Visualizzazione Stampabile
-
Ciao!
Caro Igoritaly, a malinquore devo quotare il tuo intervento. Se leggi più sopra, troverai una risposta al fatidico quesito anche più esplicita della tua: IO NON LA RICOMPREREI. Il 3 cilindri è bello da guidare, ma la qualità del mezzo è troppo scadente a livello di PROGETTAZIONE per un perfettino come me.:sad:
Per citare Bernardo, secondo me, non è questione di "artigianale". La Triumph è assolutamente "industriale". Solo che i progettisti non hanno prestato la minima attenzione per cose che per un giapponese evidentemente sono banali.
La moto ha i cavi del manubrio che, oltre che toccare a destra, si torcono e si romperanno fra qualche anno? Ba! Ci penseremo.. Ora dobbiamo vendere.. (sistemati da me, ma per la frizione è impossibile..):sad:
I connettori dell'impianto elettrico sono in balia degli elementi e i cavi scorrono appoggiati sulla testata? Bah! Quando si ossideranno o si fonderanno ci sarà da lavorare per i meccanici!
La moto scalda.. e vabbè.. Ma perchè la ventola soffia l'aria sulle ginocchia del pilota? Un deflettore? Bah! E' una moto.. Mica vorranno l'aria condizionata!
La marmitta scalda le gambe dei passeggeri (se sono di bassa statura)? Beh.. Ma una moto da enduro la deve avere alta.. Le altre sono tutte così.. (notare che la Tigher è essenzialmente una moto da turismo, non da pista e nemmeno da cross).
Il carter della catena è corto e il grasso della catena vola? Bah! Il motociclista DEVE essere un po' imbrattato di grasso! E che cazzo! Non sarà mica uno scooterista!:biggrin3:
Quella del cavalletto non la sapevo.. Io ho toccato la pedana ma il cavalletto non tocca. Tocca a sinistra ma il centrale. E io non ho l'originale (a proposito... c'è la saga del cavalletto...). Oh io ho la XC, sicuramente l'assetto un po' diverso la rende un po' meno grattosa.. Comunque ho toccato una volta, non credo di essere così a rischio. Invece il filo del sensore a penzoloni, in perfetto stile Triumph, a prendere un rametto su qualche strada bianca potrebbe anche stracciarsi. Verificherò..
Intanto mi è toccato di mettere una marmitta da tamarro per evitare le scottature alla signora. Spero almeno che funzioni. Al massimo gli smonto il Db Killer e lo chiudo un po'.
Ciao!:laugh2:
-
io non voglio mancare di rispetto da nessuno, ma qui mi sembrate un pochino psicopatici... :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ozama
...
Intanto mi è toccato di mettere una marmitta da tamarro per evitare le scottature alla signora. Spero almeno che funzioni. Al massimo gli smonto il Db Killer e lo chiudo un po'.
Ciao!:laugh2:
Cosa non si farebbe pur di avere la scusa per togliere quello scaldabagno di scarico originale ... ;) :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ste3
io non voglio mancare di rispetto da nessuno, ma qui mi sembrate un pochino psicopatici... :ph34r:
In effetti!!! (nel senso che quoto) ma è anche giusto dire che ognuno "deve" avere il suo parere. L'unica pecca è questo continuo parlare della moto che scotta come tutte le altre moto a motore aperto con ventola e neanche la BMW (F800GS) e Transalp 700 Honda che scaldano come la nostra ha pensato ad un deflettore... detto questo sarei curioso di sapere (ma questa è una cosa mia, personale) da quelli del "ni" con quale la cambiereste?
Per favore intendo della stessa categoria...non mi venite avanti con Multistrada, GS1200, Superténéré 1200, CrossTourer 1200 xché così è facile
-
Bella la moto, ottimo il motore, sopportabile il calore ma allo stesso prezzo no.
Se costasse diciamo 1500 euro in meno e avesse qualche difetto in meno, probabilmente la ricomprerei.
Quali difetti in meno ? Impianto frenante inadeguato (ABS a parte), sospensioni poco efficaci, posizione di guida da rivedere.
Difetti ovviabili ma a caro prezzo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca40
Bella la moto, ottimo il motore, sopportabile il calore ma allo stesso prezzo no.
Se costasse diciamo 1500 euro in meno e avesse qualche difetto in meno, probabilmente la ricomprerei.
Quali difetti in meno ? Impianto frenante inadeguato (ABS a parte), sospensioni poco efficaci, posizione di guida da rivedere.
Difetti ovviabili ma a caro prezzo.
Che moto avevi prima? Xché trovo che la posizione di guida è ottima, e le sospensioni sono molto meglio delle mie moto precedenti
-
non la ricomprerei neanche da morto.... e neanche se fosse l'ultimo marchio rimasto sulla terra......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DogDrake
Che moto avevi prima? Xché trovo che la posizione di guida è ottima, e le sospensioni sono molto meglio delle mie moto precedenti
Prima avevo una Buell Ulysses e prima ancora diverse altre moto.
La posizione di guida è una cosa molto soggettiva ma per le sospensioni, sinceramente, mi sembra abbastanza evidente che sono economiche, soprattutto il mono.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
silvestro66
non la ricomprerei neanche da morto.... e neanche se fosse l'ultimo marchio rimasto sulla terra......
6 un pochino drastico non credi? Capisco quello che ti è capitato ma così è esagerato
-
Ah Ah!
Non preoccupatevi che non sono permaloso e anzi.. Forse sono invece un po' psicopatico..:biggrin3:
Ma siamo in tanti! :cool:
E' incredibile come i gusti personali siano.. assolutamente personali, e come ognuno di noi abbia il proprio modo di vivere la moto..
Io non la ricomprerei per le ragioni che ho detto e, come detto precedentemente, non saprei cosa comprare a parità di prezzo. Forse la 800GS nuova, che con le quattro plastiche sostituite mi piace MOLTO di più. Ma in linea di massima, se avessi saputo a quali problemi sarei incorso, mi sarei tenuto la V-Strom che, pur se brutta, andava da DIO e.. non consumava una madonna!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Scherzi a parte, avrei aspettato qualcosa di nuovo, di GIAPPONESE, perchè ho capito che praticamente TUTTE le moto non giapp, hanno più o meno scarsa attenzione per cose che io invece reputo PIU' FONDAMENTALI DELLE PRESTAZIONI ASSOLUTE perchè mi fanno sentire tranquillo, visto l'uso che PERSONALMENTE faccio della moto e vista la mia idiosincrasia per le continue piccole rotture di coglioni in generale.
Invece, ad esempio (io intendo la XC), con i raiser maggiorati di 2 cm (35 euro..), trovo la posizione ottima per l'uso su strada (per il fuoristrada il manubrio è troppo basso e avanzato.. ma io il fuoristrada non lo faccio) e le sospensioni moooolto migliori di quelle che avevo sulla Suzuki (ma anche qui, io intendo la XC, che ha sospensioni diverse sia davanti che dietro. Non saprei per la stradale..), che giustamente costava qualche migliaio di Euro in meno. Inoltre la sella è più comoda, le maniglie passeggero sono IDEALI per la mia zavorrina (la V-Strom le aveva troppo basse), le pedane passeggero sono "meglio disposte", la moto, nonostante la ruota da 21 è più agile e anche più comunicativa della Suzukina (che era anch'essa molto facile, ma questa lo è ancora di più).. Insomma, se fosse giapponese, sarebbe perfetta.:cool:
Una nota sulla protezione aerodinamica:
Sento dire alcuni che piuttosto che avere delle turbolenze è meglio non avere il cupolino.. Be, io tutte queste turbolenze non le sento, anche se la moto che avevo in precedenza era effettivamente molto più protettiva (vedere moschini sul casco, che prima assolutamente NON ARRIVAVANO!). E comunque, domenica scorsa ho provato la Hyper motard 796 di un amico e, per quanto mi riguarda (a parte che in 6a ai 100 strappicchia, il cambio è quello di uno scania e il motore va più o meno come quello del V-Strom K6 euro2 che avevo.. che però sembrava ELETTRICO per quanto era fluido), ai 100 all'ora, dopo 10 minuti avevo male al collo e ai 150 non potevo resistere più di 10/15 secondi.. Ah.. Mi fanno ridere quelli che pensano che la ruota da 21 renda la moto instabile..:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3: La Hypermotard, a 150 in confronto alla mia, anche stando spalmato sul serbatoio, fa PAURA per quanto è leggero il davanti!
Va proprio solo bene per i colli bolognesi.. Peccato che il passeggero non stà per nulla scomodo (per il genere di moto, naturalmente).
Ciao!:laugh2:
-
Dopo 6000 Km........si!!!
-
scusate se mi intrometto, da non possessore di tigre 800, ma ieri stavo giusto parlando in palestra di moto e, senza saperlo, c'erano 2 possessori di tiger 800, che mi hanno detto che loro no, non l'avrebbero ricomprata.
non che fossero scontenti da qualcosa in particolare, ma da tutta una serie di dettagli stupidi, che però sommati rendevano la moto poco appetibile, primi fra tutti i consumi alti (rispetto a cilindrata e cavalli), e l'assemblaggio a dir poco approssimativo di alcune parti.
io da parte mia posso solo dire che dopo averla provata abbastanza a lungo, con la precisa idea di prenderla, alla fine ho desistito, perchè mi ha dato l'idea di un progetto valido ma con delle lacune (sono impressioni personali, non abbiatemene), stesse impressioni lasciatemi dalla sorellona 1200.
mentre quando ho provato il 1050 (anch'esso con difetti conclamati, ma di cui la mia ancora non soffre per fortuna), non ci ho dormito una notte e il giorno dopo ho firmato il contratto...
misteri della fede...
lamps
-
ma finitela con sta storia che le giapponesi sono perfette, siete condizionati mentalmente. Non sono immuni da difetti (gravi), richiami e mancati richiami per questioni altrettanto gravi (telai delle FZ1 che si tranciavano in marcia ad esempio).
Se c'è un punto su cui questa moto non si può criticare è l'assemblaggio, io sulla mia non ho trovato una plastica sfasata di 1mm rispetto alle altre, i passaggi dei cablaggi sono ottimi, non riesco a capire a cosa vi riferite. Ho avuto due moto giapponesi prima di questa, ma devo ammettere che la qualità globale della Tiger è superiore. Evidentemente i vostri conce non sono stati così precisi al momento del montaggio della moto.
Se avete tutti questi problemi perchè non vi siete comprati una giapponese? Mi sembrate quelli che per fare un dispetto alla moglie si tagliano l'uccello
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ste3
ma finitela con sta storia che le giapponesi sono perfette, siete condizionati mentalmente. Non sono immuni da difetti (gravi), richiami e mancati richiami per questioni altrettanto gravi (telai delle FZ1 che si tranciavano in marcia ad esempio).
Se c'è un punto su cui questa moto non si può criticare è l'assemblaggio, io sulla mia non ho trovato una plastica sfasata di 1mm rispetto alle altre, i passaggi dei cablaggi sono ottimi, non riesco a capire a cosa vi riferite. Ho avuto due moto giapponesi prima di questa, ma devo ammettere che la qualità globale della Tiger è superiore. Evidentemente i vostri conce non sono stati così precisi al momento del montaggio della moto.
Se avete tutti questi problemi perchè non vi siete comprati una giapponese? Mi sembrate quelli che per fare un dispetto alla moglie si tagliano l'uccello
Quotone sullo smorzare gli eccessi.
Quando presi l'MT, Yamaha, giapponese, questa nelle versioni 2006 e 2007 subiva lo stesso difetto di spegnimento che aveva la nostra, con la differenza che yamaha non ha mai fatto un richiamo ufficiale. Da un certo punto in avanti, quelle che uscivano dai concessionari non si spegnevano piu', ma gli utenti di quelle prima hanno dovuto arrangiarsi per conto loro.
Io credo che la vera differenza la faccia la fortuna. Se estrai la moto sfigata, non c'e' marca che tenga:dry:
-
e delle valvole delle R1 ne vogliamo parlare??
-
2000 km fatti (cioè uno sputo), ma direi proprio di sì.
Nessun problema. Tutti felici. Fruibilità 100%.
E per me i consumi sono ok.
Ieri, giro da Bologna a Sestola sia in mezzo al traffico (dove vedevo il consumo medio aumentare) sia in mezzo alle curve. Alla fine segnava 5.1/100 L/km. (E grosso modo è quello che mi capita sempre, stare fra i 4.7 e i 5.5)
Citazione:
Originariamente Scritto da
DogDrake
6 un pochino drastico non credi? Capisco quello che ti è capitato ma così è esagerato
Forse vuole solo andare in auto. :biggrin3:
-
E l'unica moto che ricomprerei! Anche se avessi budget molto più alti.
Anche io non me la prenderei più di tanto con chi si accanisce così tanti sulla Tiger, bisogna capire prima da quali moto/scooter arrivano:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jeeg Robot
E l'unica moto che ricomprerei! Anche se avessi budget molto più alti.
Anche io non me la prenderei più di tanto con chi si accanisce così tanti sulla Tiger, bisogna capire prima da quali moto/scooter arrivano:wacko:
esatto...vedo che c'è poca cultura di Moto....il fatto dell'assemblaggio qualsiasi marca c'è sempre un problemino.......poi i consumi.....secondo me venite dallo scooter.....perchè moto con questo consumo..per me è buono.....di meglio lo fa la BMW gs800 mi sembra di capire......ogni moto ha i suoi pregi e difetti......se una moto piace è bella..e che abbia qualche problemuccio passa in secondo piano se uno ama veramente la Moto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ste3
e delle valvole delle R1 ne vogliamo parlare??
Metti anche il cambio, il meccanico era una disperazione....:oook: quelli si che sono difetti gravi!!
-
Non è una enduro ma è giapponese, leggete i commenti in fondo alla pagina!
Kawasaki W 800, accensione spia FI - News - Moto.it
-
Mi dispiace, ma continuo a dire che NON LA RICOMPREREO MAI.
E, visto che i problemi di qualità sono a livello di base, non comprerò sicuramente mai più una Triumph.
Se uno i difetti non li vuol vedere, non c'è nulla da fare. La discussione ormai per quanto mi riguarda non porta più da nessuna parte.
Ah! Ora si staccano anche le freccie.. lo sapete che sono IDENTICHE a quelle della Hypermotard? Almeno, esteticamente.. Ci ho fatto caso giusto domenica scorsa quando l'ho provata. Chissà se capita anche ai ducatisti.. Con tutte le vibrazioni che si ritrovano, dovrebbe essere anche peggio. Bo!
Buona notte a tutti!
-
Ciao,
sono a 3000 km e ne vengo da un primo viaggetto di coppia, al momento NON SO se la ricomprerei perchè aspetto altri km e soprattutto di metterci un pò le mani per i primi lavoretti.
Non ho letto tutte le discussioni precedenti quindi in buona fede dico la mia sul non so :
bene :
- motore : uno spettacolo !!!
- consumi : la mia hornet 600 faceva ben di peggio e andava meno
- ok la comodità e il peso, sembra di avere una naked
- la carichi come un mulo e non si scompone
- anche con la stradale puoi fare tranquillamente pezzi di off (ho le gomme di serie e c'ho già fatto di tutto)
non bene:
- dischi che si arrugginiscono alla prima pioggia
- freni non adeguati, per me entrambi frenano poco (frenata davanti troppo lunga, il posteriore poco influente)
- attacco freccia post. dx. che si è spezzato da solo
- calore per me e zavorrina eccessivo
- optional originali carucci (cavalletto centrale, paramotore) ma NON so compararli con quelli di altre case (è sempre un'opinione)
A mio avviso sono errori di gioventù, con qualche piccolo accorgimento sicuramente i "non bene" possono essere migliorati, calore a parte.
Sono pareri personali e so che ci sono discussioni a riguardo, scriverò eventuali dettagli su quelle.
Saluti a tutti :biggrin3:
-
Ehilà!! Centauri!!!
Allora so di già che sono OT (sono nato OT) e che è tardi, ma torno ora da un finesettimana bello con zavorrina al mare, altri 600 km in tranquillità (sempre col tassello delle Karoo T che si sta inesorabilmente mangiando...) e ho letto gli ultimi commenti.
Siccome sono un Kretino e non me ne vanto e stasera (siccome sono imbecille), DOPO aver accompagnato la zavorrina alla sua auto, senza bauletti ecc ecc... ero fermo a fare benzina (l'ultimo pieno del we a 1,65 €/l....) stavo per chiudere il tappo quando vedo uno Z1000 smarmittato che impenna al verde del semaforo davanti al distributore per poi prendere a tutto fòo la via in là. Purtroppo la mia imbecillità mi è schizzata al cervello e ho chiuso il tappo acceso la moto e sono partito.
Al che l'ho ripreso al semaforo successivo. Siamo ripartiti insieme -- omissis -- abbiamo intavolato da quel momento un "discorso" diciamo "tra motociclisti imbecilli" in una città semideserta. A un certo punto lui allunga sul discorso, dati i 40 cv di argomentazioni in più. Fatto sta che trovo il modo di rispondere anche se il mio discorso "tassellato" sdruciolava un pò.
A un certo punto il nostro "discorso" si interrompe bruscamente per entrambi a causa di un imprevisto terzo interlocutore che si è parato dinanzi a noi con le sue "argomentazioni". Uscendo da questi giochini di parole: lui ha piantato un affondo che gli è partito l'abs sia davanti che dietro, gli ho sentito la ruota posteriore saltellare. Io ho pinzato, pure, non mi sono scomposto, certo mi è entrato l'abs, ma quando "l'interlocutore terzo" si è scansato dalla "dicussione" ho avuto prontezza e un "vocabolario" che mi ha supportato ottimamente, fino a vincere la dialettica tenzone, incassando gli elogi attoniti del mio rivale letterario.
Inzomma scusate ma non volevo essere troppo esplicito perchè scrivere di atti imbecilli è da irresponsabili oltre che imbecilli quindi chi vuol capire capisce:
era un ulteriore elogio al telaio e soprattutto all'impianto frenante della tiger 800 XC. Io credo che una moto, più che durare visto che è un gioco, debba 1) essere ciclisticamente affidabile 2) avere un buon motore 3) darti molte emozioni e non stufarti. Ecco io dopo 25000 km la SUPER RICOMPREREIIIIIII!!!!!
mi dileguo...
-
Tutte le moto hanno le loro magagne, le jap sono moto economiche fatte (di solito) con componentistica di scarsa qualità (basti pensare che cbr 1000 e R1 escono ancora con i tubi freno in gomma), ma hanno n affidabilità di base che viene semplicemente dal fatto di lavorare su numero enormi e di non rischiare quasi mai (sempre stessi telai, motori, ciclistica ecc.), quindi vanno bene e sono super collaudate.
Fermo restando che non comprerei mai una jap, è più forte di me, mi sembrano tutte uguali e tutte brutte.
Le case europee lavorano su volumi diversi (tranne forse Bmw), quindi hanno meno feedback riguardo le magagne, in più puntano più su stile e innovazione (anche se Honda ultimamente sta facendo bei numeri), cosa che a me piace.
Però bisogna distinguere tra cucirsi la moto addosso, che è una cosa, e risolvere le magagne di progettazione, che è un altra, e qui quoto ozama.
Da quello che ho sentito un po' in giro dai possessori, sono tutti estremamente soddisfatti del motore e del telaio, meno di freni e sospensioni (ma qui si apre un capitolo enorme, chi è soddisfatto delle sospensioni e freni di serie? L'altro giorno parlavo con uno che aspetta le sospensioni affermaker per la panigale...)
Quello che scontenta molti sono dettagli fastidiosi che si potevano risolvere semplicemente con un po' più di attenzione, tipo cablaggi che passano un po' a pene di segugio, il calore che investe in pieno il pilota, ecc. Ecc.
Come ho scritto in altri post, secondo me è una buona moto, ma hanno perso l'occasione per fare una "gran" moto...
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ozama
Mi dispiace, ma continuo a dire che NON LA RICOMPREREO MAI.
E, visto che i problemi di qualità sono a livello di base, non comprerò sicuramente mai più una Triumph.
Se uno i difetti non li vuol vedere, non c'è nulla da fare. La discussione ormai per quanto mi riguarda non porta più da nessuna parte.
Ah! Ora si staccano anche le freccie.. lo sapete che sono IDENTICHE a quelle della Hypermotard? Almeno, esteticamente.. Ci ho fatto caso giusto domenica scorsa quando l'ho provata. Chissà se capita anche ai ducatisti.. Con tutte le vibrazioni che si ritrovano, dovrebbe essere anche peggio. Bo!
Buona notte a tutti!
Chissà perchè ero quasi sicuro che mi avresti quotato!
:)
Visto i precedenti tuoi post, anche se non ci conosciamo personalmente, non avevo dubbi che la pensassi come me...
;)
Comunque, voglio precisare (sono il re della precisazione :D ) che IO AMO QUESTA MOTO e se scrivo che FORSE non la ricomprerei è perchè SONO FRUSTRATO e DELUSO DALLE SUE MAGAGNETTE..
Anche io domenica ero sul Muraglione e mi sono divertito tantissimo a sfregare staffe e dare filo da torcere a moto molto piu' potenti della tigrotta..ma da "certe reazioni" che ho letto dal mio post capisco che non trapela IL MIO AMORE per la tigre..
So che quello che sto per dire farà certamente ridere, ma mi sento come un appassionato amante che è deluso dalla puttanate della sua amata..
Invece io voglio evidenziare che la amo profondamente..i miei "appunti" nascono proprio dalla frustrazione di possedere una moto tanto DIVERTENTE e APPAGANTE, ma piena di "nei" (che non sto a ripetere) che qualcuno non vede (ma a me danno un fastidio bestia..)
Per chi dice che le Jap hanno problemi pure loro...io posso dire che di Jap ne ho avute molte (lo vedete in firma)..certo, qualche problemino c'è stato (fortunatamente piccole cose), ma ribadisco che su questa moto ce ne sono troppe..
Il piacere nell'uso della moto a me arriva tramite le PERFORMACE di cui sopra ma anche (ad esempio) tramite i RUMORI che la moto restituisce..
Ecco, per assurdo, se la tigrotta in futuro sarà riprogettata in un ottica di maggiore precisione e cura ai dettagli, può essere che la ricomprerò (per questo ho detto "forse")...a mio avviso è anche questo che servono i forum..per capire le moto anche dal punto di vista delle persone che le usano (per me il piu' importante)..e non per essere "tacitati" da personaggi che ne esaltano solo le qualità..con quello che costano le moto, IMHO, è sempre più opportuno conoscerle a fondo...
Buona settimana a tutti!
;)
-
Sì, capisco tutti i punti di vista (tranne il calore di Ozama che è una spanna superiore agli altri :dubbio:) ma non avete risposto a ugul prezzo e tipo di moto comprereste in sostituzione... mi sorge una dubbio: che non ci sia di meglio? :w00t:
-
Non mi sembra ci sia un gran che, la Honda a parte la vetusta Transalp ha di fatto messo in commercio la CrossRunner 800 che è una via di mezzo tra uno scooter e una moto (di cui il dna è del VFR) la Suzuki con il VS 650 ha fatto una moto che cambia ben poco dalla precedente, a parte la linea e piccoli dettagli sa cmq di vecchio (come la transalp) la Kawasaki? Boh c'è quella media cilindrata che vive per conto proprio, la Yamaha dorme sonni tranquilli e si accontenta del suo flop del Supertenerè, l'unica che è anche quella che ha aperto la via al "fermento" è la Bmw, lei con la sua Gs va avanti per la sua strada, evito di parlare di marchi Italiani, visto che ho militato per anni in Aprilia e ne ho sentite fin troppe!
-
yamaha dovrebbe presentare una moto di questo segmento, almeno così disse un loro manager intervistato su motociclismo qualche mese fa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paolip
Non mi sembra ci sia un gran che, la Honda a parte la vetusta Transalp ha di fatto messo in commercio la CrossRunner 800 che è una via di mezzo tra uno scooter e una moto (di cui il dna è del VFR) la Suzuki con il VS 650 ha fatto una moto che cambia ben poco dalla precedente, a parte la linea e piccoli dettagli sa cmq di vecchio (come la transalp) la Kawasaki? Boh c'è quella media cilindrata che vive per conto proprio, la Yamaha dorme sonni tranquilli e si accontenta del suo flop del Supertenerè, l'unica che è anche quella che ha aperto la via al "fermento" è la Bmw, lei con la sua Gs va avanti per la sua strada, evito di parlare di marchi Italiani, visto che ho militato per anni in Aprilia e ne ho sentite fin troppe!
Strano che la Honda si sia buttata sul CrossRunner (tra l'altro quanto vende?) quando sapevano che una riedizione dell'Africa Twin era richiesta (e lo è ancora) a gran voce. Se lo avessero fatto probabilmente avrebbero decretato la fine del Transalp.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
CapKirk
Strano che la Honda si sia buttata sul CrossRunner (tra l'altro quanto vende?) quando sapevano che una riedizione dell'Africa Twin era richiesta (e lo è ancora) a gran voce. Se lo avessero fatto probabilmente avrebbero decretato la fine del Transalp.
io penso che prima o poi lo facciano, magari con una sorella minore della Crosstourer, ma temo che potrebbero partire dalla piattaforma NC700 :sick:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ste3
io penso che prima o poi lo facciano, magari con una sorella minore della Crosstourer, ma temo che potrebbero partire dalla piattaforma NC700 :sick:
Ormai chi ci crede... hanno preferito mantenere "viva" la Transalp che nonostante tutto riesce ancora a mantenere delle discrete posizioni di vendita, sicuramente il mercato Italiano è diverso dagli altri paesi €uropei, avete mai visto quello della Germania o della Francia? La vendono moto che da noi manco si vedono in vetrina a momenti, la differenza è che gli altri guardano più alla sostanza e la moto la vivono tutto l'anno a differenza di noi...
Cmq la Suzuki ha mantenuto il VS 650 poichè di grande cilindrata da enduro non ha fatto più nulla, la Yamaha ha scelto di fare il contrario, cercare di vendere il Tenerone non è semplice sopratutto dopo che lo si è provato... :blink:
Per me hanno fatto una bella cappellata...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DogDrake
Sì, capisco tutti i punti di vista (tranne il calore di Ozama che è una spanna superiore agli altri :dubbio:) ma non avete risposto a ugul prezzo e tipo di moto comprereste in sostituzione... mi sorge una dubbio: che non ci sia di meglio? :w00t:
In effetti, oggi come oggi, per quanto mi riguarda, non significa "sono disperato e la vendo" ma effettivamente "non so se comprerò più Triumph"...
Fra parentesi, ho un amico che mi fece provare il Tiger 1050 (dannato lui...tutta colpa sua... ehehehe :D ) che ha "scancherato" anche lui per altre "Pippette"...
Dentro di me sapevo quello che facevo quando l'ho comprata ma ho fatto una scelta di cuore, sperando (invano) che avessero sistemato un pò tutto...
Ribadisco per l'ennesima volta che comunque me la godo quando la uso...ma è un "coitum interruptum" ehehehe :D
ps: sto aspettando al varco, se mai lo faranno, il multistrada 800...ma sono convinto che nel frattempo usciranno altre alternative..visto il successo che ha avuto il multistrada, vuoi che i Jap stiano li a guardare??
;)
-
Ragazzi scusate , io ribadisco che la ricomprerei..:oook:
Ma non capisco chi lamenta la ruggine dei dischi , quando questi sono montati anke sulle Jap perchè proprio li sono prodotti , le pasticche , tubi e pinze idem.... montati sulle Jap..... come anche la catena pignone corona.....
e potrei continuare......:dry:
Ho l'impressione che ,ovviamente a parere mio, che i difetti o le magagne sono poche e quindi facilmente individuabili.
Ho sentito di tutto e di più.... sulla stabilità , sulle gomme , sulle vibrazioni , consumi........:blink:
Ma una domanda è d'obbligo!
Quanti riescono a settare la propria moto come si deve in base alle proprie esigenze?
Bhè ...... dopo averla sistemata per bene ed a puntino ne possiamo riparlare............:biggrin3:
Sulla mia tutte ste magagne o difetti non ci sono..... e giusto per ... di moto ne ho avute e questa Tigrotta le racchiude tutte , un pò tutte le altre.E come la prima volta che l'ho provata non tradisce le mie aspettative....
Sempre 10 e lode...........:oook:
-
Innanzitutto, secondo me bisogna comunque e assolutamente rispettare il punto di vista di tutti, anche se non coincide con il nostro.
Nel merito, sono d'accordo con chi dice che le giapponesi non sono sempre meglio e che anche i loro freni e sospensioni spesso non sono il massimo. Solo che bisogna anche vedere quanto si spende ! Se una Transalp costa quasi 2000 euro in meno non possiamo certo confrontarla con la Tiger.
Prendiamo allora una Ktm Supermoto 990 e vediamo freni e sospensioni ! E' ovvio che il confronto va fatto a parità di prezzo, altrimenti non ha senso.
-
Mi sembra proprio di capire che non ci sono alternative al tiger 800 nel presente, nessuno ne parla!!:laugh2: Per fare paragoni bisognerà aspettare la mezzamultistrada o il tenerèemmezzo!!!!
-
Io anche oggi, saltandoci sopra non zavorrato, ho sentito il brividino... Sta motociclettina continua a ricordarmi il suo non so che.
(Dopo due giorni di turismo zavorrati, è carino percepire l'animo differente.)
-
Allegati: 5
Citazione:
Originariamente Scritto da
DogDrake
Sì, capisco tutti i punti di vista (tranne il calore di Ozama che è una spanna superiore agli altri :dubbio:) ma non avete risposto a ugul prezzo e tipo di moto comprereste in sostituzione... mi sorge una dubbio: che non ci sia di meglio? :w00t:
Ciao Dog!:biggrin3:
Salutrando tutti, Ora ti mostro il perchè per me il problema è il calore:
Allegato 79498 Allegato 79499 Allegato 79500
Questa è la gamba destra della mia zavorrina quando è seduta normalmente al suo posto. Noterai che è letteralmente e inesorabilmente APPOGGIATA al paracalore.:wacko:
Il paracalore naturalmente non scotta come la marmitta, ma sta sui 50/60 gradi come minimo, dopo pochi km di marcia. E quindi scotta tanto da arrossare la pelle.:dry:
Ora ti mostro come ho risolto (fatto le prove domenica):
Allegato 79501 Allegato 79502
Come noterai, c'è ora molto più spazio fra la gamba e la marmitta. Ma ho dovuto cambiare lo scarico e questo, certamente più bello, fa un casino bestiale. Dovrò sicuramente modificarlo, perchè quando passo si girano in molti, Carabinieri compresi. Nonostante sia "omologato" come da schedina allegata.:sad:
Questo per dimostrare che quando parlo di difetti "concettuali" e di scarsa attenzione da perte dei progettisti, non è perchè sono un "pignolino". E' perchè, per una moto DA TURISMO, il posizionamento della marmitta è una CAGATA che si poteva evitare.
Visto quello che ho pagato lo scarico in carbonio, probabilmente l'originale alla Triumph, costa non più di 10 euro. Potevano spenderne 20 e mettere magari i tubi in gomma nei freni, visto che questa moto frena COME LA V-STROM che li aveva in gomma.:oook:
Non per polemica, ma per "spiegare" il mio punto di vista sulle "priorità" con le quali dovrebbe essere progettata una moto di questo tipo.:oook:
Ciao!:laugh2:
-
ciao! peccato che le pedane posteriori sono fisse!!!:dubbio: il rimedio erano che si potevano accorciare... :laugh2:
-
A tutti quelli che si dicono "insoddisfatti" della tigrotta. Ho idea che ognuno di voi, in realta' aspirasse alla BMW GS 1200, indubbiamente la regina delle touring. Avete optato per la tiger vuoi per il prezzo ( migliaia di euro in meno), vuoi per il brand triumph che comunque fa "figo", ( le jap no....da tamarri!!),vuoi perche' la moto iniscutibilmente ha stile come poche. Vi lamentate di difetti, che spesso nelle prime versioni di moto, auto sono presenti.
E allora? Volete tornare alla vstrom (brutta!!!), passare alla versys ( ancora piu' brutta), alla honda crossrunner (brutta anche lei, e comunque in commercio da poco), la multistrada (10.000 eurini in piu'). La nostra tigrotta si difende benissimo su tutti i fronti, anzi da' filo da torcere a tutti.
Per quanto mi riguarda, gli unici veri problemi sono il calore un po' eccessivo e comunque non tanto più di altre moto, e la distanza che mi separa dalla concessionaria (220 km a/r).
Godetevi le olimpiadi...
-
Devo avere già risposto, ma dopo avere eliminato l'unico difetto (puramente estetico) di qs ns moto: lo scaldabagno li a destra ....
ed averlo sostituito con un leovince carbon che mi ha permesso di tagliare il supporto valigia dx che ora è equidistante rispetto alla sx oltre ad avere un bel suono cupo (prima i ragazzi del mclub (quasi tutti GSini) me la chiamavano "SCIFLEIN" ora è diventata "SCIFLAUN")
mi vedo costretto ad aggiungere che ............
.........................si si si si e ancora si la ricomprerei subito, anzi se avessi soldi da buttare comprerei anche le vostre di voi insoddisfatti solo per guidarne una diversa ogni volta!!!!!!!!!!!
ok sono matto lo confesso, anzi penso di esserlo diventato da quando la guido. Un saluto a tutti e tanta buona strada.
:risate2::risate2::yess:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabigno73
Ragazzi scusate , io ribadisco che la ricomprerei..:oook:
Ma non capisco chi lamenta la ruggine dei dischi , quando questi sono montati anke sulle Jap perchè proprio li sono prodotti , le pasticche , tubi e pinze idem.... montati sulle Jap..... come anche la catena pignone corona.....
e potrei continuare......:dry:
Ho l'impressione che ,ovviamente a parere mio, che i difetti o le magagne sono poche e quindi facilmente individuabili.
Ho sentito di tutto e di più.... sulla stabilità , sulle gomme , sulle vibrazioni , consumi........:blink:
Ma una domanda è d'obbligo!
Quanti riescono a settare la propria moto come si deve in base alle proprie esigenze?
Bhè ...... dopo averla sistemata per bene ed a puntino ne possiamo riparlare............:biggrin3:
Sulla mia tutte ste magagne o difetti non ci sono..... e giusto per ... di moto ne ho avute e questa Tigrotta le racchiude tutte , un pò tutte le altre.E come la prima volta che l'ho provata non tradisce le mie aspettative....
Sempre 10 e lode...........:oook:
La mia "magagne" vere o presunte non ne ha avute, mi va bene com'è ciclisticamente ma c'è poco da "settare". Non è la xc, le sospensioni non si regolano, te le tieni come sono oppure le cambi e le metti pluri-regolabili (e molta utenza se ne impippa di sospensioni super regolabili !).
L'unico "difetto" (per me) sono le gomme e questo non dipende dalla moto, la cosa fastidiosa è la lungaggine burocratica del nulla osta per cambiare il modello.