non mitizzerei quel mondo...
Visualizzazione Stampabile
nemmeno demonizzarlo...o paragonare la naja ai militari di professione e pensare che i soldati (quelli veri) fanno le stesse robe dei najoni...certe boiate che ho letto possono solo venire da chi il militare l'ha visto col binocolo, ma al contrario :laugh2:
ma se ricevi un ordine e quindi sei subordinato a chi ha ordinato come fai ad avere la competenza per valutare se un ordine è giusto o sbagliato?
la gerarchia esiste proprio perchè ai livelli sottostanti non si metta in dubbio ciò che viene deciso sopra.
l'ufficiale non è Bartolini che se l'ordine è fallato lo rispedisci al mittente :laugh2:
c'é un detto che dice: tra il dire e il fare ...
... voglio proprio vedere se in tempo di guerra, ma anche di pace (dove fortunatamente le pene sono di molto, ma molto minori), se starebbero ad ascoltare le ragioni di un soldato sottrattosi ad un ordine ... é una delle poche società dove ancora vige la pena di morte :( .... vista da vicina o da lontano che sia.
Ma anche no grazie, credo che sappiamo tutti di cosa siano capaci gli eserciti, e se provassimo a pensare ad un mondo senza eserciti? se i soldi per le spese militari di tutto il mondo venissero usati per salvaguardare il pianeta e l'umanità? Sarebbe un bel film di fantascienza...
Pensa a chi ha sparato a Bin Laden se si sarebbe rifiutato perchè anche lui è un'essere umano ed ha diritto ad un processo, chissà come sarebbero stati contenti i suoi superiori di discutere la faccenda civilmente.
da come ne parli direi che non hai neanche una vaga idea di cosa sono capaci. :lingua:
ma ripeto, non voglio convincere nessuno. Chi ha voglia di provare lo farà, chi non ha voglia continuerà a parlare di cosa che non conosce :lingua:
ps: l'esercito italiano non è quello americano
Bisogna partire dal presupposto che forse un Bin Laden non sarebbe esistito, o forse sarebbe esistito ma con valenza e potenzialità diversa. Supponendo un mondo senza esercito non equivale a supporre un mondo senza violenza, si suppone solamente che la violenza non sia legalizzata e perciò non diventi culturale, educativa.
L'esperienza collettiva a volte basta e avanza. Nessuno può dire che una persona che non ha mai provato l'eroina non ne possa parlare in termini tecnici o di giudizio di valore. Se bastasse dire "prova prima di parlarne" allora non potremmo giudicare un assassino senza prima aver provato cosa significa esserlo?