Mi sa che siamo in tanti :biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Grazie:oook:, spero che il farmaco stavolta funzioni davvero, son 5 anni che son dietro a sti cacchi di occhi.
Per la moto come ho scritto è stata una vera sorpresa per dinamicità, il motore l'ho trovato fluido e bello coppioso, ma troppo poco tempo per un giudizio.
com fai a fare 600km caricato in avanti in quella maniera...massima invidia bella moto forse l'unica ducati che comprerei
Spero non andiamo dallo stesso oculista,altrimenti c'è da farlo fuori.
Intanto io me li sono lustrati, se vuoi fare uguale...
Allegato 230013Allegato 230014Allegato 230015Allegato 230016
Bellissima, mi è sempre piaciuta. Goditela più che puoi![emoji106]
E si, ora faccio fare il tagliando, è ferma da più di un anno e poi si parte.
Son andato fino a gorizia a prenderla, è una 2014 che ho pagato meno delle 2013, non nè trovavo a meno di 8500 euro.
Dovevo prenderne una del 2013 ma pur avendo appuntamento preso l'ha venduta.
Poi ho visto questa 2014, ho chiamato e ci siamo accordati per 8000 e ha 9900 km.
Non ha un graffio e dalle gomme si vede che era un ragazzo tranquillo.
il coprivalvole non in tinta e' sempre stato? mi sembrava fosse tutto nero il motore
Fa un sesso pazzesco !!!
Lamps
Ma si se la si guarda con occhio critico non c'è la cura maniacale nel nascondere cavi e tubi come altre marche, ma se una moto è ignorante è ignorante.
Ci sono cose che a un amante della meccanica fanno SESSO come dice Pave.
Un monobraccio bellissimo, i leveraggio del mono con bilancere e asta di rinvio, pompe freno e frizione brembo come le pinze m4, mi pare le stesse della street nuova.
Frizione idraulica , gli steloni delle forcelle ecc ecc.
I miei nipoti ci sbavano sopra.
digli gentilmente di sbavarci vicino e non sopra :) certe bellezze non vanno contaminate.... ribadisco i complimenti.
Michele, che dire è bellissima! identica a quella che ho avuto io
avevo dimenticato di rispondere alla tua richiesta via pm per il pignone, ora provvedo:oook:
ps : i coprivalvole NON sono in magnesio...sono COLOR magnesio
ps2 : le pinze non sono le M4 (monoblocco) ma delle più classiche radiali triple bridge . la nuova street invece ha le pinze brembo M50:biggrin3:
Le mie non sono le triple bridge o non quelle vere diciamo, hanno 2 pasticche per pinza, le triple che avevo sulla tuono nè avevano 4 per pinza.
E le M50 le ha la Street RS, la R ha queste.
Si pensavo che Ti eri dimenticato ma non volevo rompere scrivendoti ancora:oook:
Complimenti per la bellissima moto, ne ho vista una con grafiche Ducati...........da urlo!!
Rispolvero un pò questo post, dopo aver rimesso in pista la Ducati e averci fatto un 200 km, non molti, ma abbastanza per capirne le linee guida.
La moto è agilissima quanto la street, come dicevano in molti non avrebbe avuto niente da invidiare all'inglese, io dico che in certi momenti è la street ad invidiare.
Nel senso che io le reputo più o meno sullo stesso piano nella guida, la ducati mostra più appoggio sul davanti, ed è più stabile.
Non differenze enormi, ma quella piccola differenza che mi fà dire che la Sf fà le stesse cose della triple ma in modo più comunicativo e con maggiore fiducia, seppur abbia ancora quelle ciofeche di rosso corsa con un 4000 km.
Ha sì una posizione di guida un pò particolare, se si prende la street come riferimento, ma per me che non ne ho mai sentito il davanti come volevo su questa mi trovo meglio.
Pur essendo un pelo più stancante, ma niente di particolare.
Freni completo brembo sono una garanzia di potenza e modulabilità, seppur il nissin della triple sia ottimo, ovviamente brembo è brembo.
Sospensioni ottime, tarate un pò sul durotto ma meno della Triple.
Motore, beh è u bicilindrico che ama girare alto, è normale che rispetto al 3 cilindri in basso borbotta e si lamenta, ma appena si passano i 4000 è bellissimo, e la potenza in più rispetto alla Street si sente tutta.
Insomma, ho cercato di analizzarla in modo obiettivo e devo dire che tutto ciò che si scrive su questa moto è solo frutto di passaparola errati e campanilistici.
Ho letto di tutto prima di comprarla, ci son voluti mesi per riuscire a provarne una, ma ora che l'ho a casa e guidata per un tot di km nè sono contento.
Certo, come dicevo e come dicevano anche altri, è una moto che ha solo la posizione di guida caricata sul davanti che stanca un pò, ma dà una sicurezza sul davanti che la stragrande maggioranza di naked si sognano.
E oggi, ho proprio voluto fare passerella sul lago maggiore, in fondo TUTTI amiamo farci vedere sui nostri cavalli d'acciaio e specchiarci nelle vetrine, l'importante e non scadere nel fondamentalismo del marchio.
Ma non mi pare d'essere esagerato,potrei sbagliarmi però...
-Ma per esempio, la posizione di guida è da masochisti, per me non è comodissima ma dipende da dove si scende, la street er me è troppo in piedi per esempio, come lo è per il ragazzo che l'ha comprata, seppur io avessi messo il piega bassa rizoma.
-Il motore è scarburato e tira calci, per me è ovvio che sia così essendo bicilindrico, guzzi e aprilia non eran tanto di meno.
-Rigida di sospensioni, per me la street era peggio da nuova.
-Si guida di corpo ed è faticosa, io la trovo più agile della street, nel senso che piega e cambia direzione con meno fatica e dà sensazioni migliori sulla ruota davanti.
-Freni son meglio dei nissin senza ombra di dubbio, molto più modulabili e cosa che non succedeva con la street, frena sempre nello stesso punto, nella triumph dopo lo spurgo andava bene un per un tot (100km) e poi bisognava ritoccare la distanza della leva.
I difetti che trovo è una totale assenza del benchè minino spazio sottosella e la sola omologazione della gomma 180/60 e una frizione leggermente dura, che ho già messo a posto come per lo spazio per 2 attrezzi.
Ma ripeto, sono coese molto personali che possono non combaciare, ma da dire che è una moto sbagliata ce ne passa, ha un suo carattere vero, ma è anche il suo sapore.
Io quando sono andato a provare la Streetfighter 848 sono rimasto stupefatto di quanto fosse scomoda la posizione, la scartai apposta! Troppo sacrificata, sembra di stare su una superbike
Non lo nego che da primo contatto si resti un attimo basiti, io forse perchè leggendo e sapendo cosa aspettarmi, pensavo decisamente peggio.
Sicuramente lo sentono di più quelli alti sopra la media, io che stò sotto e son più vicino al manubrio, meno.
La cosa strana che più spaventa, è il modo in cui curva, appena si inizia a curvare sembra di stare a guidare una supersportiva per il modo in cui i manubrio spinge a chiudere.
Ma il bello è che succede a gomme fredde, una volta fatto un tot di strada tutto sparisce e si percepisce la sua stabilità.
Se poi si fà come dice Massimio curvando col gas puntato e diversamente da tutte le altre che tendono ad allargare, questa curva tonda e sicura.
Insomma è una moto con un dna suo e và guidata/imparata, io ci ho fatto ancora poco, ma per quel che mi dicevano e leggevo mi stò trovando molto bene e in non molto tempo.
Ho avuto la fortuna di avere tante moto, diverse naked, ss, 2, 3 4 cilindri, la peggio di tutte è stato il Guzzi Griso, lì si che il manubrio era lontano e basso e il motore a volte metteva in imbarazzo, sembrava di cappottarsi alle accelerate da fermo.
sono gli indubbi "vantaggi" di noi diversamente alti ...:laugh2:
brunetta avra sicuramente una Streetfighter :biggrin3:
ce la puo fare :w00t:
https://www.youtube.com/watch?v=MGk6...ature=youtu.be
A ma infatti, se continua così è la prima con cui non litigo.
Sul griso avevo tolto le originali e messo le triple bridge ex tuono.
Sulla Street avevo messo pasticche brembo grigie, ma ho sempre litigato con la spugnosità della leva, che puntualmente tornava dopo ogni spurgo.
Cosa mai successa con nessuna moto, a cui uno spurgo fatto bene bastava.
Sicuramente si!
Sensazioni diverse ma stessa sostanza.
ci sono differenze tra i modelli 2012 ad arrivare a quelli del 2015?
A vedere le spec, sembrano tutte uguali
Non le conosco molto.
Ma io all'inizio visti i prezzi guardavo le 2012 e 2013, poi con l'occasione ho preso una 2014 e a dire il vero non cambia nulla di "vedibile".
Di sicuro cambia la cover coprichiave, in quanto ho ordinato quella per il modello 2014 ma ci voleva quella prima, il costruttore mi ha detto che ne han fatte pochissime col serbatoio diverso, tanto che lui ha tolto dal listino quella dal 2014 in avanti.
Credo che a livello di meccanica non cambi nulla.
Comunque dopo 2 mesi più la guardo e più mi convinco che ho fatto bene, così per la guida, per come piace a me la moto mi trovo meglio col ducati che con la street triple R.
Scrivo qui che magari serve a qualcuno in futuro (spero di no).
Domenica un amico con la 848 dopo averla spenta 10 minuti per una sigaretta ala lripartenza da calda la moto non si accendeva più. Dice che gli capita spesso, l'ha inclinata un po a destra e a sinistra sbattacchiandola come per far muovere l'olio nella coppa e poi si è accesa.
Non chiedetemi perchè, forse ha problemi di pescaggio benzina e capita solo a lui, ma nel caso sapete cosa provare.
Io l'ho avuta per due anni con grandi soddisfazioni per strada e in pista... poi l'ho cambiata per l'899 panigale e ho solo avuto problemi...
in pista andava forte solo che toccava subito pedane e carena inferiore una foto della mia in azione
Allegato 232955
Io praticamente la spengo per far benzina o salutare qualcuno, giro 3 ore senza soste degne di nota e mai avuto problemi, e non credo che il non pescaggio dell'olio non faccia partire la moto, qualunque moto.
Al limite dopo partita si accende la spia della pressione bassa, ma la moto parte.
Forse ha qualcosa che non và la sua, magari una bolla d'aria nei tubi dell'iniezione che si forma con l'innalzamento della temperatura appena spenta la moto, la butto lì.
far muovere l'olio in coppa?:blink: e cosa c'entra con la mancata accensione?
il problema della non accensione dopo una breve sosta è stato riscontrato anche in alcuni monster 796 e 1100(non evo) . trattasi di bolle d'aria nel circuito della pompa benzina . facendo 2 3 check la pompa espelle le bolle e la moto parte.
ps sul mio ex street848 mai successo ;)
Cosa vuoi che Ti dica, di sicuro la scimmia non passerà mai, specialmente per una moto iconica come la SF.
Pensa che la comprai che aveva fatto 9900 km in 4 anni, è del 2014 e l'ho comprata a fine 2017, a fine 2018 di km ne ha 16000, 7000 in 2 anni.
Se non fosse bella , piacevole da guidare e "saziante" passami il termine, non avrei fatto tutti quei km in metà tempo rispetto al primo proprietario.
Stamane parlavo con un amico che lavora in triumph, che mi chiedeva appunto come andava e del perchè non avessi preso la 1098, semplicemente perchè troppo in tutto per me.
Ma il bello di questa moto, la 1098 non la 848 che è più amichevole, è che a distanza di 3 anni dall'uscita di produzione e dopo tutte le leggende che si sentono, è diventata una moto di culto che molti cercano e addirittura si parla di una nuova Streetfighter da parte di mamma ducati.
Il mio consiglio è, da ex possessore di molte moto e street triple r, se la trovi prendila non ti pentirai assolutamente di averlo fatto, Te lo dico per esperienza non per sentito da a un amico o cugino.
Dimenticavo, lascia quel suo manubrio "strano" a vederlo, ma è la cosa che èpiù riuscita in quella moto, replica le sensazioni di controllo del davanti di una ss alla praticità di una naked.
Con lui non sentirai mai il davanti leggero e incomunicativo come succede sulle maggior parte delle naked, solo chi ha provato può dirlo.