comel solito
;)
Visualizzazione Stampabile
:popcornsmiley:
[QUOTE=Cunine;3819192]No! C'è niente da fare paragoni infatti. Ed infatti proprio dall'argomento dei paragoni è partito tutto ("c'ha i canini deve magnà carne" pressappoco).Citazione:
Ma tu scarti così categoricamente l'essere ONNIVORI???
Non capisco il perchè, sinceramente.
C'è poco da fare pagine di paragoni...
La presenza dei caninetti non ci dice niente su quello che l'uomo deve o non deve mangiare. Quando li hai ma non li usi li chiami "vestigia". Se prendi a usarli diventi "onnivoro"... osservazioni post-hoc ergo propter hoc.
Io non rinnego il fatto che l'uomo possa (non debba) mangiare ciò che vuole. Se non ci fossero alternative non ci sarebbe alcun dilemma etico (posto che, come è ovvio, a molti non frega niente di questo dilemma come a me non frega niente della politica o del gossip). L'importante è non dare giustificazioni campate in aria.
!Citazione:
Ma se parliamo di anatomia e fisiologia, credimi, per quello che faccio e che sono, hai trovato pane per i tuoi denti
è una battuta sui denti o un (giustificato) moto d'orgoglio per le preziose conoscenze di anatomia comparata? :biggrin3:
alcide
Io non rutto e mangio carne!
:blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink:
LO STUDIO - I ricercatori hanno studiato 20 persone onnivore, 19 vegetariani e 21 vegani durante la visione di immagini di esseri umani o animali in situazioni di sofferenza. Gli scienziati hanno evidenziato, tramite risonanza magnetica funzionale, che rispetto a soggetti onnivori «i vegetariani e i vegani presentano una maggiore attivazione di aree del lobo frontale del cervello associate allo sviluppo e alla percezione di sentimenti empatici, indipendentemente dal fatto che le scene di sofferenza prevedessero il coinvolgimento di umani o di animali».
cmq a me chi sia piu' sensibile o meno importa poco:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
sono animalista ma non vegetariana.... :wink_: