E perché non Rossi ? Tanto non ci sta a fare niente in MotoGP ....
Visualizzazione Stampabile
Immagine...
:oook:
temerario... :biggrin3:
tasselli che si incastrano...:w00t:
Al termine del GP di Francia, Maverick Viñales non le ha certamente mandate a dire: «all’interno del box non stiamo lavorando bene, dovremo sicuramente cambiare le cose. Sembra che io sia l’unico a soffrire in questo momento sulla Yamaha. Oggi ho cercato di spingere al massimo in ogni curva, e non mi importava se rischiavo di cadere». Il pilota di Roses ha manifestato una palese insofferenza nei confronti della sua squadra.
SOTTO ACCUSA – Pare che le ragioni della frustrazione vadano ricercate nel metodo di lavoro: il capotecnico di Viñales è un maniaco dei dettagli, abituato a lavorare per piccole modifiche. Il catalano invece preferirebbe invece un approccio meno soft. Per questo Il giornalista spagnolo Diego Lacave afferma che il pilota ufficiale del Team factory Yamaha avrebbe “esaminato” in questa settimana almeno due noti tecnici, destinati – perlomeno nelle intenzioni – a rimpiazzare l’esperto Ramòn Forcada. Secondo quanto riporta motofan.com i due candidati a prendere il posto del veterano ingegnere, avrebbero risposto: «no, grazie». Forcada a Le Mans sarebbe stato criticato anche da persone considerate vicine al pilota. Lacave sostiene inoltre che il capotecnico della M1 ufficiale di Viñales ignorasse, fino a questa settimana, quali fossero le vere intenzioni del #25 . Di certo, chiosa il giornalista spagnolo, quel che accadrà al Mugello rappresenterà un’(ulteriore) incognita e una potenziale grana per Meregalli e Jarvis. A questo proposito è bene ricordare che Forcada, assieme al suo staff, – plurivittorioso con Jorge Lorenzo – decise di rimanere in Yamaha quando il maiorchino si trasferì in Ducati, manifestando lealtà alla Casa di Iwata.
Che bello leggere gli OVR del TCP.
Lo detestano ma non riescono a non inserirlo in ogni ragionamento.
Le pazze risate.:laugh2:
Ramon Forcada si è comportato bene, e nessuno può negare che sia uno dei migliori (capo)tecnici in circolazione.
Se Vinales non si trova bene con lui, e con la Yamaha, c'è poco altro da fare se non scindere il contatto che li lega.
Lorenzo, al contrario, si è sempre trovato bene con Ramon, e se il futuro li rivedrá lavorare assieme sarà buona cosa per entrambi.
Non so cosa ne pensi Rossi di tutto ciò, ma io credo che a questo punto gli interessi solo correre gli ultimi anni con una certa costanza di prestazioni (per non fare brutte figure) e soprattutto con la voglia di farlo (leggere "divertimento personale").
Tanto un Vinales in palla sarebbe stato più veloce di lui, comunque.
È da vedere però se Lorenzo riesce a rimettersi in forma in fretta, perché la (difficile) Ducati lo ha bollito parecchio e gli ha sicuramente spostato tutti i parametri di riferimento.
Resta da capire se e quando Vinales abbandonerà Yamaha e dove andrà a finire.
Credo che a questo punto la coppia del futuro Yamaha (del dopo Rossi) sarà composta dal duo Lorenzo-Morbidelli.
Per il resto delle scelte rimane una partita a poker.
Pur condividendo da sportivo le scelte di Yamaha e Lorenzo, a me continua a non piacere affatto l'intromissione/imposizione forzata di Dorna e dell'uomo più brutto del mondo.
L'organizzatore di uno sport non deve e non può imporre le formazioni alle squadre!
:sad:
Ma sei proprio zainetto fino al midollo,e col prosciutto negli occhi ! [emoji23][emoji23]
Il tuo profeta col secondo nel polso quando è andato in Ducati , è uscito da Yamaha sbattendo la porta ,ed è stato proprio Don Carmelo ad aiutarlo a tornare con la casa del Diapason ..
ma allora andava bene ,eh ..
Madò , coerenza zero ,ma proprio .... [emoji23][emoji23]
Allegato 247427
Le parole "biscotto con" le sostituirei con "sbarellamento di", comunque questo meme mi fa sempre ridere tanto, ma tanto tanto.
:cool:
Mi piace pochissimo essere definito zainetto giallo.
Preferirei essere chiamato idiota, cretino o peggio ancora, ma se ti piace proprio farlo....
Comunque....... ribadisco il fatto che se Ezpeleta ha fatto pressioni a suo tempo con Rossi e Yamaha ha sbagliato anche allora, esattamente come sta facendo adesso con Lorenzo e il suo ritorno in Movistar.
L'organizzatore non deve imporre le formazioni.
Dovrebbero essere i piloti e i relativi manager a prendere contatti con le squadre e sottoscrivere gli accordi.
Ma stiamo scherzando?
Io sono stato dirigente FIBS, e se le cose stavano in questo modo anche nel Baseball, avrei potuto chiedere al presidente di spostare mio figlio (dalla Fortitudo) al Nettuno così da porlo nell'ottica della Nazionale.
Siamo proprio fuori dai coppi...
:sick:
mi appare improbabile che tu non sia a conoscenza che il "se" e fuori luogo :biggrin3:
simpatia99 chiuse la porta a yama con piu discrezione , sospetto inoltre che yama riaccolga il figliol prodigo meglio di quello che fece al tempo con l eterno 46, imho ovvio...
Ok, Ezpeleta (senza se) ha fatto pressioni anche allora ed ha sbagliato...
Contento?
Poi però tu dovresti accentare meglio le "e".... e in ogni caso in italiano ci stava "sia"
Ezpeleta deve fare funzionare il baraccone e questo funziona se guadagna soldoni con sponsor e diritti tv .
Per fare questo servono i grandi nomi perchè i rincalzi ancora stentano (Marquez è giovane ma è già tra i grandi) quindi ci vogliono i Rossi e i Lorenzo .
Con Miller , Morbidelli , Zarco ecc... si va poco lontano (e ho citato tre ce mi piacciono)
l'organizzatore è a capo di un'azienda che genera profitti e produce utili, si chiama business, e uno come Rossi genera parecchio fatturato
chiunque con un minimo di senso per gli affari avrebbe fatto lo stesso
il giorno in cui Rossi lascierà la motogp è indubbio che vi sarà un calo di introiti, per tutti, media compresi, quindi finchè potranno e finchè ne avrà voglia lo faranno correre
sicuramente Lorenzo muove decisamente meno soldi ma sarebbe stupido perderlo, è innegabile che parliamo di un top rider in grado di infervorare nel bene e nel male gli spalti ed il paddock
io non ci vedo veramente nulla di strano , tutto il mondo ruota intorno ai soldi
La MotoGP non può, giustamente, perdere Lorenzo.
Deve trovare una moto performante, solo così potrà tornare il pilota che è.
Il concetto ė giusto, se lo si vede dalla parte dei profitti.
Ma uno sport dovrebbe essere lasciato il più libero possibile da imposizioni/intromissioni dall'"alto", soprattutto perché ne viene falsato lo spirito.
Non parlo solo del motociclismo, ovviamente.
A me ha fatto schifo la storia del'ematocrito a 50 di Pantani, che era un valore anormale per lui, ma che poi è diventato un valore corretto negli anni successivi.
Lorenzo torna in Yamaha perché lo vuole lui e la squadra è ben contenta di riprenderselo.
Questo deve essere il trend, non un dictat dell'uomo più brutto del mondo.
:sad:
Ognuno può interessarsi dei giudizi sulla propria persona in modo differente, ma l'errore vero è quello di additare o dare giudizi sugli altri.
Vale per tutti, per cui chi fende la spada deve anche essere pronto a ricevere spadate...
Esattamente, punzecchiare è una cosa, essere maleducato un'altra
allora se sei a capo di un azienda e vuoi profitti impedisci anche che i big facciano cazzate
si sapeva che lorenzo in ducati non avrebbe fatto nulla ( e anche chi dice il contrario mente a se stesso )
se vuoi comandare impediscigli di andare alla ducati
perchè il brutto è proprio questo , quando ci sono i cambi che fanno clamore te la godi poi però ti caghi addosso quando avvengono sti casini , sei ridicolo
se sei il CAPO ti muovi da CAPO anche prima
vale con lorenzo con rossi e all' epoca stoner che ( al contrario ) andò via da ducati
ho citato te per comodita non è diretto a te solamente ,ma al discorso ezpeleta( di m**** scusate mi sta sulle balle ) in generale :oook:
il compito di ezpeleta è quello di mantenere alto l'interesse di sponsor media e spettatori sulla Gp
non per forza ti deve trovare un sedile vincente. lui deve garantire la presenza dei top rider e non sono poi così tanto convinto che lui sia così dispiaciuto del conflitto nato tra VR e MM.
ha un fenomeno "spagnolo" che domina e fa spettacolo, una leggenda che riempie gli autodromi ed entrambi fanno scrivere pagine e pagine ai media focalizzando l'attenzione sulla GP
cosa vuoi di più.....
meglio un pilota dominante e vincente ma non "personaggio" e silente alla Rea??? direi di no.
quello è tutto tranne che stupido e tira i suoi fili in maniera egregia.
che piaccia o no sportivamente parlando
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Eh, no... io e molti altri non si credeva e non si stava mentendo a se stessi. Si dava per scontato che a pari moto potesse sempre e comunque fare meglio di Dovizioso. Il disastro ha colto parecchi alla sprovvista, io onestamente non me lo spiego ancora, forse lo farà lui... quando e se ne avrà voglia.
Io pure ,credevo che con una buona moto sarebbero emerse le sue qualità, invece ...
Purtroppo non si sapeva sennò col piffero che gli promettevano 12'5 cucuzze all' anno, come non si sapeva che Rossi non sarebbe andato forte con la Ducati, come non si sapeva invece che Stoner sarebbe andato fortissimo con quella moto.
Col senno di poi è sempre più facile. ;)
Le sue qualità erano già limpide, non si vincono 3 mondiali (contro fior di campioni...) per caso, però si sono rivelate essere strettamente legate alla M1. Un po' come Nieto, 13 volte campione ma solo con i "moscerini" 125.
vero . forse vedendo la guida pulita e di percorrenza di Lorenzo si poteva pensare che avrebbe dovuto modificare il suo stile di guida ma non che faticasse a tal punto.
considero il fallimento di Lorenzo decisamente più importante rispetto a quello di Rossi con la rossa.
resta il sogno di vedere un giorno Marquez guidare la rossa
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
https://sport.sky.it/motogp/2018/03/...maha-2020.html
Altro non so e questo non vuol dire che io pensi che abbia fatto la scelta giusta.
Mah secondo me, a parte i due piloti attuali, l'unico che si merita una Yama ufficiale è Zarco. Lorenzo anche ma lo vedrei meglio in HRC, tanto Marquez dice che non ha problemi ad avere un team mate di spessore....voglio vedere quanto ci mette a cambiare idea se effettivamente gli affiancano uno come Lorenzo
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
hanno tutti storto il naso appena si è saputo che lorenzo ci andava non confondiamo la speranza che lui avrebbe fatto fare una figura di cacca a valentino con le sue reali capacità ( ottime in ogni caso ,ma non per guidare una ducati )
non c' è il senno di poi.... è cosi
per quanto riguarda i 12,5 milioni non cambia nulla perchè arrivera il giorno che ne offriranno 20 a MM e , se dovesse accettare , farà la stessa figura ( magari con qualche punto in più di vale e lorenzo ,ma non vincerebbe neppure lui senza dimenticare che dietro agli ingaggi non c' è solo la scelta legata alla bravura del pilota ,ma l' impatto a livello immagine
sai che invece a mio parere Marquez può essere uno che la Ducati la guida e ci vince?
è più "sporco" nella guida, più fisico.
Rossi e Lorenzo ancora di più sono pulitissimi, forse per questo che hanno avuto problemi (anche se non è possibile comparare una moto di anni differenti).
Intanto prende corpo il rientro di Lorenzo in Yamaha, con un team satellite ma con moto ufficiale e sponsor di peso come Monster, vedremo.
Per Iannone invece si parla di Aprilia visto che in Suzuki pare abbiano scelto Mir.
https://www.moto.it/MotoGP/lorenzo-c...celto-mir.html
Sulla carta è così, però poi ci vuole la prova del 9...
Per quanto riguarda la guida pulita in teoria avresti ragione, storicamente la Ducati è una moto fisica che và guidata di forza e guidando sporco, ma questo vale ancora oggi? In effetti non mi pare che Dovi la guidi in questo modo e i risultati ci sono, quindi non ci metterei la mano sul fuoco...