Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
france56
ORO ? :blink::blink: Ma tu credi che le banche abbiano ancora oro a copertura ?
La Banca d'Italia ha discrete riserve d'oro, anche più del normale. Se non ho capito male le notizie parte della ricapitalizzazione sarebbe fatta vendendo una certa quantità d'oro.
Quello che non esiste più è il pagamento di oro al portatore dei biglietti di banca.
Comunque era un esempio che valesse anche per i privati.
http://www.bancaditalia.it/sispaga/r...abellaitpd.pdf
In peso, circa 2450 ton. Terzi al mondo dopo USA e Germania. C'è da farsi il bagno come Paperone, vero? :w00t:
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Perchè no,io credo a Babbo Natale e a Cicciolina vergine
Di Babbo Natale l'esistenza era già nota, ora sai che Cicciolina è vergine :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ah non lo so. Dovrebbe essere Grillo a deciderlo, quando sarà al governo col 50%+1.
Risposta scontata
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Per rendere la cosa paragonabile penso che dovresti avere anche qualche kg d'oro in cassetta di sicurezza. Lo realizzi e passi i soldi sul conto.
Se le banche dovessero agire in base al controvalore in oro depositato allora starebbero fresche!!
Dai mutui subprime passando per i rispettivi derivati e via via zompettando qua e la sui credit default swap le banche hanno creato crediti DAL NULLA...non contenti gli facciamo anche i regali
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
france56
ORO ? :blink::blink: Ma tu credi che le banche abbiano ancora oro a copertura ?
L'Italia ha la terza riserva aurea al mondo dopo america e germania.
Dovrebbe essere a più di 100 miliardi di euro
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Risposta scontata
Se le banche dovessero agire in base al controvalore in oro depositato allora starebbero fresche!!
Dai mutui subprime passando per i rispettivi derivati e via via zompettando qua e la sui credit default swap le banche hanno creato crediti DAL NULLA...non contenti gli facciamo anche i regali
Veramente si stava parlando della Banca d'Italia...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
L'Italia ha la terza riserva aurea al mondo dopo america e germania.
Dovrebbe essere a più di 100 miliardi di euro
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
L'Italia, appunto, non la Banca d'Italia, che l'oro degli italiani lo custodisce.
Magari, dico magari, pagare i debiti alle imprese, diminuire la pressione fiscale, investire in opere ormai necessarie, sarebbero tutti modi migliori di usare l'oro degli italiani.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
L'Italia, appunto, non la Banca d'Italia, che l'oro degli italiani lo custodisce.
non lo custodisce solamente. Indovina chi gestisce le riserve nazionali? esatto, la BdI.....
Citazione:
Riserve nazionali
La Banca d'Italia gestisce le riserve nazionali in valuta e in oro.
L'importanza delle riserve ufficiali nazionali è riconducibile in primo luogo alla possibilità che la BCE richieda, al verificarsi di determinate condizioni, il conferimento di ulteriori riserve. Inoltre, le riserve nazionali consentono alla Banca d'Italia sia di espletare il servizio del debito in valuta del Tesoro (evitando così eventuali effetti distorsivi sul mercato) sia di adempiere agli impegni nei confronti di organismi finanziari internazionali, come il Fondo Monetario Internazionale. Da ultimo, quale parte integrante delle riserve dell'Eurosistema, le riserve nazionali contribuiscono a sostenere e ad alimentare la credibilità del Sistema europeo di banche centrali.
Il risultato della gestione delle riserve nazionali contribuisce alla formazione del bilancio ed alla preservazione della solidità patrimoniale dell'Istituto a fronte dei rischi cui questo è esposto nello svolgimento delle sue attività istituzionali.
Pertanto, la gestione si pone come obiettivi principali il mantenimento del valore e la liquidità delle riserve stesse. Inoltre, in virtù della crescente importanza delle riserve valutarie come parte integrante del patrimonio, la gestione persegue la massimizzazione del rendimento nel rispetto di limiti di rischio ritenuti accettabili.
L'attività di gestione delle riserve ufficiali nazionali è sottoposta - alla stregua dell'attività di investimento del portafoglio in euro - al divieto di finanziamento monetario previsto dall' art. 101 del Trattato. Sono vietati, pertanto, gli investimenti sul mercato primario in titoli emessi da stati membri e da istituzioni dell'area dell'euro; gli stessi investimenti effettuati sul mercato secondario sono sottoposti a soglie di monitoraggio.
-
Abbiamo scoperto un nuovo complotto? :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
non lo custodisce solamente. Indovina chi gestisce le riserve nazionali? esatto, la BdI.....
Il che non rende comunque tale istituto il proprietario delle riserve.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Quel "favore" alle banche è costato svariati miliardi...quando si è trattato di decidere sull'aumento iva mancava all'appello 1 miliardo che ovviamente non si è trovato....
...e poi di favori fatti alle banche negli anni (specialmente gli ultimi) non ne sono stati fatti un po' troppi???...quando prendono vagonate di soldi dalla bce all'1% e poi ci comprano btp dei paesi messi peggio (pagati puntualmente da colpi di macete sullo stato sociale) questi soldi dove vanno??...e poi non sarà ora di dividere le banche d'affari da quelle commerciali?
...
concordo (solo) sulla separazione delle banche d affari da quelle commerciali, anche se farla ora e complicato, e farla solo noi e', per essere morbidi, rischioso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Il che non rende comunque tale istituto il proprietario delle riserve.
certo che no, ma si parla di circa 109 miliardi di euro in oro. Gestire tutta quella roba non è certamente un ruolo marginale.
e vedere quanta ricchezza ha ancora l'italia mi fa ancora più incazzare, perchè con degli amministratori decenti ce la giocheremmo alla pari con la Germania ed il resto d'europa ci potrebbe fare solo le suole delle scarpe.