E' ovvio che a carteggiarla...
la cromatura si rovina. :mad:
Io poi mica volevo vendere il Dulon..difatti si stava solo parlando di come si applica.
Tutta quella fatica per avere un coperchio cromato, poi lavorarci sopra con lo spazzolino da denti e infine ritrovarsi magari con un sapore di metallo in bocca perchè la mattina hai sbagliato a prendere quello giusto.:tongue:
Dipende da quanto duro e spesso...
è lo strato di cromo.:cry:
Davvero non capisco perchè diavolo uno dovrebbe ostinarvi a graffiare/lucidare la cromatura...una cosa del genere avrebbe ancora un senso con le robuste cromature tri-metalliche di una volta - le fanno ancora pochi artigiani ma a peso d'oro- il cui spessore consentiva anche più di una lucidatura, purchè effettuata in modo leggero ed assolutamente uniforme.
Ma ora, i soliti motivi ecologici e il contenimento dei costi, hanno talmente abbassato la qualità media della cromatura industriale da abbreviarne la vita, la durezza e in definitiva la capacità di conservare la lucentezza nel medio e lungo termine.
Per questo, accanirsi con spazzole e spazzolini su una cromatura mi sembra una cosa talmente priva di senso che non posso dare un parere in proposito.
Non ho mai provato a farlo e neppure intendo provarci.:dry:
Tanto per chiudere l'argomento in modo esaustivo:
Se parliamo di un pezzo in alluminio si può lucidare, poi se uno vuole evitarsi la fatica di lucidarlo di tanto in tanto può proteggerlo con un prodotto come il Dulon o con una buona vernice trasparente catalizzata.
Se invece parliamo di un pezzo di ferro cromato, l'ideale sarebbe lasciarlo cromato....altrimenti perchè l'avrebbero l'avrebbero cromato?
Se poi invece del pezzo di alluminio di cui sopra , uno si compra un pezzo di ferro cromato per divertirsi a togliere o comunque danneggiare lo strato superficiale di cromo e poi vedere se si ossida oppure no, beh la moto è la sua e il tempo perso pure.
Per lucidare poi invece degli spazzolini da denti su Ebay vendono a 24-27 euro dei kit per lucidare completi di spazzole e apposita pasta...alla fine costano meno di una settimana di lavoro e di mezza dozzina di spazzolini...
:icon_climb2::icon_climb2::icon_climb2::icon_climb2::icon_climb2::icon_climb2:
Matt, prova a chiedere...
ai negozi che hanno l'anti-calcare se hanno voglia di farsi mandare anche il protettivo bicomponente Dulon, tanto il fornitore (a meno che i negozi vicino a te non si servano da un grossista, che magari non lo tratta:sick:) dovrebbe essere lo stesso.
Io l'avevo scoperto una dozzina d'anni fa al mercatino di Novegro, dove avevano fatto una dimostrazione su alcune auto d'epoca che mi aveva colpito e ne avevo subito acquistato una confezione piccola. Successivamente la confezione "mignon" venne abbandonata proprio perchè, mi dissero, non vendono ai privati ma sopratutto ad artigiani che fanno manutenzione alle barche e a negozi iper-specializzati che comprano un determinato quantitativo...difatti due anni e molte moto lucidate dopo, l'ho cercato inutilmente :sick: ...finchè mi sono rivolto all'ìmportatore e allora quando mi ha spiegato il problema ho fatto un ordine per me e per alcuni amici che ora lo usano un pò dappertutto su auto e moto.
Nel mio caso poi, avendo in quel periodo sia un'auto che una moto di colore nero non metallizzato (quindi che si sporcavano e si rigavano solo a guardarle) il Dulon fu una vera liberazione. :coool:
Se proprio non riuscissi a fartelo procurare dal negozio, dimmelo e anche se non ti garantisco niente, provo a farmene fatturare una sola confezione....anche se vista la validità del prodotto e la difficoltà a reperirlo aldifuori del giro degli specialisti, sarei tentato di provare a venderne un pò nel nostro negozio...
...solo che non vorrei che poi venissero a chiedermi anche gli anti-vegetativi per la chiglia , :risate2::risate2::risate2: o magari ami, lenze e cagnotti! :cry: