Lho ritirata martedì..
Inviato da Me che sono io......!
Visualizzazione Stampabile
Foto foto foto! :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link del video: https://www.youtube.com/watch?v=1y6l651iRLM
Non so se capita anche a voi, ma io quando scendo dalla mia moto per salire su un'altra, ho sempre una piccolissima sensazione di fastidio. Per i primi chilometri mi sembra che tutto sia fuori posto. Beh...tutto ciò con la nuova Africa Twin non succede!!! Ogni cosa è esattamente dove deve essere.
Sali in sella e la posizione è perfetta, cerchi i comandi e sono subito lì, guardi la strumentazione ed è subito a portata. Mi domando se sia la mia moto o se stia veramente provando un modello nuovo!
Non ho ancora capito (e probabilmente non lo ha fatto ancora nessuno) come facciano in quel di Tokyo a farti avere questa sensazione di "casa" ogni volta che sali su una loro moto. Per me rimane un mistero, ma resta il fatto che ci riescono sempre, sopratutto in questa occasione.
Non mi soffermo troppo sulle caratteristiche tecniche perchè ormai sono stranote, ma in ogni caso faccio un brevissimo riassunto. La moto monta un bicilindrico parallelo da 998cc. che eroga 95cv, pneumatici da 21"-18" e un peso con il pieno di benzina di 232 kg per la versione con ABS, che poi è quella che ho guidato durante la prova.
Ammetto che mi sono innamorato di questo modello appena ho visto le prime immagini, e dopo averla ammirata dal vivo all'Eicma, il desiderio di farci un giro era diventato enorme. Così ho iniziato a contattare vari concessionari per scoprire quale fosse il primo ad averla a disposizione, e che fosse anche disposto a lasciarmela per più dei canonici dieci minuti! Intanto continuavo a leggere e a guardare recensioni chiedendomi dove avrei potuto trovare strade simili, strade che andassero incontro allo spirito avventuriero della nuova Africa Twin. Ed è stato così che mi è venuto in mente di provare questa moto in città, in un contesto completamente diverso, dove nessuno ancora l'aveva testata, per vedere se potesse essere una moto da tutti i giorni...anche perchè alla fine poi, è lì che verrà usata principalmente, nel quotidiano.
Nonostante il suo peso non proprio piuma, i cerchi alti, così come il baricentro, la moto ha una agilità impressionante e sembra leggerissima. Sin dai primi metri si ha questa incredibile sensazione di leggerezza che ti aiuta a svicolare in mezzo al traffico come se niente fosse. Nelle curve secche che si possono trovare in città, formate da angoli di 90°, si riesce a curvare senza il minimo sforzo, basta guardare dove si vuole andare e lei ti segue fedelmente, precisa come una lama.
Il motore è incredibile, gestibile come pochi, ha un'erogazione molto lineare e progressiva che non mette mai in difficoltà...e, se si tiene alla patente, bisogna stare molto attenti, perchè mi sono ritrovato un paio di volte ben oltre i limiti senza accorgermene (questo grazie anche alla sua incredibile stabilità). L'on/off è praticamente inesistente, così come le vibrazioni, e anche ai bassi regimi il motore riprende giri in maniera graduale senza strattoni.
L'impianto frenante Nissin fa il suo lavoro in maniera eccellente e ormai l'ABS su strada è fondamentale, infatti durante la prova non l'ho neanche disinserito, e comunque rispetto ad altre moto che ho guidato non interviene in maniera invasiva.
Le sospensioni si comportano benissimo, la forcella della Showa a steli rovesciati assorbe in maniera impeccabile le buche stradali (e ci mancherebbe altro!!!), con un comportamento più morbido nella prima fase di compressione che man mano si fa più rigido.
Il cambio è preciso e ho trovato le marce azzeccate per un uso cittadino, non ho mai avuto la sensazione di non avere in un determinato momento una marcia adeguata.
Mentre andavo al concessionario con la mia moto, che non ha alcuna protezione dall'aria, i 5° del mattino si facevano sentire, mentre con la Twin non ho avvertito il freddo. Ovviamente non ho potuto provarla in autostrada, ma la protezione dall'aria mi è sembrata buona.
La strumentazione e i blocchetti, come ho detto all'inizio, sono esattamente dove devono essere, tutti i comandi sono a portata di mano, il display fornisce tutte le informazioni necessarie ed è ben leggibile, anche in pieno sole.
Ora voi direte "è possibile che non ci sia una cosa che non ti sia piaciuta?". Beh una cosa che migliorerei c'è, e riguarda il comfort, ma mi spiego meglio. Ogni volta che mi fermavo al semaforo e mettevo giù il piede, la mia gamba toccava sempre il poggiapiedi del passeggero. Ora, non ho capito se questo fatto è dovuto alla mia altezza o a qualcosa d'altro, però l'ho trovato un pò fastidioso. Trascorsi un paio di chilometri ho iniziato a trovare una soluzione appoggiando il piede in maniera diversa, però il fastidio restava.
Esteticamente mi piace moltissimo, è ben curata, ha una linea sportiva e nella livrea HRC secondo me è stupenda. La parte che mi piace di più è il muso...uno spettacolo!!!
Detto questo, la nuova Africa Twin è una moto fantastica, per quanto mi riguarda in città si comporta alla grande e quindi, per rispondere alla mia domanda, si, questa può essere tranquillamente una "moto da tutti i giorni".
Molto bello anche il catalogo che è stato realizzato per questo nuovo modello, vi consiglio di andare presso la vostra concessionaria più vicina a prenderne uno, perchè oltre ad essere ben fatto, cioè stampato su carta patinata, in 80 pagine ci racconta la storia dell'Africa Twin, riporta le interviste ai progettisti e ai campioni della Dakar come Edi Orioli...insomma è una bella lettura e ci sono anche foto bellissime!
Vi lascio al video della mia prova. Per la prima volta ho provato a raccontarvi le mie impressioni durante la guida. Non sono riuscito ad essere molto fluido o a descrivere bene le mie sensazioni, però ci ho provato e spero che apprezziate il tentativo, sono sicuro che alla prossima andrà meglio!!!
interessante la scelta di provarla in citta
Provata proprio questa mattina per mezz'ora tramite test ride Honda, versione ABS cambio meccanico.
Non posso fare altro che che confermare quanto detto da te in questa recensione. Anche il mio test è stato fatto in città più un tratto autostradale e per riassumere i pregi:
-Estetica oggettiva, ma secondo me fantastica (avrei da ridire leggermente solo sui buchi per le borse laterali)
-Motore con un'erogazione molto lineare e pulita (qualche cavallino in più non mi sarebbe dispiaciuto, ma il suo lavoro lo fa benissimo)
-Buche e dossi per me che vengo da un' R6 sono praticamente assenti
-A vederla da fuori sembra pesante, grossa e ingestibile invece si rivela incredibilmente leggera sia in marcia che non, riesci a stringere perfettamente le gambe e il manubrione alto e largo ti permette di gestirla in tutte le manovre
-Il cupolino sembra piccolo a primo impatto, ma in realtà ha fatto egregiamente il suo lavoro anche in autostrada e la protezione è più che buona
-cambio meccanico fluido e sempre preciso
-termino dicendo che anche io ho sofferto il problema della gamba che sbatteva sulla pedalina quando la mettevo giù ed è stato un pò fastidioso, ma forse non essendo abituato dovevo tenere una posizione diversa con la gamba più aperta
Volevo chiedervi ad entrambi; avete provato anche la nuova Tiger xcx? perché molte cose che avete riscontrato con l'Africa penso le avreste trovate pure sulla Triumph.....
Sarebbe interessante una comparativa dei normali utenti e non dei tester professionisti.
Assolutamente no Janez0702 io è la prima moto di questo genere che provo e vengo da una yamaha r6 quindi tutte le mie impressioni sono obiettive, ma anche un pò condizionate da questo fatto.
Mi piacerebbe provare la nuova Tracer e la Tiger in questo segmento.
Aaaaa il g.ATTO non ce prova' quella è un'immagine di repertorio:ph34r: Io l'ho ammirata da whatsapp :oook: quella di Aigor
allora potrebbe farcela ammirare anche a noi :biggrin3:
comunque la politica di Honda non l' ha capisco , io l' ho ordinata a settembre e ( se mi va di culo) la ritiro la prossima settimana
c' è chi non l' ha ordinata che gia c' è l' ha :blink:
se fossero stati un po più "onesti" avrebbero prima fornito le moto in ordine poi quelle in pronta consegna
oppure "obblighi" il conce a tenere la moto fino a che non sono state consegnate le famose 800
non c' è l' ho con chi l' ha presa in pronta consegna , solo che se lo sapevo aspettavo e la compravo ad inizio mese
Ciao a tutti
Oggi ho provato quella con il cambio manuale e che dire .... è scoppiato l'amore :cuore:
Tornato a casa ho messo in vendita la mia Tiger della quale comunque rimango soddisfattissimo , ma il bicilindrico Honda è più corposo ai bassi regimi e si addice di più al mio stile di guida.
P.S.
Così come con la Tiger, non la userò mai in fuoristrada.
Ciaoooooo
adesso comincio a pensare che forse il G/S deve guardarsi le spalle :ph34r:
Addirittura più corposo ai bassi
Inviato dal mio m2 utilizzando Tapatalk
Premetto che la trovo molto bella ma è un genere di moto che non apprezzo più di tanto.
Io trovo che non sia paragonabile a GS1200, KTM e ST, motori troppo superiori in tutto.
Se la giocherà con il VStrom1000, GS800 e con il Tiger 800 e magari anche con la Tracer (ma che è un altro genere di moto)
La minaccia per Honda è che al prossimo EICMA arrivi l' evoluzione del GS800.....che magari sarà un GS900 [emoji6] [emoji6]
Provata!:w00t:
E col DCT!:laugh2:
Per quel che ci faccio io, ci sono moto più adatte, ma il DCT è assolutamente da provare senza pregiudizi e da sperimentare nelle varie possibilità che offre!:cool:
Vi racconto un po' quel che è successo.. Se decidete di leggere, prendetevi un caffè.. doppio!:biggrin3:
Questa mattina, temperatura tra i 4 e i 6 gradi, con mia moglie (come al solito) siamo usciti in moto per andarla a provare a Rovigo, dove c'è il conce Honda più vicino. Circa 20 Km da dove abito.. E pure cordiali..:dubbio:
Ho assistito alle varie spiegazioni, che avevo già sentito dare ad un cliente sabato scorso.. Firmati i vari documenti, siamo saltati in sella con tutte le regolazioni standard e.. premuto il bilancere D/S-N per mettere la marcia, "clack" entra la prima..:dubbio:
Dai gas e, come qualsiasi scooter, parte.. Apro, chiudo.. esco dal parcheggio e, dato che la moto era appena accesa, parto adagio, senza fretta. Be, intanto se vai piano, cambia a 2200/2300 giri.. E questo già ti "fa strano"..:blink: Ma quel che è ancora più strano, è che in 200 metri sei in 6a e tua moglie, dietro, non si è accorta di nulla!:wacko: Be, qualsiasi variatore è capace di questa prestazione.. Procediamo..
La sella è più comoda di quella della GS800, ma meno di quella della V-Strom 1000. La Tiger io non la ricordo.. Ma mi sembrava buona come quella Suzuki.. Mia moglie invece non si trova molto. Scivola come sulla Tiger e stava meglio sulla GS.. E molto peggio che sulla Suzuki.:wacko: Ho provato a far caso al caldo, ma onestamente, con temperature così basse, anche la Tiger non dava fastidio. Devo dire che però si percepiva la "piacevolezza".. di quel tepore che con 40 gradi sarebbe diventato fiamma ossidrica!:wacko: Con la Honda, nessuna percezione.. Uguale alla mia moto attuale.:oook:
Ma siamo all'incrocio e rallento.. La marcia esce a giri bassissimi.. Sotto i 1500. Praticamente a 15 Km/h, in non ricordo che marcia.. Fa tutto da sola.. Quindi mi infilo sull'argine dell'Adige e apro un po' la manetta. La moto ha il cupolino alto opzionale. Troppo per me. Ci vedo attraverso e provoca scuotimenti al casco già a 110 Km/h.:dry: Mia moglie è seduta più alta che sulla V-Strom e mi dice che sente molta aria sulle spalle.:blink:
Come al solito, al cupolino bisogna lavorarci..:biggrin3:
La moto, in manovra, è leggera. Ma non come la V-Strom e nemmeno come la GS800. A proposito.. @aigorlozio: io mi riferivo alle GS800 non alle 1200.. :laugh2: Le inversioni si fanno facilmente. La moto è facile e maneggevole alle basse velocità. Ma andando più forte, le ruotone grandi e i 244 Kg (234 senza DCT) + accessori, con un interasse pure importante, la rendono un filo legnosa..:dubbio: La moto aveva pure il serbatoio quasi pieno. Quindi i 250 Kg c'erano di sicuro.. Ma si sente di più l'effetto giroscopico delle ruote, secondo me.. Bo! Aigor potrebbe illuminarci, dato che ha sia la GS 800 che la Africa Twin senza DCT, ed ha avuto la Tiger XC.:laugh2:
Forse, venendo dalla Tiger XC o dalla GS800 (che già è molto più reattiva della Triumph), avrei avuto un'impressione migliore. Ma appena sceso dalla V-Strom 1000, la differenza è netta. La Suzuki si muove decisamente meglio.:wub:
I freni non mi hanno dato alcun problema. Sceso dalla mia e salito sulla Honda, mi sono adattato immediatamente. Non avendoli sfruttati, non posso dire nulla di più che "fanno quello che ti aspetti". Che forse è già un bene e nemmeno me ne sono accorto.:laugh2:
Cruscotto bello ma in effetti poco visibile, ma, così impegnato con il DCT, che è veramente "catalizzante" se non lo si conosce, non ho dato peso alla cosa e non ho nemmeno navigato i menu! Non mi riconosco più..:biggrin3:
Mi ricordo le modalità visualizzate, l'orologio e il setting delle manopole riscaldate, che compare quando si regolano, da 1 a 5..:dubbio:
Tornando alla guida, in modo "D", ovvero "braDipo", la moto va bene. Cambia anche a moto piegata, ma è talmente dolce, che andando normali, anche con fondo bruttino come oggi, non c'è nessun pericolo e nessuno scompenso. Sicuramente le sospensioni morbide aiutano.
Si sentono le pistonate del bicilindrico. Non direi che il motore "non ha carattere".. Si percepisce bene. E' adatto a tutto. Quello si. E la sensazione è che vada meno del Suzuki.. E più della GS800. Vedremo i rilevamenti delle varie riviste.:oook:
Comunque, in qualsiasi modalità automatica, s1, s2, s3, normal, è possibile scalare marcia manualmente col pollicione e fare la curva, che la moto agisce di freno motore e non cambia fintanto che non si accelera a sufficienza da far decidere alla logica che "ci sta una marcia più alta". E la logica non cambia sempre agli stessi giri, ma in funzione dell'apertura del gas. Quindi non è una cosa "stupida" come i manuali meccanici delle auto vecchio stile. Chiaro.. Se uno scala e poi rimane a gas chiuso, la moto poi scala un'altra marcia. E se uno scala e poi accelera poco e torna a velocità costante, la moto dopo un po' mette da sola una marcia più lunga.
Le modalità "S" cambiano la "decisione" dell'attacco frizione e il numero massimo di giri a cui viene cambiata la marcia. In ogni caso, si può mettere marce più alte o scalare manualmente anche in modo "brutale". E la moto rallenta di conseguenza. Non ho approfondito più di tanto per non prendere mazzate dal passeggero...:biggrin3:
Comunque sia, premendo il "pulsante magico" "A/M", posto sotto al bilanciere marcia/folle "D/S-N", si attiva il modo completamente manuale. E non ho notato che la moto prendesse iniziative. Dove la mettevi stava. Logicamente, avendo un passeggero, ho tenuto una condotta dignitosa. Avvertivo se volevo fare qualche accelerata o frenata brusca, ma tutto sommato ho guidato, per la maggior parte del tempo, in un modo che non credo possa mettere in crisi la logica. Ci vuole più caldo.. Tornerò in aprile/maggio, magari da solo.. La moto la tengono in demo fino a fine stagione.:oook:
I pulsantoni, comunque, sono COMODISSIMI anche con i guantoni da box, e la moto diventa un giocattolo ancora più da sorriso stampato di moscerini.:laugh2: In questo periodo, di stalattiti di bava, viste le temperature..:biggrin3:
Non ho provato il "pulsante G", che sarebbe quello per il fuori strada, ne ho staccato l'ABS al posteriore, ne ho regolato il controllo di trazione (tre livelli più "off"), perchè non c'è stato bisogno e avevo altro a cui pensare.. Comunque quello per il fuori strada, dichiarano che cambia la modalità di attacco delle frizioni, endurandone.. Ops.. indurendone il comportamento. Non saprei che dire.. Non è una cosa che penso possa servirmi nell'immediato..:dubbio:
Ed agisce in qualsiasi modalità D/s1/s2/s3/ manuale. Quindi ognuno può eventualmente sperimentare.
Per info precise, scaricatevi il manuale in PDF dal sito Honda..:biggrin3:
Ci ho dato una tiratina, a moto calda. Sono arrivato sui 170.. E la moto è stabilissima.. Almeno in piano e rettilineo. Sicuramente lo sterzo non diventa leggero come con la GS. Da valutare sui curvoni, dato che l'escursione delle sospensioni è tanta e la taratura è morbida.:dubbio:
La forcella affonda infatti un po'. Mi pare anche meno sostenuta del mono.. Si percepiscono parecchio i trasferimenti di carico. tuttavia, ad esempio, la marcia col passeggero la trovo meno critica che con la Tracer.. Un po' come con la V-Strom, anche senza regolare alcun chè. E la cosa promette bene per i viaggioni a pieno carico.:oook:
Be, e alla fine?
Alla fine, la mia V-Strom è più comoda. Molto più comoda. E il motore, pur turistico, è più piacevole (tira di più ai medi e, con l'ultimo software, è sufficientemente morbido ai bassi). E la moto è più agile e meno "dondolona".
L'unica cosa che preferirei, è il manubrio che è "alto" come nella GS. Ma con i risers 2.5 cm ho affinato anche questa cosa..
Quindi, DCT promosso alla grandissima, su tutti i fronti. Lo vorrei sulla Suzukona. Ma l'Africa Twin non fa per me.:laugh2:
Se lo monteranno su una moto più turistica ma che non fa i 12 con un litro e pesa meno di 270 Kg, lo andremo a riprovare. E chissà..:laugh2:
Certo che è proprio bellissima questa Africa Twin.. Ma l'ultimo acquisto di pancia che ho fatto era la Tiger 800 XC.. E mi sono pentito nel giro di qualche mese.:cry:
Non so come spiegarlo.. Quando ho provato la V-Strom 1000 dopo la Tiger XC e la GS800, mi sono "sentito a casa". Anche se era molto diversa dalla 650 che ormai non guidavo da 3 anni. E mia moglie ha avuto la stessa identica sensazione. Be, sceso dall'Africa Twin, salito di nuovo sulla mia Paperona, mi sono di nuovo ri sentito a casa.:laugh2:
Io, al momento, resto.:oook:
Ciao!:laugh2:
Cominciano a circolare le prime leggende su questa moto. Si narra che, in una lontana concessionaria del nord est, un anziano meccanico non vedente abbia riacquistato la vista dopo aver toccato il serbatoio dell'AT. Altro evento straordinario riguarda un bimbo di 5 anni che non aveva mai proferito parola ed ha sillabato "DCT" dopo averla vista su una rivista di settore.
PS: a nessuno questa iperesposizione mediatica, hype, folle di estimatori a scatola chiusa, ecc, comincia a stare un po' sugli zebedei?!
Premetto che devo ancora vederla dal vivo e magari dopo me la compro...
Stai attento che potrebbe anche accaderti.... E' bella ed intrigante, la personalità ce l'ha, può non piacere a tutti ma ce l'ha. Io preferisco avere meno inerzia e più gomma davanti, tra qualche anno ne riparleremo.
E occhio al dct che tra un po uscirà sulle sportive e sarà una rivoluzione di quelle grosse. Ozama ha descritto bene il funzionamento, io mi permetto solo di sottolineare una cosa del suo discorso: non c'è nessun pericolo e nessuno scompenso. Questa è uno degli aspetti più importanti, soprattutto quando arrivi in fondo ad un rettilineo da oltre 200 orari e devi tirar giù tre marce... Su moto meno performanti queste cose appaiono di meno, ma l'obbiettivo finale è quello.
Come sai ho un'infatuazione per il downsizing quindi sto valutando solo monocilindrici sotto gli 8000 euro. O il famoso bicilindrico Ktm che, visti i tempi di uscita, mi preserverà da spese impreviste per i prossimi 3-4 anni.... :-)
Per il dct sono d'accordo con te, raramente ho visto una casa come Honda investire in questo modo per una tecnologia. Potrebbe essere il primo passo di una rivoluzione commerciale oltre che tecnica.
sembrerà strano , ma si a me inizia a stare sugli zebedei , ma , come sempre , appena mi arrivera la moto per tutto il tempo che deciderò di tenerla non comprerò nessuna rivista di moto o mi interesserò a prove e quant' altro
la stessa cosa è stata quando ho deciso di prendere le altre moto ( sopratutto il tiger ) o letto e visto di tutto, rigorosamente dopo l' acquisto
poi una volta arrivata i soldi li spendo solo per l' essenziale , borse per viaggiare e benzina stop
non sono del tutto d' accordo
col g/s come moto non si può paragonare ok , col ktm si potrebbe fare , ma, casomai , col vecchio 990
in ogni caso, come gia stato detto un milione di volte, il G/S viene comperato per la nomea che si è fatto
ossia una moto che può fare il giro del mondo senza problemi
se questa moto riuscirà ad acquistare questa stessa fama potrebbe impesierire seriamente BMW
se poi faranno un ritorno ( come spera qualcuno ) del Transalp , allora per BMW saranno veramente pensieri grossi
certo è che quest' anno che viene ne venderanno tante
@Saqui:
Be, non credo che la concorrenza starà a guardare.. Comunque la BMW di riferimento è la 800.
La 1200 è un'altra cosa proprio come "destinazione d'uso". Molto più comoda e stradale. Ma MOLTO..:cool:
La 1200 molti la comprano per il blasone. La 800 invece è considerata "minore" e snobbata da costoro. E quelli che la comprano, in massima parte lo fanno per usarla. E ti assicuro che si usa molto bene, da ex possessore.:oook:
Se non avessi la V-Strom 1000, che per chi la apprezza è una droga per il suo spettacolare equilibrio tra versatilità, comodità pilota/passeggero, facilità, prestazioni, venedo dalla GS800 l'Africa Twin me la sarei sicuramente comprata. :laugh2: E sicuramente col DCT, dato che lo avrei fatto per il look ma la userei in strada principalmente.:dubbio:
Ciao!:laugh2:
In conce a Rovigo avevano una base, senza ABS, e la demo DTC con un mucchio di accessori, che venderanno a settembre..
Ciao!
Ecco io sono rimasto un po' così per il fatto che vendano ancora moto senza ABS...ma non è obbligatorio da quest'anno? Che si possa apprezzare o meno (anche se non capisco come si fa per una moto del genere a non apprezzarlo) mi è sembrato la solita politica Honda al basso costo di produzione e molto costo in vendita. Poi, vabbè, uno prende il pacchetto e lì c'è l'abs e qualcos'altro ma i costi ci sono...eccome!
Aspetto ancora un po' poi andrò a provarla ma stranamente non sento la "solita" curiosità per le novità (sto diventando proprio un vecchio babbione!!!:sad:)
Alla fine della storia, ci sono salito e mi sono cadute le braccia: piccola, troppo piccola per me ........ :(
Il cupolino e' piccolo, nessuna protezione di qualche tipo, inoltre quest'ultimo, se volessi metterne uno di piu' grande? Dovrei cambiare ( o aggiornare ) la carena frontale?
L'unico esame fino fatto a vista era proprio per le plastiche e i colori...a me personalmente piace nera. Le plastiche e gli accoppiamenti mi sono sembrate buoni come gli abbinamenti colore. Ottimo il design del cruscotto (peccato, da quello che mi dicono, la poca visibilità al sole). Ma vedremo sulle lunghe percorrenze. Manca la finestrella del livello olio (o perlomeno non sono riuscito a trovarla). Parabrezza, a vista, mi è sembrato coprente e ben progettato
ahuahuhuahua
Comunque 1.94... E tocco con i piedi completamente e alla grande, oltre ad avere il cupolo che mi arriva praticamente al mento, quindi zona casco completamente all'aria. :(
il che conferma esattamante quel che sostengo....pochi o nessuno la useranno in fuoristrada..
Si, dal 2016 le nuove moto immatricolate dovranno avere necessariamente l ABS di serie.
per questo motivo, le prime AT ad essere vendute, sono state quelle senza.
Questo dovrebbe anche spiegare il motivo per cui alcuni (come qualcuno di voi) che le hanno ordinate a Settembre, magari con DCT non le hanno ancora avute.
presumo che tutte le NON ABS vendute suiano state immatricolate a KM zero, ma questa mia supposizione.
vista sabato a Verona...sinceramente mi fa cagare abbestia......
@Dog: Le prime le hanno vendute senza a posta, a fine anno, per i super nostalgici che la vogliono "pura" come un tempo..:laugh2:
È tutto marketing..:biggrin3: sicuramente l'ABS sarebbe un impaccio sulle dune africane..:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
@Scrofo: io sono 171 cm e, col parabrezza alto che era montato sulla demo, ci vedo attraverso..:w00t: La sella era quella standard in posizione bassa e toccavo meglio che con la V-Strom 1000.:biggrin3:
Minsa che ci separano almeno 30 cm..:lingua:
Tuttavia la protezione della testa non è ottimale. A me andrebbe meglio quello basso (almeno, quando è sporco - il mio sempre, dato dove sto, di zanzare e moscerini - ci vedo!) o, in alternativa, un after market più largo ma non molto alto..
@marco72: le plastiche e le verniciature mi sembrano belle.. E il colpo d'occhio su risers e manubrio, pure.. Non so cosa ha visto il tuo amico.. Quella in prova era "tri colore" rossa bianca e nera, e gli stacchi fra i colori erano perfetti e lisci. Tutto coperto da trasparente.. Direi molto curata per un prodotto industriale.:oook:
@jamex: io della bianca/rossa/blu sono innamorato.. Bellissima ma per me inutile. Come siamo diversi noi motociclisti..:laugh2:
Ciao!
No, da quest'anno e' obbligatorio l'abs, come l'euro 4, sui nuovi modelli che le case mettono in commercio da quest'anno, quindi moto nuove che non fossero gia' in vendita l'anno scorso: l'africa twin e' stata omologata e messa in commercio a fine 2015, quindi potranno continuare a produrre e vendere anche la versione senza abs, come succede per tutte le moto tutt'ora a listino e senza abs che sono modelli degli anni passati.