Visualizzazione Stampabile
-
un mio conoscente è stato truffato per 5000€ tramite assegno circolare falso ( non chiedetemi come hanno fatto )
fatto sta che ha consegnato uno scooter pronto per competere per il trofeo malossi , è andato a versare l'assegno ed era falso..
io solo contanti , e solo di piccolo taglio.. andare in giro con 2-3000€ non è il max , vado sempre con qualche amico infatti.. però evito come la peste qualsiasi altro metodo di pagamento
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LazzaroAQ
Dovrebbe.
Ma ci sono truffe anche con assegni circolari falsi.
In genere sono fatti da personaggi che, accampando varie scuse, ti chiedono di fare il passaggio o di venerdì nel tardo pomeriggio o comunque in orario di chiusura delle banche.
Se hai dubbi, al momento del pagamento, fai un colpo di telefono alla tua banca.
P.S.: girano una marea di assegni circolari intestati INTESA BCI (che noin esiste più) che sono stati rubati in bianco prima che andassero al macero. Ti parlo di qualche migliaia.
Citazione:
Originariamente Scritto da
willy75
Si be certamente, quando si accetta un assegno, bisogna verificare che la banca esista.
Se esiste la banca, l'assegno è buono.
Comunque se dovesse capitarmi, di ricevere un assegno circolare, la prima cosa chiedo in banca, e di certo non il venerdì pomeriggio! :wink_:
In effetti non basta che la banca esista: potrebbe esserci stato un furto di assegni!
Inoltre con le norme sulla privacy, le banche si rifiutano di dare il bene emissione (ossia la certificazione verbale che l'assegno è stato regolarmente emesso da loro).
Altrimenti vai in una filiale dell'istituto emittente e, se ti va bene, te lo cambiano in contanti.