Visualizzazione Stampabile
-
Beh, essendo mezzi più pesanti di quelli termici, il consumo più elevato del battistrada era ampiamente prevedibile.
Il problema è che ultimamente il peso di tutti i veicoli sta crescendo in modo esponenziale, “grazie” anche a tutte le minchiate più o meno elettroniche che sembrano essere diventate indispensabili come l’ossigeno.
Io ho due auto (pur sempre merdomacchine, ma molto meno di altre proprio per questo motivo) che pesano (entrambe) 1200kg dichiarati.
Ed effettivamente il consumo dei pneumatici (sempre di marca top, su questo non transigo) è molto basso.
Mio cognato e mio fratello, che hanno dei SUV che pesano 1800 chili e passa, cambiano le gomme come i pullover primavera/inverno.
Se la vettura arriva a pesare 2 tonnellate e mezzo, e magari monta anche gomme sportive ribassatissime perchè lo richiede la grande potenza del motore, è ovvio che la sostituzione avviene in un periodo molto breve.
Io punto molto sulla leggerezza del mezzo, non solo per il consumo dei pneumatici, ma per tanti altri motivi.
È uno dei primi dati che leggo, dopo la potenza massima, durante la fase di scelta pre acquisto (il rapporto peso/potenza può essere di buon livello anche su auto non top di gamma, proprio grazie al peso ridotto).
Sulle auto elettriche questo rapporto è in genere molto buono, perché si sfiorano potenze attorno ai 400/500cv su 2300/2500kg, ma l’handling non è lo stesso.
Una Lotus Elise ha più o meno lo stesso rapporto peso/potenza, meno di 1000kg di massa per 220cv), ma in circuito va tre volte rispetto a un merdotombino elettrico da 2500kg, nonostante il suo inutile 0-100kmh in meno di 3 secondi.
E le gomme soffrono tanto, non solo la potenza e la coppia, ma anche e soprattutto il peso.
Il peso non è un difettuccio risolvibile a breve….
:sad:
-
Ma come fai a paragonare una Elise ad una berlina elettrica?
E' un po' come mettere in una gara di corsa Usain Bolt contro Ronnie Coleman ..
-
Stesso rapporto peso/potenza, in relazione al consumo gomme, che è l’argomento incontrovertibile della “disputa”
Vale per le macchine, le moto, persino le bici (dove la potenza varia in funzione delle bistecche).
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Il peso non è un difettuccio risolvibile a breve….
eh già.
nel 2002 sapevo il peso della ruota di scorta, del crick, e anche del manuale d uso. tutto ben riposto in garage. tempi in cui la v-power era arrivata a costare la folle cifra di 1,2€/litro (e io ne bruciavo un litro ogni 5,9km , per i primi 53mila km...) :w00t:
-
Lo scrivevo qualche messaggio fa, visti i problemi di autonomia e tempi di ricarica le auto elettriche andrebbero fatte più leggere possibile, e invece continuano a proporre inutili bisonti.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Stesso rapporto peso/potenza, in relazione al consumo gomme, che è l’argomento incontrovertibile della “disputa”
Vale per le macchine, le moto, persino le bici (dove la potenza varia in funzione delle bistecche).
:oook:
Il consumo delle gomme è anche legato alle sospensioni, all'assetto, alla scampanatura ecc ecc mica solo al peso.
Per quello ho detto che il paragone fosse azzardato.
Che poi volendo chi ha la Lotus magari la usa in maniera più aggressiva in frenata... nelle curve ... andando ad aumentare il consumo molto di più che guidando una berlina in maniera tranquilla. Non credi?
Secondo il tuo metro di giudizio allora possiamo paragonare anche la Lotus all'Iveco Stralis :blink: (scherzo)
Citazione:
Originariamente Scritto da
BYD
Il consumo delle gomme è anche legato alle sospensioni, all'assetto, alla scampanatura ecc ecc mica solo al peso.
Per quello ho detto che il paragone fosse azzardato.
Che poi volendo chi ha la Lotus magari la usa in maniera più aggressiva in frenata... nelle curve ... andando ad aumentare il consumo molto di più che guidando una berlina in maniera tranquilla. Non credi?
Secondo il tuo metro di giudizio allora possiamo paragonare anche la Lotus all'Iveco Stralis :blink: (scherzo)
E poi mille pagine a discutere di qualcosa che non avete e magari non avrete mai ... quindi fate "supposizioni" o parlate per "sentito dire" o "letto" ... io ce l'ho, le gomme non le mangia assolutamente, l'autonomia è più che sufficiente (per me) , i costi paragonati ad un'auto a benzina stesso livello (e prezzo) sono molto inferiori.
Ma questo è frutto della mia smisurata passione per l'utopia , infatti all'acquisto Bill Gates mi ha impiantato un microchip e mi ha indottrinato ad ascoltare i poterifortissimi
-
Il consumo delle gomme principalmente dipende dallo stile di guida e dal tipo di strade
quello che dici tu determina un consumo nn omogeneo della gomma perché questa lavora nn correttamente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Il consumo delle gomme principalmente dipende dallo stile di guida e dal tipo di strade
quello che dici tu determina un consumo nn omogeneo della gomma perché questa lavora nn correttamente
Cio' non toglie che un'auto "a posto" solleciti meno gli pneumatici di una con sospensioni malandate o equilibratura/convergenza fuori posto.
Certo lo stile di guida influisce in maniera preponderante ma una cattiva o assente manutenzione non può fare altro che peggiorare la situazione.
E di auto/furgoni e chi più ne ha più ne metta malandate ce ne sono a migliaia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BYD
Ma questo è frutto della mia smisurata passione per l'utopia , infatti all'acquisto Bill Gates mi ha impiantato un microchip e mi ha indottrinato ad ascoltare i poterifortissimi
Qui nessuno ti sta dando del pazzo, solo che continui a portare il tuo, personale, caso d'uso come se fosse universale.
- Hai un'auto di alto livello, dove le differenze di prezzo elettrico/endotermico sono molto inferiori
- Puoi ricaricare gratis sul lavoro
- Fai trasferte dove ti fermi a pranzo in autostrada senza fretta
- Puoi ricaricare a casa perché hai un impianto fotovoltaico
etc.
Insomma, rappresenterai forse l'1% degli automobilisti.
Per te è sicuramente conveniente, si sta solo cercando di spiegarti che per noialtri non lo è, tutt'altro.
Rendersi conto che esistono situazioni diverse tra loro ed esigenze diverse tra loro è un primo passo fondamentale per evitare di litigare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BYD
Cio' non toglie che un'auto "a posto" solleciti meno gli pneumatici di una con sospensioni malandate o equilibratura/convergenza fuori posto.
Certo lo stile di guida influisce in maniera preponderante ma una cattiva o assente manutenzione non può fare altro che peggiorare la situazione.
E di auto/furgoni e chi più ne ha più ne metta malandate ce ne sono a migliaia
Ok , tt quello che vuoi ...però ti ripeto che ciò che intendi nn fa consumare di più la gomma , la fa consumare male.... se viaggi su un veicolo non a posto come pressioni oppure con regolazioni d assetto scorrette consumerai di piu di una gomma le spalle , il centro, un lato del veicolo o del pneumatico , ecc ecc
ma il consumo generale , è sempre dovuto alla percorrenza, alle accelerate, alle frenate e al tipo di manto e alla tortuosita dei percorsi, a tt ciò che è relativo allo scorrimento tra superfici ..
più questo aumenta a seguito dell aderenza richiesta più la gomma si consuma ...ed il peso è un aggravante perché aumenta i carichi di tt le forze dinamiche