzo deve essere in buone condizioni (graffi sono concessi, ma se parecchio imbottata no) e il colore deve essere originale. Quindi se trovi un vespone messo bene ma fucsia con le casse+lo stereo nel bauletto lascia perdere. Poi se una volta iscritta la vuoi rifare verde pisello fallo pure. L'unica persona che potrebbe constare a quel punto la storicità del mezzo sarebbe un ispettore FMI o ASI, penso, non certo l'assicurazione. Poi ovvio che sotto c'avevo (la vespa l'ho poi venduta) un 180 sotto, ma nelle foto mica si vedeva:coool: Al tempo costava poi veramente una mazza l'assicurazione: io pagavo 77,50 all'anno, tramite l'assicurazione on-line della FMI. Ora sono salite anche lì praticamente del doppio. Se avessi mantenuto la vespa avrei continuato però a pagare quella tariffa.
Per quanto riguarda i 20anni, questi valgono se il mezzo che si vuole iscrivere è presente nel registro storico (ovvero un elenco che troci sul sito FMI) dei 20anni.E TUTTE LE VESPE LO SONO!!!! Ma non tutte le moto: ad esempio il mio Gilera KZ125 che giace in cantina dai miei non rientra in quell'elenco, e quindi ciccia. Un mezzo diventa comkunque storico al compimento del 30° anno.Quindi vai tranquillo. Ti consiglierei però almeno un 150 o 200, se prendi 125 allora ci devi piazzare il 177, altrimenti ogni volta che carichi...du maron!
Inoltre cerca di scegliere un motoclub grosso: io scelsi quello del dopolavoro ferroviario a Bologna, poco costoso, composto (i gestori) per lo più da anziani che però conoscevano bene i vari ispettori FMI e riuscivano a far passare ogni mezzo.
Q8...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Questa fu (4 anni fa circa) la procedura per rendere storico il mio P125X (quello ancora a puntine):
Feci la procedura attraverso FMI, con l'ASI era più rognoso e più costoso.
Mi iscrissi ad un moto club FMI, il più economico, circa €30, feci le foto (2 per ogni lato, una davanti ed una dietro), pagaì un bollettino di €26 (al tempo, ora sono €30 mi pare)per l'iscrizione al registro e consegnai foto e copia della ricevuta al motoclub. Dopo un paio di mesi mi arrivo' il certificato. Ovvio che il mezzo deve essere in buone condizioni (graffi sono concessi, ma se parecchio imbottata no) e il colore deve essere originale. Quindi se trovi un vespone messo bene ma fucsia con le casse+lo stereo nel bauletto lascia perdere. Poi se una volta iscritta la vuoi rifare verde pisello fallo pure. L'unica persona che potrebbe constare a quel punto la storicità del mezzo sarebbe un ispettore FMI o ASI, penso, non certo l'assicurazione. Poi ovvio che sotto c'avevo (la vespa l'ho poi venduta) un 180 sotto, ma nelle foto mica si vedeva:coool: Al tempo costava poi veramente una mazza l'assicurazione: io pagavo 77,50 all'anno, tramite l'assicurazione on-line della FMI. Ora sono salite anche lì praticamente del doppio. Se avessi mantenuto la vespa avrei continuato però a pagare quella tariffa.
Per quanto riguarda i 20anni, questi valgono se il mezzo che si vuole iscrivere è presente nel registro storico (ovvero un elenco che troci sul sito FMI) dei 20anni.E TUTTE LE VESPE LO SONO!!!! Ma non tutte le moto: ad esempio il mio Gilera KZ125 che giace in cantina dai miei non rientra in quell'elenco, e quindi ciccia. Un mezzo diventa comkunque storico al compimento del 30° anno.Quindi vai tranquillo. Ti consiglierei però almeno un 150 o 200, se prendi 125 allora ci devi piazzare il 177, altrimenti ogni volta che carichi...du maron!
Inoltre cerca di scegliere un motoclub grosso: io scelsi quello del dopolavoro ferroviario a Bologna, poco costoso, composto (i gestori) per lo più da anziani che però conoscevano bene i vari ispettori FMI e riuscivano a far passare ogni mezzo.
spettacolo grazie!:w00t:
-
Inoltre tieni presente che una volta che hai il certificato di veicolo storico non sei più obbligato ad associarti ad un motoclub. Io lo facevo perchè avendo l'assicurazione on line con la FMI era obbligatorio che fossi tesserato. Ma visto che cha anche loro hanno alzato i prezzi, €160 all'anno mi pare (ovviamente non loro direttamente, ma le compagnie cui si appoggiano), ai quali ci aggiungi in media i 30-35 euro di iscrizione al club, non conviene più mantenersi iscritto, se il fine è unicamente quello di avere un'assicurazione più vantaggiosa. Una volta che hai il certificato, fai l'assicurazione dove vuoi e non sei obbligato ad essere legato ad un motoclub. Se poi trovi un vespone già iscritto tanto meglio, ma ricordati che questo è un valore aggiunto che mi ha permesso di vendere la vespa ad un prezzo maggiore, perchè la gente non ha voglia di sbattersi a far foto, iscrizioni varie, ecc, ecc...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Inoltre tieni presente che una volta che hai il certificato di veicolo storico non sei più obbligato ad associarti ad un motoclub. Io lo facevo perchè avendo l'assicurazione on line con la FMI era obbligatorio che fossi tesserato. Ma visto che cha anche loro hanno alzato i prezzi, €160 all'anno mi pare (ovviamente non loro direttamente, ma le compagnie cui si appoggiano), ai quali ci aggiungi in media i 30-35 euro di iscrizione al club, non conviene più mantenersi iscritto, se il fine è unicamente quello di avere un'assicurazione più vantaggiosa. Una volta che hai il certificato, fai l'assicurazione dove vuoi e non sei obbligato ad essere legato ad un motoclub. Se poi trovi un vespone già iscritto tanto meglio, ma ricordati che questo è un valore aggiunto che mi ha permesso di vendere la vespa ad un prezzo maggiore, perchè la gente non ha voglia di sbattersi a far foto, iscrizioni varie, ecc, ecc...
che uomo! :w00t::coool:
grazie, ti devo una cena,una birra o una donna!
scegli tu!!!:laugh2: