Visualizzazione Stampabile
-
Lunedì scorso ho bucato a 600Km da casa e, dopo la consueta litania di moccoli, sono andato dal gommista di fiducia di mio padre che mi ha riparato la gomma utilizzando un sistema simile a quello da 30€: punteruolo raspa cosparso di mastice, lombricone infilato con l'altro attrezzo anch'esso cosparso di mastice e poi taglio dell'eccedenza.
approfittando della felice occasione gli ho posto una serie di domande per cercare di capirci qualche cosa.
il succo è che una riparazione, qualsiasi essa sia, è pur sempre una riparazione perchè non si sa mai in che condizione siano le tele dopo il buco (effetto collant) e che è sempre meglio sostituire la gomma.
A fugare dubbi di un tentativo di vendita, non ha nemmeno voluto soldi per la riparazione, va detto che sapeva che il giorno dopo sarei partito e non aveva in magazzino una gomma adatta.
quindi appena posso cambio la gomma e compro il kit
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZioVic
Siamo qui ad esprimere pareri ed opinioni...non so te,ma io le "pippe",e' gia' da un bel po' di anni che le lascio ai ragazzini...:tongue:
P.S. Se pero' serve a farti contento...
KIT SERIO A 30 € tutta la vita !!
Il post è stato aperto per chiedere info su un sistema anti foratura,bomboletta vs. kit e tu te ne vieni fuori con un sistema d'emergenza,valido di sicuro (hai cmq bisogno di vulcanizzarla sta vite,perciò qualcosa devi averla a portata di mano),ma non di prima scelta.Io non ho mai visto gommaio infilare viti nella gomma,mentre i kit in questione li compri anche da loro;sapendo di partire per un viaggio mi sembra più intelligente portarsi dietro un kit riparagomme che un set di viti di vario diametro,o no?
Ah,io ho tre figli ,ma le pippe non smetto di farmele neanche a 37 anni....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spennacchiotto
Lunedì scorso ho bucato a 600Km da casa e, dopo la consueta litania di moccoli, sono andato dal gommista di fiducia di mio padre che mi ha riparato la gomma utilizzando un sistema simile a quello da 30€: punteruolo raspa cosparso di mastice, lombricone infilato con l'altro attrezzo anch'esso cosparso di mastice e poi taglio dell'eccedenza.
approfittando della felice occasione gli ho posto una serie di domande per cercare di capirci qualche cosa.
il succo è che una riparazione, qualsiasi essa sia, è pur sempre una riparazione perchè non si sa mai in che condizione siano le tele dopo il buco (effetto collant) e che è sempre meglio sostituire la gomma.
A fugare dubbi di un tentativo di vendita, non ha nemmeno voluto soldi per la riparazione, va detto che sapeva che il giorno dopo sarei partito e non aveva in magazzino una gomma adatta.
quindi appena posso cambio la gomma e compro il kit
I gommai cmq cercano di venderte una nuova,di solito.....:rolleyes:.Il mio mi disse "controlla le pressioni,se non cala ,puoi girare quanto vuoi";io ci ho fatto 2000km camminando bello spedito e non ha mai dato problemi,così ho portato la gomma fino a termine.
-
Questo con mini compressore l'avete mai visto o provato?
KIT "SLIME" ANTIFORATURA PER MOTO E AUTO
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioxi
Questo è quello che ho provato in emergenza dopo la bomboletta......:sick:.Il problema sta nel fatto che devi smontare la valvola e nel kit che avevo comprato io c'era un caccia-valvola di plastica che si è spanato subito;se non levi la valvola quella specie di schiuma non entra.Mi son fatto lasciare un attrezzo serio dal gommista e l'ho messo nella macchina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Questo è quello che ho provato in emergenza dopo la bomboletta......:sick:.Il problema sta nel fatto che devi smontare la valvola e nel kit che avevo comprato io c'era un caccia-valvola di plastica che si è spanato subito;se non levi la valvola quella specie di schiuma non entra.Mi son fatto lasciare un attrezzo serio dal gommista e l'ho messo nella macchina.
Quindi adesso cosa ti porti in giro?
il mio dubbio è che le bombolettine di aria compressa non siano sufficenti per rigonfiare la gomma, in particolare quella posteriore, mentre con il compressore non ci dovrebbe essere problemi, anche se dove si mette sulla moto?
-
Le bobmbolette di co2 sono da quanti grammi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioxi
Quindi adesso cosa ti porti in giro?
il mio dubbio è che le bombolettine di aria compressa non siano sufficenti per rigonfiare la gomma, in particolare quella posteriore, mentre con il compressore non ci dovrebbe essere problemi, anche se dove si mette sulla moto?
Il kit,mi porto dietro,nella vaschetta che messo sopra il mono,davanti alla batteria;come ho già scritto esistono piccoli compressori che stanno nel vano sotto sella originale,da attaccare ad una presa 12v (per chi ce l'ha).Se chiedete ad onzio,lui l'ha sistemato sotto la tiger.
-
che dite di questo kit,
Compra Dynaplug®
il costo non è basso, ma affidabilità e la velocità della riparazione sembra ottima.
Naturalmente il compressorino da 12V o le co2 sono indispensabili.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tuingo
Le bobmbolette di co2 sono da quanti grammi?
se non ricordo male 16 grammi, e ti assicuro che con una ci puoi girare, poi ovviamente devi fermarti per gonfiarla da un benzarolo, ma non sei più a piedi.
-
Ciao ragazzi, ho appena finito di parlare con il mio concessionario, lui mi ha sconsigliato il Kit di riparazione, dicendomi che è molto precaria come riparazione. Mi ha detto che conviene la bomboletta, oppure per fare una cosa più seria:
- di smontare la gomma e metterci una pezza sul foro da dentro.......!!!! ehhhhhhhhh..............!!!
Dovrò affrontare un viaggio verso l'irlanda e vorrei stare il piu tranquillo possibile, la bomboletta la porto, ma sicuramente comprerò anche il kit......!!! Avete qualche sito da proporre dove posso acquistarlo.............!!!!
Ciao a tutti