Gran bel lavoro!
:biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Gran bel lavoro!
:biggrin3:
Probabilmente non hanno idea della forza del nuovo tricilindrico inglese.
In tutte le prove della TS800 emerge anche un ottimo comportamento delle sospensioni e della ciclistica in generale.
Tralasciando la strumentazione, che di certo non sminuisce le prestazioni, basta un pilota come mio figlio sulla TS800 per annientare a livello molecolare moto del genere della Himalayan, con ruote alte e motore morto.
Potrebbe bastargli il mio Gilerino 250, che ha gli stessi cavalli della moto indiana ma che pesa almeno una quarantina di chili in meno, forse anche una cinquantina.
Attenzione però, ci sono dei monocilindrici che hanno il pepe nel culo come il KTM Duke 690 R, che sui passi è una vera belva imprendibile, ma dispone del doppio dei cavalli del mortimer indiano.
Quindi, cortesemente, non facciamo dei paragoni assurdi…
:wacko:
Occhio pero ragazzi perche in queste 7 / 8 videoprove che ci sono sul tubo nessuno ne parla male... ma il brutto é che non parlano male di nessunissima moto che provano, nemmeno della piu scadente cinesata. Ormai sono tutti marchettari e devono per forza parlare bene ( in gioco ci sono i loro "like")... l unico modo per trovargli pregi e difetti ê provarla di persona. Della ts660 nessuno all inizio parlava del calore che emanava il motore...
Assolutamente si.
Il pennavendolismo è uno sport molto praticato, sempre più praticato, nel mondo del giornalismo sportivo relativo a moto e auto.
Il mio direttore disse che tanti riportano la cartella stampa a piè pari, rimaneggiata solo un po’.
Ma da alcuni (ad esempio SuperBike Italia) mi aspetto coerenza e onestà.
A me hanno cancellato o modificato in redazione parti di articoli perché ero andato giù troppo pesante su alcuni difetti.
Forse avevo esagerato, posso anche ammetterlo, ma ero dalla parte della ragione.
In tutti i miei test ho sempre riportato le sensazioni VERE che provavo, e se la frenata era scarsa veniva descritta come tale.
Detto ciò, tornerei a bomba su alcuni particolari relativi alla Tiger Sport 800.
Nessuno ha parlato del calore emesso dal motore, ma a Gennaio (a 8-10º se va bene) chi riesce a rilevare un eventuale problema?
Per la frenata invece nutro qualche dubbietto….
Dubbietto, non dubbio atroce, semplicemente perché le pinze JJuan non sono sicuramente paragonabili alle Brembo Stylema (che ci stavano come la ciliegina sulla torta, ma vabbè).
Alcuni tester più coraggiosi hanno ammesso che la prima frenata non ha un gran mordente, poi con l’uso, l’abitudine, l’assestamento, ma anche il riscaldamento dell’impianto, la situazione migliora.
Se la comprassi, la prima cosa che farei sarebbe quella di buttare nel rusco le pastiglie di serie (come ho sempre fatto sulle mie Yamaha e Honda con impianti Nissin) e sostituirle con le EBC(/Ferodo Racing) o ancor meglio con le ZC00.
Sto già studiando quali sono le pastiglie giuste, perché dai cataloghi è difficilissimo reperire il p/n delle pastiglie JJuan, ma in qualche modo il “problema” si risolverà sicuramente.
Per il calore del motore lo scopriremo solo vivendo, cioè da metà maggio in poi, ma ho il sospetto (in questo caso con speranza) che Triumph abbia lavorato sulle bocchette di uscita dell’aria calda, rispetto alla precedente 660, proprio per migliorare la vita del pilota, un po’ come hanno fatto per la Tiger 900 e 1200.
Un’altro aspetto sul chi va là potrebbe essere il Blipper, perché alcuni lo hanno descritto come perfetto, altri come molto buono ma solo se utilizzato in modo non troppo sportivo.
Ecco, per come guido io (cambio sempre con la frizione) un eventuale problema del genere non verrebbe rilevato, per cui dipende dal tester.
Per quanto riguarda le sospensioni abbiamo letto di un unanime riscontro positivo (relativamente alla tipologia di moto a cui appartiene la Tiger Sport 800), per cui dobbiamo crederci.
In ogni caso sono certissimo di una cosa, e cioè che quel motore si rivelerà fantastico.
:biggrin3:
Moto interessante e senza dubbio piacevole, ma visto il prezzo non aver messo pinze Brembo, una strumentazione decente e un cruise control regolabile (tre upgrade di poco impatto economico se fatti dalla casa) è abbastanza una vergogna.
Lamps
ma si scherza ovviamente!io sicuramente la provo,troppi anni che l'aspettavo...ma purtroppo non mi ha fatto innamorare tanto da abbandonare il mio cassone giramondo...
poi facendo spesso Off mi pentirei subito ad acquistarla...
concordo,attualmente il thread è settato sulle morbidelli...moto definitive ecc...ecc...tra 2-3 settimane esce un altro cesso cinese e sarà lei la nuova moto definitiva...cosi all'infinito :)
P.S. il mese scorso ho volutamente testare un giorno intero la vendutissima trk 702x e sinceramente una qualsiasi moto di 10-15 anni va meglio,forcelle a dir poco ridicole...
Ho provato a montare degli accessori utili per il turismo. La moto sembrerebbe valida.
Da configuratore della casa:
protezione telaio € 204 48 mins.
ricarica USB € 30 6 mins.
cavalletto centrale € 227 36 mins.
manopole riscaldate € 290 36 mins.
borse laterali € 707 12 mins.
pannelli in tinta € 146 6 mins.
paramani € 99 24 mins.
para serbatoio € 40 6 mins.
Totale € 14.083 + messa in strada. Insomma € 14.500
Non ho considerato
piastra bauletto grande € 77 6 mins.
portapacchi alluminio € 163 18 mins.
bauletto 2 caschi integrali € 336 6 mins.
puntale € 309 12 mins.
Così arriviamo a € 15.000 ... e spiccioli SALVO PROMOZIONI