Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MR-T
il mio ricordo va alle vittime e ai loro famigliari; certo sarebbe stato meglio una presenza politica forte ma certamente la commemorazione non perderà importanza per queste assenze
per come sono andate le cose, secondo me, è meglio così.
che diano delle risposte.
i famigliari vogliono quelle
ed i morti le meritano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
C'è da dire purtroppo che già allora le cose risultarono torbide.
Il ministro dell'interno di allora (Virginio Rognoni) un'ora o due dopo la strage la definì "fascista" prima ancora che le investigazioni fossero realmente iniziate.
Questo condizionò tutto l'apparato investigativo.
Mandanti moventi ed esecutori non fuorno mai realmente cercati, piste come quella mediorientale (per me la più probabile) furono ignorate per anni.
E quella piazza ora sembra non volere la verità, ma la sua verità.
E contesta tutto e tutti.
Se un atteggiamento del genere è comprensibile in chi ha subito una perdita lo è assai di meno se incarnato da forze politiche.
Credo che non andare sia una caduta di stile, una mancanza di forza.
Io andrei ma non starei zitto di fronte a chi contesta tanto per contestare.
Però questo forse rinfocolorebbe ancor di più la polemica.
Purtroppo quei morti sono tirati troppo per la giacchetta...e non lo meritano.
Meriterebbero invece la verità quale che essa sia stata e rispetto.
Invece io penso che dovrebbero andarsi a prendere quei fischi, più che meritati, oggi come allora.
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Dall'altro mi rendo conto che le Istituzioni non possono non rendere omaggio ed essere presenti di fronte a chi è stato barbaramente ucciso e a cui si è per di più negata la verità.
Verità che a distanza di 30 anni difficilmente verrà fuori purtroppo.
Per una volta ti straquoto :wink_: