Visualizzazione Stampabile
-
Peccato sia il miglior carburatorista dell’Emilia Romagna...
È inutile incensare le BMW.
Sono moto come tutte le altre, affatto esenti da problemi e non avanzatissime tecnologicamente.
Costano molto, fanno figo e tutto sommato vanno bene, ma non meglio delle altre (parlo delle altre europee).
Le giappe al confronto sono di un altro pianeta, solo che non fanno figo e si svalutano molto di più.
:w00t:
-
Il gs boxer ,piaccia o meno,è una gran moto altrochè balle..gli piacerebbe a tante altre essere allo stesso livello.
Detto questo...un confronto col Guzzi v85tt è un pò assurdo..visto il divario di categoria e prezzo.
A 11700 il Guzzi è un gran bel comprare sicuramente
-
Certo che si, ci mancherebbe.
Ma da qui a considerarla la miglior moto del pianeta ne passa, anche perché, onestamente parlando, a livello meccanico c’è ben di meglio.
Io guido spesso la sorella carenata (la 1200RT a liquido, non la 1250), e pur avendo più o meno gli stessi cavalli della mia Tiger Sport, in allungo sembra piantata per terra.
Ha dei bassi eccezionali, specie per un bicilindrico, ma già dai medi regimi la modesta Tiger 1050 si invola verso altre galassie, per non parlare dell’allungo agli alti, dove il paragone diventa improponibile.
Gli strani effetti percepiti alla guida, dovuti alle sospensioni non tradizionali, richiedono apprendistato/assuefazione.
Ci sto prendendo la mano, ma continuo a preferire l’assetto “puntato” delle altre moto, come la mia Tiger o meglio ancora la Brutale.
È una questione di feeling, che è molto più immediato su una moto tradizionale (Honda docet) che su una BMW boxer dotata di telelever/paralever.
Che poi, una volta assuefatti alle diverse caratteristiche, ci si possa divertire tanto e in piena sicurezza, non discuto.
È vero, ma sono le uniche moto al mondo che richiedono, da parte dell’utente, una cosa in più delle altre: la fiducia.
In che senso?
Non senti cosa fanno le ruote, specie l’anteriore, ma ti devi fidare!
Una volta superato questo “impasse” sono moto godibilissime e persino facili da guidare.
Ma nessuno mii venga a dire che con le BMW GS è tutto immediato, come invece lo è per l’ammiraglia di casa Triumph, la diretta rivale Tiger 1200.
Finita la disquisizione OT, volevo puntualizzare sul fatto che non ho mai messo a confronto una “motoretta” media come la V85TT alla “regina” GS.
Il discorso del mio amico, che a dispetto dei Santi ha un discreto background tecnico, si basava sul layout motoristico diversificato.
I cilindri delle MotoGuzzi formano un angolo di 90º e sono inclinati di 45º dalla verticale.
Il flusso dell’olio di lubrificazione è costante e distribuito (quasi) equamente sui pistoni.
Il motore boxer ha i cilindri contrapposti che lavorano a 90º dalla verticale (o, in altre parole, lavorano in orizzontale), ed è pertanto impossibile che il velo di olio sia perfettamente distribuito sul mantello dei pistoni.
Sulla parete alta ne scorrerà di meno.
Ecco che, per evitare qualsiasi inconveniente, la BMW aumenta la capacità pompante del circuito di lubrificazione, in modo che il motore venga sempre lubrificato al meglio.
Ma nella parte inferiore del pistone si può accumulare un eccesso di olio, che in teoria potrebbe venir bruciato.
Nulla di male, ma il consumo di olio motore diventa importante rispetto ad altre configurazioni motoristiche (MotoGuzzi compresa).
Ecco che perché le tette di Mandello sono meglio di quelle di Berlino.
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Non senti cosa fanno le ruote, specie l’anteriore, ma ti devi fidare!
Una volta superato questo “impasse” sono moto godibilissime e persino facili da guidare.
Ottimo x uno scooter, una bestialità x una moto.
Lamps
-
Io provai a suo tempo la k1200r di un mio amico, sceso dalla Speed e salito lì sopra mi sono ritrovato come un pesce fuor d'acqua era come se non avessi mai guidato una moto, la sensazione che in frenata le sospensioni scendevano pari e non si caricava l'anteriore mi spiazzò completamente, fino a quel momento qualche pensiero sul possedere una BMW mi aveva sfiorato ma dopo quell'esperienza capii che non fanno per me, io sono uno di quelli che se non sente cosa avviene davanti non riesce proprio a fidarsi e perdo tutto il piacere di guida.
Sulla tecnica non discuto anche perchè la "vecchia" kappona aveva 172cv e schizzava a velocità da arresto in un amen.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Bisogna farci l’abitudine, poi diventa facile.
A me ‘sta cosa piace poco, ma una volta presa la mano devo ammettere che le BMW boxer sono moto facilissime da guidare, e soprattutto molto sicure.
Continuano a non piacermi del tutto per una (lunga) serie di motivi, e sicuramente mai entreranno nel mio garage come acquisto personale, ma adesso che ho assimilato un certo feeling (con il “nulla”) riesco a guidarle in modo abbastanza sereno.
Ma detto tra noi, quando la guido non vedo l’ora di risedermi su una moto con sospensioni tradizionali, e motore con più allungo e meno vibrazioni.
Mi spiace, ma anche se ho fatto esperienza non è certo il mio ideale di moto.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Bisogna farci l’abitudine, poi diventa facile.
A me ‘sta cosa piace poco, ma una volta presa la mano devo ammettere che le BMW boxer sono moto facilissime da guidare, e soprattutto molto sicure.
Continuano a non piacermi del tutto per una (lunga) serie di motivi, e sicuramente mai entreranno nel mio garage come acquisto personale, ma adesso che ho assimilato un certo feeling (con il “nulla”) riesco a guidarle in modo abbastanza sereno.
Ma detto tra noi, quando la guido non vedo l’ora di risedermi su una moto con sospensioni tradizionali, e motore con più allungo e meno vibrazioni.
Mi spiace, ma anche se ho fatto esperienza non è certo il mio ideale di moto.
:biggrin3:
Beh la K è un 4 cilindri di birra ce ne è a volontà e vibrazioni quasi inesistenti, ma restano le sospensioni del caz [emoji23]
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Parlavo del boxer, che nonostante gli estimatori a tutto tondo bisogna dire che vibra più dei motori concorrenti.
:w00t:
-
sì, ma apriti un topic "che cagata il GS", così eviti di propinare i tuoi pareri in ogni discussione. non se ne può più
chiedo scusa per l'OT
-
1) non ho tirato fuori io l’argomento GS
2) ho cercato di chiarire ciò che ho scritto alle successive risposte di altri utenti (come in questo caso >> chiedere è lecito, rispondere è cortesia)
3) non ho mai scritto che il GS (o la GS) è una cagata
4) mi piace la MotoGuzzi V85TT, e lo ribadisco anche in questo ennesimo post
5) è persino possibile non leggere i messaggi di altri, semplicemente ignorandoli o passando alla pagina (o post) successiva(o)
6) per i veri amanti della GS esiste il QdE
7) siamo in un forum di moto, e pur non volendo i paragoni tra un modello e l’altro prima o poi saltano fuori, specie se la moto in questione ha un suo perché, come nel caso della MotoGuzzi che oltretutto appartiene ad una categoria tutta sua e per questo e più difficilmente confrontabile con le concorrenti.