Finalmente qualcuno che dice una cosa sensata! :yess:
Ricominciamo a parlare di moto, che è meglio!
Visualizzazione Stampabile
Moto e gnocca...tanta gnocca...:linguaccia:
:smoke_: www la gnocca...sia quella di patate....che quella di patata...
interisti ladri....
C'ha le pezze al culo???
Rosiconi
Rosiconi
Rosiconi
Rosiconi
Rosiconi
Rosiconi
Rosiconi
Rosiconi
sono milanista da sempre cmq se squalificano adriano sono dei perfetti idioti è chiaro che non l'ha fatto apposta anche se era da annullare.. la vedo già: fine campionato inter +2 sul milan...
cosi' mourinho potrà dire che sono una squadra di merda anche per aver rubato un campionato
No no c'entra e come
lui non va a cercare il pallone con la mano,lo colpisce prima di testa
q8
perchè rode il culo a molti
solo perchè hanno sbagliato nei loro confronti allora è scontato che devono sbagliare anche con gli altri,non siete la squadra che detta vangelo nemmeno quelli che si possono permettere di farlo quindi tutti zitti che c'è freddo
Comunque un goal di mano (se non aderente al corpo) è irregolare. Oppure adesso vale anche fare la manina morta? Altrimenti si potrebbe entrare tutti in aria con le braccia alzate, prima o poi un rimpallo favorevole capita. E secondo te sarebbe regolare? Dai, rispondi onestamente :rolleyes: :biggrin3:
volontario o involontario...non si può dare un gol fatto con la mano !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora ieri ci ho messo 3 ore x spiegare come funziona il regolamento
oggi non faccio lo stesso,se volete capire le regole applicate bene altrimenti basta
lui salta in maniera scomposta,ha gia le braccia larghe,ma non avendo nessuno vicino non commette fallo,colpisce il pallone prima con la testa e poi con il braccio(quasi sul bicipite),dalle immagini che abbiamo noi si vede il braccio colpito dal pallone allontanarsi,non il braccio andare in contro al pallone(in questo caso cercherebbe chiaramente di deviarla con il braccio ,quindi punizione e giallo),quindi il braccio fa un movimento naturale,colpito dal pallone si muove all'indietro non in avanti,da qui secodo me si capisce che non è volontario,inoltre aveva anche gli occhi chiusi,quindi difficile indirizzare una palla senza guardare,ecco perchè il goal è regolare,se fosse successo al contrario,cioè adriano fosse stato difensore che spazzava la palla se fosse stato fischiato rigore avrebbe sbagliato,x le stesse motivazioni.
Il goal di seedorf contro la reggina x lo stesso regolamento è REGOLARE,lui arriva sulla palla in maniera scomposta,gia con il braccio largo x bilanciarsi e cercare di fare prima dell'avversario,infatti ci arriva,colpisce il pallone con il piede,ma colpisce male e gli va sul braccio involontariamente,inoltre qui il pallone non entra subito in porta,la lo calcia dopo. In questo caso l'arbitro ha sbagliato,perchè seedorfo non fa nulla x colpire il pallone con la mano
Il goal di gilardino contro il palermo,come quello di vucinic contro l'inter invece sono da annullare,perchè c'è un chiaro movimento della mano x spingere il pallone,e il gesto è evidente,purtroppo il regolamento include delle finezze che incasinano il giudizio,se la regola fosse ogni volta che il pallone colpisce braccia e mani si fischia fallo ci sarebbe meno confusione,invece l'arbitro ammettendo che abbia visto deve valutare cosa colpisce prima se testa o braccio se il tocco è volontario o no,ma in una frazione minima di tempo ,mentre noi guardiamo e riguardiamo da 10000000000000 angolazioni e al rallenty, e cmq decida ci sarà sempre una parte scontenta
questo seno le ragioni perchè reputo regolare il goal,in base al regolamento in atto
siccome il fischietto ce l'ha l'arbitro in bocca (spero ..in bocca) doveva fischiare il fallo di mano.......e basta.......ebbasta.
a ma non era una partita di pallavvolo?
Non lo dico io che è regolare,adesso lo dice anche il giudice a tosel a cui è stata sottoposta la facenda,e come vedi avevo ragione:wink_:
"Il Giudice Sportivo, ricevuta dal Procuratore federale rituale e tempestiva segnalazione (fax delle ore 11.09 del 16 febbraio 2009) ex art. 35 1.3) CGS circa la condotta tenuta al 29 ° del primo tempo dal calciatore Leite Ribeiro Adriano in occasione della segnatura della rete; acquisite ed esaminate le relative immagini televisive (Sky, Rai e Mediaset), di piena garanzia tecnica e documentale; osserva: le immagini televisive documentano che, nelle circostanze indicate, nel corso di un’azione offensiva, il calciatore interista Maicon effettuava dalla fascia laterale destra del campo un lungo traversone che veniva raccolto di testa, in elevazione, dal calciatore Adriano, sopraggiunto in velocità, a breve distanza dal palo destro del portiere milanista. Il colpo di testa (più esattamente, si è trattato di un impatto di lieve entità tra il capo del calciatore ed il pallone in parabola discendente) imprimeva al pallone una traiettoria verso il basso che subiva una evidente, rilevante e decisiva deviazione verso la porta avversaria dal contatto con l’avambraccio destro dell’attaccante, proteso in avanti. L’Arbitro convalidava la segnatura della rete “non avendo avuto assolutamente la certezza che il calciatore avesse colpito il pallone volontariamente con il braccio e non avendo avuto la percezione che lo stesso gesto fosse finalizzato ad un comportamento antisportivo”, come successivamente precisato su richiesta di questo Ufficio (fax delle ore 12.47 del 16 febbraio 2009). Nel merito, è opportuno sottolineare, in via preliminare, che la valutazione di questo Giudice è funzionalmente limitata ex art. 35, 1.4) CGS ad accertare, ai fini disciplinari, se la realizzazione della rete sia avvenuta colpendo “volontariamente” il pallone con una mano (o con braccio), esulando ogni altra considerazione sulle linee guida interpretative del Regolamento in tema di “fallo di mano”. In tale ottica, la certezza arbitrale circa la involontarietà del gesto può non essere condivisa ma, per converso, le immagini televisive non consentono di ritenere, nell’esclusione di ogni ragionevole dubbio, che il pallone fosse stato “volontariamente” colpito per realizzare la rete, in considerazione della complessiva dinamica del movimento del corpo in elevazione e della non innaturale posizione del braccio al momento dell’impatto con il pallone, negli attimi immediatamente successivi all’iniziale deviazione di testa. Ed un dubbio, anche se residuale, è incompatibile con l’affermazione di responsabilità disciplinare per condotta gravemente antisportiva"
quindi il goal di seedorf era regolare...
leggendo quanto citato da te, mi sono permesso di fare una piccola considerazione.....lo sbaglio è dare interpretazione agli arbitri....le regole sono tali in quanto certe....se cominciamo con le eccezioni non si viene a capo di nulla.....servono solo a far sì che i tifoni credano che le partite siano pilotate...comunque finchè vi rubate fra maglie a righe non c'è problema:ph34r:
comunque io rimango per la gnocca...:wink_:
Così.....tanto per la cronaca.....(dal sito Gazzetta.it)
Niente prova tv per Adriano
Il giudice sportivo Tosel ha deciso di non squalificare l'Imperatore in seguito all'episodio del gol dell'1-0 segnato al Milan: "Le immagini non chiariscono se il giocatore abbia colpito la palla volontariamente con l'intento di segnare". E i giocatori nerazzurri celebrano il compleanno del brasiliano con una grigliata
La grigliata organizzata dai nerazzurri ad Appiano Gentile. Inter.it
MILANO, 17 febbraio 2009 - Ancora una buona notizia per l'Inter dopo la vittoria nel derby. Il giudice sportivo Tosel ha deciso di non squalificare Adriano in seguito all'episodio del gol dell'1-0 segnato al Milan, realizzato aiutandosi col braccio destro. Josè Mourinho potrà quiondi contare anche sull?imperatore nell'anticipo di sabato prossimo a Bologna.
LE MOTIVAZIONI - Questo il testo del comunicato ufficiale emesso dalla Lega:
"Il Giudice Sportivo, ricevuta dal Procuratore federale rituale e tempestiva segnalazione (fax delle ore 11.09 del 16 febbraio 2009) ex art. 35 1.3) CGS circa la condotta tenuta al 29 ° del primo tempo dal calciatore Leite Ribeiro Adriano in occasione della segnatura della rete; acquisite ed esaminate le relative immagini televisive (Sky, Rai e Mediaset), di piena garanzia tecnica e documentale; osserva: le immagini televisive documentano che, nelle circostanze indicate, nel corso di un’azione offensiva, il calciatore interista Maicon effettuava dalla fascia laterale destra del campo un lungo traversone che veniva raccolto di testa, in elevazione, dal calciatore Adriano, sopraggiunto in velocità, a breve distanza dal palo destro del portiere milanista. Il colpo di testa (più esattamente, si è trattato di un impatto di lieve entità tra il capo del calciatore ed il pallone in parabola discendente) imprimeva al pallone una traiettoria verso il basso che subiva una evidente, rilevante e decisiva deviazione verso la porta avversaria dal contatto con l’avambraccio destro dell’attaccante, proteso in avanti. L’Arbitro convalidava la segnatura della rete “non avendo avuto assolutamente la certezza che il calciatore avesse colpito il pallone volontariamente con il braccio e non avendo avuto la percezione che lo stesso gesto fosse finalizzato ad un comportamento antisportivo”, come successivamente precisato su richiesta di questo Ufficio (fax delle ore 12.47 del 16 febbraio 2009). Nel merito, è opportuno sottolineare, in via preliminare, che la valutazione di questo Giudice è funzionalmente limitata ex art. 35, 1.4) CGS ad accertare, ai fini disciplinari, se la realizzazione della rete sia avvenuta colpendo “volontariamente” il pallone con una mano (o con braccio), esulando ogni altra considerazione sulle linee guida interpretative del Regolamento in tema di “fallo di mano”. In tale ottica, la certezza arbitrale circa la involontarietà del gesto può non essere condivisa ma, per converso, le immagini televisive non consentono di ritenere, nell’esclusione di ogni ragionevole dubbio, che il pallone fosse stato “volontariamente” colpito per realizzare la rete, in considerazione della complessiva dinamica del movimento del corpo in elevazione e della non innaturale posizione del braccio al momento dell’impatto con il pallone, negli attimi immediatamente successivi all’iniziale deviazione di testa. Ed un dubbio, anche se residuale, è incompatibile con l’affermazione di responsabilità disciplinare per condotta gravemente antisportiva"
Paura? MAI!
Anche in caso di decisione contraria....risultato non cambiava.....Derby vinto!
Adriano fuori per due giornate? Possiamo permettercelo!
scusate se ripropongo questa discussione ma....
direttamente dal sito Eurosport:
57° min.
"GOOOOOOOOOOOL!!! INTER IN VANTAGGIOOOOOO CON CAMBIASSO!!!!!
Angolo di Maicon, sponda di testa di Adriano con Cambiasso che prima controlla e poi, da pochi passi dalla porta, buca Antonioli con un potente destro! Primo gol in questo campionato per il metronomo argentino dell'Inter!
Da segnalare le proteste dei giocatori del Bologna per un presunto tocco di mano di Adriano - molto simile a quello non fischiato nel derby - sul gol di Cambiasso!"
che dice winter? ;)