:yess:
Visualizzazione Stampabile
Io approvo l'uso della forza. Ed inquesto caso, a mio avviso, la "forza" verrebbe impiegata. Come ? Causando un danno economico. Quando con una giornata simile viene generata una perdita di denaro, tutti cominceranno a pensare. I politici magari no, loro faranno spallucce ... ma il mondo economico, dell'imprenditoria, i sindacati ci penserebbero su. E l'eco arriverebbe anche ai politici. E sarebbe sfoggio di potere senza distruzioni collaterali.
Certo, anche se non più nel "fiore degli anni" la passeggiata in campagna ci sta, e se c'è pure la sbronza perchè no ? ... :biggrin3:
Protestare?
OK ma usando gli stessi schemi, le stesse armi.
Il sistema socioeconomico attuale è basato sulla triade politica-mafia-finanza, il vero motore del tutto è il denaro e in seconda battuta il potere.
Bisogna colpire il denaro e si può fare facilmente, usando come dicevo gli schemi e i metodi che da sempre sono propri di chi governa
1) Divide et impera - bisogna rompere i fronti compatti, i cartelli, quelli che fanno del libero mercato un sistema oligarchico. E per rompere il cartello non bisogna colpire tutti, ma uno. Esempio con una bella mobilitazione web ci si accorda su non utilizzare per sei mesi un determinato petroliere, si va da tutti gli altri ma non da quello. Al secondo trimestre chiuso in rosso, i petroliere in oggetto comincerà a vacillare e il cartello ad incrinarsi.
Allora si riparte con una banca, e si chiudono i conti, con un supermercato e non si fa la spesa e così via, l'assicurazione, etc.
Pensate ancora che non abbiamo il potere per fare nulla?
2) Sapere è potere - la conoscenza, la visibilità delle cose hanno sempre dato un potere a chi governa. Noi invisibili, loro alla ribalta.
Allora rendiamoci noti. Molti non votano o annullano la scheda perchè non sanno chi votare? Bene, ma finche questo si annulla in una percentuale, non serve. Allora si va a votare, perchè la politica è nostra, si annulla la scheda e poi si dice, su un bel sito, con nome e cognome. Non ho votato, ma sono quì con il mio voto in mano pronto a darlo a chi mi dimostra di meritarlo. Caro politico, vieni e convincimi che votarti vale la pena.
Questo serve.
3) Dura lex sed lex - sacrosanto, solo che sembra sempre funzionare a senso unico. La magistratura è in difficoltà nel punire la politaca corrotta, i processi sono eterni (le leggi le fa il parlamento non i giudici) mille i cavilli, etc. Bene, diamo una mano alla giustizia, alziamo i sederi e facciamo come stanno facendo a Parma, HAi infranto la legge, intanto esci dal palazzo e lasci gli incarichi, poi ti difenderai e finchè non lasci noi saremo qui ogni giorno a dirtelo "Vai a Casa". A Parma dopo un inizio strafottente si stanno dimettendo uno dietro l'altro.
Possiamo fare questo ed altro, basta smetterla di credere che non possiamo e che debba arrivare qualcuno a farlo per noi
:biggrin3: quando si raggiunge il proprio livello di incompetenza, la managerialita' si estrinseca nella capacita' di scegliere il miglior delegato per ogni progetto/attivita' :coool:
bisognerebbe mandare intrip in tour per l'italia :biggrin3:
tanta roba da fare...
L'idea è carina ma non è nuova .
Assomiglia molto al Gay Pride , un tipo di " dimostrazione " pacifica , molto chiassosa ma divertente , che quando fece la sua prima apparizione in quel di S.Francisco suscitò polemiche a tonnellate ma anche interesse a tonnellate , ed è servita . . . . .eccome se è servita . Da quelle prime manifestazioni mi pare che ne siano cambiate di cose . . . . .o almeno così pare .
Il paragone ovviamente va preso come idea per " il modo " non per i CONTENUTI . ( anche se io non ho nulla contro il Gay World )
Si potrebbe provare :wink_:
Sono sempre stato dell'idea che purtroppo in Italia vige il meccanismo " mors tua vita mea " : tutti che inculano il prossimo per emergere, nessuna idea che porti alla crescita della comunita' intera, NESSUNA.
Ognuno che punta alla crescita del proprio orticello, senza nessun interesse per lo Stato: lo abbiamo visto con la crescita del fenomeno nanesco, ma anche prima, con i vari paraculi passati al Governo... Poche idee, vecchie ... Nessuna voglia di crescita. ZERO.
Le menti che potrebbero cambiare il Paese, scappano ... quelle che restano vengono lobotomizzate.
Eh gia' ... sante parole.
Una volta forse lo era ... ora sempre meno. E sempre per il solito discorso del menefreghismo...
esatto.
Fossero solo gli avvocati ...
.
Ma quale sciopero ... qui ci vuole un bel casino in piazza ... Un bel blackout generale.
Più che il casino per strada il blocco completo di tutte le attività. Questo riporterebbe alla realtà qualunque politico. I tumulti per le strade se li aspettano, ci sono storicamente abituati. Fermare completamente tutto, questo non se lo aspettano, li terrorizzerebbe e non darebbe spazio a reazioni adeguate. Dimostrerebbe che il popolo non è "bestia" ma nel suo complesso ragiona :wink_:
se funzionasse, il "poi" sarebbe che per evitare ulteriori paralisi costose, qualsiasi governo fosse in carica in quel momento si metterebbe seriamente al lavoro per migliorare le cose; magari senza miracoli improvvisi, ma con la volontà di evitare ulteriori problemi: dite di no ?
si (nel senso che dico di no).......questi qui son delinquenti, ma mica pirla..............passerebbero la nottata, e poi tornerebbero a fare quello che gli pare
purtroppo il processo per civilizzare questo paese e' ancora lungo e irto di ostacoli...........se non ce li vogliamo nemmeno raccontare, con obiettivita', la meta non sara' mai raggiunta
Siamo 20 milioni di famigli in italia, l' 3% fa 600.000, la spesa media (intesa come fare la spesa) è di circa 500 euro mese che per 6 mesi fa 1.800.000.000, fa molta più paura di un tumulto, di un blocco, di una manifestazione.
Se solo volessimo saremmo in grado di mettere in ginocchio qualsiasi potere economico, e poi una volta fatto dettare nuove regole più eque su cui accordarsi, uno nuovo patto sociale dove noi non siamo elettori/consumatori da mungere e buggerare ma un interlocutore senziente e richiedente:wink_:
E' quel che dicevo qualche pagina fa, attraverso il web non dovrebbe essere così difficile organizzare una dimostrazione delle nostre capacità di scelta. Ovvero scegliamo per sei mesi di non fare la spesa in quel determinato supemercato e lo diciamo, o di non far benzina nei distributori del tal marchio, etc.
Questo serve da una parte a mostrare che il nostro potere economico è forte, che lo sappiamo usare, dall'altra a incrinare e rompere i cartelli che oggi governano la nostra economia che non è un libero mercato, grande balla, ma un'oligarchia. Il soggetto colpito, supermercato, petroliere, banca che sia accusando un forte danno economico dovrà per forza rivedere la sua posizione rispetto al mercato ed al cartello a cui appartiene.
Finche la battaglia sociale e politica si compie su campi di battaglia diversi gli avversari non si incontreranno mai e l'unica cosa che avviene è che i più forti, che non siamo noi, se ne fregano.
Bene. Niente morti, fumo, fiamme, rovine. Allora, quando ... ? :wink_:
Ma non posso nemmeno spegnere una sigaretta in testa a Flag? :cry:
Quando ci saranno sufficienti adesioni e proposte per partire. In questo avrei un problema personale visto che non uso per scelta facebook o twitter...qualcuno conosce canali alternativi? :wink_:
dopo sei mesi di 0 fatturato, qualsiasi azienda chiude.
quando ne hai fatto chiudere 2 o 3, ovviamente multinazionali, no?, hai mandato a casa un sacco di persone e reso piu' accessibile una quota di mercato ai concorrenti................
i segnali di fumo, ma in quel caso la sigaretta accesa ti servira': inutile spegnermela sulla pelata :oook:
Questo è il rovescio della medaglia ... ma non credo che si arriverebbe a tanto. Le perdite economiche sarebbero già "dolorose" dopo pochi giorni, e dovrebbero imporre una o più correzzioni. Il rischio della "strumentalizzazione" ci sarebbe, ma si potrebbe vederla comq una forma di auto-organizzazione momentanea, tipo i branchi di pesci che si uniscono in presenza di predatori: passato il pericolo, il branco si disperde, salvo riformarsi all'occorenza.
Le idee di Gandhi hanno portato un paese (in una situazione storica favorevole) alla cosiddetta autodeterminazione: la cosa non è replicabile oggigiorno, in questa forma leggermente differente di cui parliamo ?
Ma no che non chiudono, anche perchè non è che nessuno andrà più a comprare li,ma se lo farà una quantità di persone sufficienti la diminuzione delle vendite intaccherà pesantemente i profitti, e sarà altrettanto chiaro che fatto cin una'azienda si può fare con un'altra. Fortunatamente esistono tnti attori sul mercato.
Il fine non è far chiudere qualcuno, ma semplicemente dimostrare che anche i consumatori possono diventare diventare consumAttori del mercato, o ancora meglio degli interlocutori.
Il mercato è regolato dalla domanda e dall'offerta. Ma l'offerta, cioè il complesso economico-finanziario-produttivo è strutturato, organizzato e rappresentato, e così si esprime sul piano politco e sociale in maniera compiuta e determinata.
La domanda, cioè noi, è magmatica, priva di organizzazione di struttura e di rappresentanza. Questo incide significativamente sulle capacità di negoziazione sia economica, sia di espressione socio-politica. Di fatto siamo un soggetto passivo.
Oggi però le possibilità per organizzarsi, strutturarsi e rappresentarsi ci sono, una delle più potenti la stiamo usando in questo momento. Così potremmo velocemente essere attivi. E per farlo comprendere in fretta, la cosa migliore sarebbe esprimersi con azioni compiute di tipo economico
Una società migliore in cui le forze in campo su piano economico e politico sono bilanciate.
Visto che sui trattati di economia si dice che la famiglia è la base della società capitalistica, immagina la tua famiglia, in cui tu, pater familias manifesti i tuoi voleri attraverso dei portavoce che dettano le tue condizioni, propongono o impongono le tue scelte, il tutto senza mai ascoltare le richieste dei tuoi familiari, in nome di una ragione di famiglia superiore ed incomprensibile a loro.
Sarebbe una buona famiglia?
Se invece ad un certo punto tua moglie smettese di provvedere alla casa o di metterci il suo stipendio, i tuoi figli si rifiutassero di studiare ed il tuo cane facesse pipì in sala, tu non saresti costretto a rivedere le regole della tua famiglia concordandone di nuove che tengano conto del fatto che i tuoi famigliari non sono soggetti passivi, ma interlocutori di un mini sistema sociale a cui comunque appartieni anche tu?
Trasla il tutto su un sistema sociale nazionale
lo è già contagioso.... tutti a far i furbetti.... basta sentire arresti... indagini... che ci son in corso ora....
Le persone non si impegnano più... ed i giovani sotto i 25 anni, ben il 28,9% di loro (dati istat) neanche cerca più un lavoro. NON C'E'.
L'unica qui è andare in piazza... come han fatto in egitto, come han fatto in tunisia, come stan facendo in siria, come stan facendo in Grecia.... Tralascio la libia perchè non credo per niente ai giornali nazionali... ed un poco di più ai giornali europei....
Che pallix.....
Chi organizza una manifestazione di piazza.... a ROMA... io ci vado... manifestazione NAZIONALE.
QUI l'unica è riprendersi il proprio futuro. IL FUTURO E' NOSTRO... non di persone che han 70 e passa anni....
Come diceva qualcuno... FORA dai BAL.... beh... bisogna dirglielo a tutta la classe politica... FORA dai BAL... e passare dalle parole.. AI FATTI!