Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
visto che il paraolio fa tenuta proprio sul pistoncino non può esserci una differenza di sezione.
non che lo sporco rovini la pinza ma che questo comprometta la tenuta è risaputo, infatti con l'impianto in pressione il paraolio viene stretto e non fa spandere ma in rilascio non è raro che pershi aria, è uno dei problemi più diffusi.
tutto questo perchè lo sporco si deposita nella parte di pistoncino esposta a pastiglia finita ma che con pastiglie nuove viene spinto all'interno.
quoto!
pulite i pistoncini, pochi minuti e siete a posto :wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wembo
Ma senza nevrosi!
non è nevrosi, ma precisazioni importanti. :coool:
se faccio una guida per utenti voglio che sia il più precisa e chiara possibile
-
Ragazzi già che siamo in tema, e ho finito le pastiglie della mia Street R (a circa 13'000 Km), cosa consigliate di montare?
Premetto che non cerco soluzioni "da sparo", mi vanno benissimo "robe" analoghe alle originali (come durata ed efficacia)...
Meglio andare in concessionaria Triumph e affidarmi a loro (quanto si spende più o meno?) o vado dal meccanico/gommista di fiducia, uno tosto e very-very precisino (e in tal caso che gli faccio ordinare/montare e su che prezzi siamo?)
Grazie in anticipo!
-
ci sono una valanga di ottimi prodotti stradali, a me non dispiacciono le cm 55 ma anche sbs e carbon loraine hanno un prodotto praticamente identico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
ci sono una valanga di ottimi prodotti stradali, a me non dispiacciono le cm 55 ma anche sbs e carbon loraine hanno un prodotto praticamente identico.
Ci sai dire quale modello p.e. delle CARBON LORAINNE ? (ne fanno una valanga)
-
mi pare le sbk3 ma non ne sono sicuro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
il serbatoio va aperto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
premessa:
sotto al tappo c'è una membrana, in teoria durante il normale funzionamento l'aria non deve accedere alla parte sotto della membrana ma accedere a quella superiore per non causare una depressione nell'impianto.
quando andiamo a cambiare le pastiglie spingiamo dentro i pistoncini molto velocemente se pensiamo al consumo della pastiglia, quindi rischiamo di fare una lieve pressione nell'impianto per la compressione dell'aria sulla vaschetta che ci metterà un po' ad uscire.
pertanto se non lo apriamo rischiamo di avere una moto sempre un po' frenata nei primi km e/o di tirare più bestemmie del dovuto per cambiare le pastiglie.
Personalmente non sono daccordo sullo scopo della mambrana. La membrana serve semplicemente a separare l'aria dal liquido e quindi evitare la miscela dei due, miscela che verrebbe pompata nell'impianto con l'usura dei pattini. Una miscela di aria e liquido è sconsigliabile dal momento che l'aria è comprimibile, non a caso quando si effettua un'operazione sul circuito si DEVE fare lo 'SPURGO' ovvero assicurarsii che non esiste aria all'interno di esso. In questa occasione va tolta anche la memrana per consentire all'aria di evacuare.
Quanto alla compressione dell' aria che rimarrebbe nella vaschetta, questo è parzialmente vero: se è vero che l'aria entra pian piano che si usurano le pastiglie, vuol dire che la vaschetta non è a tenuta ermetica! E'ovvio che un pochino riesce ad entrare ma dal momento che riesce ad entrare per effetto della decompressione riuscirà a maggior ragione a uscire (grazie alla membrana separatrice che la spingerà verso l'esterno) quando all'interno la pressione sarà maggiore di quella esterna, ergo il problema non esiste!
Concludendo, rimango della mia opinione: la vaschetta NON VA aperta quando si sostituiscono i pattini freno!
-
la membrana serve a compensare l'abbassamento del liquido con l'usura delle pastiglie.
se guardi il coperchio della vaschetta ha nei lati 2 fessure per far passare l'aria che va sopra la membrana quando si abbassa.
se non vuoi aprirla fai a meno ma aprendola sicuramente non si fa nessun danno e soprattutto si rimetta a posto la membrana che difficilmente ritorna nella posizione originale e oltretutto con la vaschetta aperta è più facile far rientrare i pistoncini.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
france56
Personalmente non sono daccordo sullo scopo della mambrana. La membrana serve semplicemente a separare l'aria dal liquido e quindi evitare la miscela dei due, miscela che verrebbe pompata nell'impianto con l'usura dei pattini. Una miscela di aria e liquido è sconsigliabile dal momento che l'aria è comprimibile, non a caso quando si effettua un'operazione sul circuito si DEVE fare lo 'SPURGO' ovvero assicurarsii che non esiste aria all'interno di esso. In questa occasione va tolta anche la memrana per consentire all'aria di evacuare.
Quanto alla compressione dell' aria che rimarrebbe nella vaschetta, questo è parzialmente vero: se è vero che l'aria entra pian piano che si usurano le pastiglie, vuol dire che la vaschetta non è a tenuta ermetica! E'ovvio che un pochino riesce ad entrare ma dal momento che riesce ad entrare per effetto della decompressione riuscirà a maggior ragione a uscire (grazie alla membrana separatrice che la spingerà verso l'esterno) quando all'interno la pressione sarà maggiore di quella esterna, ergo il problema non esiste!
Concludendo, rimango della mia opinione: la vaschetta NON VA aperta quando si sostituiscono i pattini freno!
non diciamo assurdità, sulla caschetta l'aria c'è sempre ma l'unico modo per farla andare nell'impianto è restare senza olio! :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
non diciamo assurdità, sulla caschetta l'aria c'è sempre ma l'unico modo per farla andare nell'impianto è restare senza olio! :laugh2:
E' quello che ho scritto!!!!!
... leggi bene :wink_:
-
no caro, tu hai scritto tutt'altro! "La membrana serve semplicemente a separare l'aria dal liquido e quindi evitare la miscela dei due, miscela che verrebbe pompata nell'impianto con l'usura dei pattini"
prima di tutto l'aria non miscela con l'olio o diventerebbe frizzante :D e non è sottovuoto la membrana, se l'olio finisce peschi aria, non ci sono santi.
la cosa che non è chiara da quello che ho scritto prima è che la membrana separa l'aria che entra sotto il tappo dall'olio per non farle assorbire umidità in continuazione.