Ti ringrazio! Gentilissimo! :rolleyes::biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
ho visto la foto... ci dò un'occhio stasera..
Secondo me a questo punto sono i dischi... mi sto facendo troppe pippe mentali ma non riesco più a stare tranquillo!!! CAPITEMI!!!!!1 :tongue::tongue::laugh2::laugh2:
il fatto che siano scuri è normale, se sono segnati invece non è un buon segno.
Sono leggermente segnati e rugosi confrontandoli con quelli dell'r6 di mio fratello che ha 11000km come me e al contrario dei miei sono liscissimi...
Va bene usare la carta vetra per levigarli o non servirebbe comunque a niente?
Scuri sul nero! :tongue: Ma la cosa che mi lascia perplesso è possibile che li ho rigati con le pasticche originali al 40%? Clacola che nei giri allegri stacco come un dannato :laugh2: Però boooooooooo
Stasera cmq posto una foto spero si vedano anche le righe.
Anche a me...ho una street R quando freno a morte dà la sensazione di saltellare.Ho fatto controllare e dice sia tutto a posto. Il fatto è che cmq nn stacco mai con tutta quella forza e guidando in strada in moto sportivo acnhe frenando da velocità alte non lo fà. Lo fà solo quando provo a frenare al massimo delle possibilità della moto....quindi per ora me la tengo così!
Hai quasi colto nel segno! Se vado allegro con belle frenate ma cmq non al limite la moto va bene, il problema lo da se ad esempio devo staccare da 150km/h a 50km/h e in brevissimo tempo... Il fatto è che prima non me lo ha mai dato il problema solo da un po di tempo... Vorrei provare a cartare un po i dischi per lo meno a togliere, per quanto si a possibile, la patina e i residui delle pasticche vecchie e i solchi leggeri che ci sono! Magari risolvo così! Altrimenti lo step seguente è metteri di dischi del Disagiato che sono SPETTACOLARI! :laugh2::laugh2::wub: Ma ho comunque paura di non risolvere il problema!
Ciao ragazzi ho un aggiornamento! Oggi ho fatto un giro allegro con una fascetta sullo stelo. Ogni tanto controllavo se scendeva per via delle vibrazioni ma stava sempre li su fino a quando ho tirato più la mano e di conseguenza anche le staccate diventavano via via più intense. Dopo qualche minuto mi si inizia a ripresentare il famoso problema del saltellamento (stavolta più leggero quasi impercettibile perché prima di uscire ho dato 2 giri di precarico in più). Controllo la fascetta e vedo che si è portata molto giù per l'esattezza a 20 mm dal piedino. Secondo voi le ho mandate a pacco? Menomale che monto il kit matris!!!!! Questo per sottolineare che merda di forcelle ha la nosta N!
Finalmente ho capito che il saltellamento era dovuto al fatt ch ho portato al limite le forche nonostante il kit matris. Non voglio precaricare più di 3 giri perché poi in città diventa troppo dura.
bah,nn sò se sulla street così siano a pacco.
sò ke su alcune moto la forcella deve lavorare tutta,tipo suzuki appunto.
aspetta mauro o altri più ferrati ;)
non lo so, dicono che lòe triumph hanno tamponi molto alti... che potrebbero anche essere stati tolti quando hanno montato il kit matris.
di sicuro però è normale usare tutta la corsa delle sospensioni nelle staccate più violente e quando si va a pacco saltella il posteriore, non vibra l'anteriore.
p.s. precaricando diventa più alta e scarica ma non più dura a meno che tu non abbia molle progressive.
allora precaricando non risolvo niente! Scusa allora i vari kit che vendono (intendo solo quelli con regolazione di precarico) servono a poco e niente!
A parte cartucce complete o soluzioni troppo esose come posso migliorare ulteriormente le sospensioni?
il precarico serve a regolare le sospensioni in base al peso del pilota.
in teoria una volta regolato bene nn và più toccato.
i kit induriscono le molle (cambiandole) e ti danno la possibilità di regolare le sosp in base al peso.
per indurirle ti serve la regolazione in compressione.
per migliorarle penso la cosa migliore sia.....................................................................cambiarle??:blink:
no,nn sò se magari con olio ecc si possa fare qualcosa,ma per ottenere un netto miglioramento penso ke bisogna spendere gran soldi
metti le forche della R o della Daytona e risolvi il problema.. :wink_:
non è che non serve a niente anzi è la prima regolazione però a una sua funzione precisa.
precaricando fai partire la forcella da una posizione più alta e quindi in frenata andrà meno a fondo :wink_:
mi piacerebbe sentirla quella forcella ma il problema potrebbe anche essere dato da un olio non adatto.
comunque resta sempre il dubbio di quella fessura sul canotto di sterzo che nessuno ti ha detto se è normale.
Sei a pacco sul tampone!
guido, domani controllo se c'è lo spazio di cui parlavi prima e ti faccio saperere.. X ora ti dico che mi sembra abbastanza strana quella "luce" lì.. Ma il cannotto l'hai mai smontato?
mi dici quanto pesi...inizio a pensare anche io che siano le forche che vanno a pacco io sto sugli 85kg x 1.80m. Ho provato a precaricare ma non è che migliori granche....cmq ho provato il s.duke e ciclisticamente è un altro pianeta diciamo...forse il prox. anno...:rolleyes:
Sono 1,85 x 80 kg. Anche secondo me vanno a pacco le forche! Che palle però.... menomale che monto il kit matris.... prima con le forche originali non ci facevo caso perchè non spingevo così forte!
Ora sto riflettendo magari lascio i regolatori di precarico del kit matris e cambio olio e molle con quelle progressive dela hyperpro. Dite che sono pazzo o è una bella idea?
Molto bella! Solo che a volte giro con la zavorrina e la superduke non è che sia molto indicata come moto per due persone... Aspetto che esca la nuova speed così se mi garba ci faccio un pensierino... Il problema è che difficilmente troverò una moto divertente e con personalità come la street!
Anch'io sono 180cm x 81 kg, però io non ho toccato quasi nulla ho solo idurito la compressione ant. e post. di 2 clik ....... non sò che dirti , comunque da quando ho messo le brembo rosse mi sembra che abbia più mordente e sia più progressiva la frenata, però ripeto sono mie impressioni a me andavano bene anche le nissin di serie francamente!!:biggrin3::biggrin3:
Ho seguito con interesse questo post perchè è una cosa anomala quella che succede a Guido ....... non ero mai intervenuto però perchè non abbiamo il solito anteriore quindi le reazioni sono differenti.
io ho messo sulla mia le forche e mono della daytona, con pompa radiale brembo rcs, anche nelle staccate assassine non mi è mai capitato che l'anteriore saltellasse... al massimo scoda un po dietro ma neanche molto... sono 1.80 x 87kg...
Sulla mia la luce c'è anche se forse minore inoltre la ghiera palapolvere è libera egira facilmente[IMG]http://i42.tinypic.com/k1crpx.jpg[/IMG]
guido scusa ma non mi sono ricordato di scattare la foto.. comunque la mia situazione è simile a quella di giampa..
HO RISOLTO!!!!!!!
Oggi sono andato da un meccanico specializzato nelle sospensioni (sta a 70km da casa mia) e gli ho esposto il problema. Dopo aver guardato un po di cose (canotto, dischi, pinze) ha rivolto la sua attenzione alle forche. Dopo un paio di "affondate" sulle stesse mi ha detto: per prima cosa facciamo il sag, quindi ha preso delle misure poi mi ha fatto salire e ne ha prese delle altre, poi ha alzato le forche con un martinetto e ha preso altre misure ancora ed infine ha alzato completamente i retrotreno con un altro marchingegno e ha preso le ultime misure. Non so cosa abbia calcolato cmq si è messo a lavoro regolando delle cose sul mono daytona e agendo sul precarico del kit matris. Poi mi ha fatto risalire e scendere per 3 volte fino a quando non ha serrato il tutto. Sono salito in moto e me ne sono andato per un paio di ore a fare dei test. Bè la situazione è migliorata sotto tutti i punti di vista. Ora la moto è molto più svelta nello scendere in piega. Provo quindi a fare delle staccate sempre più forti e purtoppo noto che il problema è diminuito drasticamnete ma non è scomparso. Torno da lui e riferisco le sensazioni provate. Lui dice "benissimo!" prende una chiave del 32 mi toglie i tappi delle forche e aggiunge dell'olio (mi ha detto che ha aggiunto 4mm di olio). Salgo su, riprovo il tutto e con mio grandissimo stupore: PROBLEMA RISOLTO!!!!
Costo totale 0 euro!!!!!!
Le mie conclusioni: Le sospensioni erano leggermente da tarare ma il problema lo avevo ancora anche se molto lieve. Nel mio caso era dovuto al fatto che mandavo le forche a pacco e quindi l'aver rabboccato dell'olio ha sopperito alla mancanza della regolazione idraulica.
Che dire, grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato a capire il problema e grazie al meccanico che lo ha risolto e sopratutto facendolo gratis!
perfetto! ma a questo punto la domanda sorge spontanea.... non è che sentivi la vibrazione dal posteirore?
compri il mono daytona il kit matris e non fai il sag:laugh2:
bene l'importante e` che hai risolto
ps bravo il sospensionista e manco ti ha fatto pagare...direi oltre che bravo generoso:biggrin3:
Il saltellamento lo sentivo sul manubrio e sembrava venisse dalla ruota anteriore (come se ad esempio prendevo 20 tombini attaccati uno dietro l'altro)
può anche darsi che veniva da dietro e magari si trasmetteva sull'anteriore solo che a me sembrava venisse da davanti. Dovrei fare una prova di staccata con una moto con problema al posteriore per capirne le differenze!
Cmq grazie ragazzi!! Siete stati gentilissimi!
quando salta il posteriore ecc. nel 90% dei casi è comunque colpa dell'anteriore che va a pacco o mura.