Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
mai visto sostituire le lamelle in una semplice revisione e non ho capito cosa vorresti carteggiare....
Le lamelle, come ogni molla elastica, dopo un certo numero di cicli di funzionamento tendono a perdere le loro caratteristiche originarie di rigidezza, quindi è sempre bene sostituirle dopo un elevato chilometraggio, dato che se hanno perso rigidezza, la curva di taratura dell'ammortizzatore sarà ovviamente differente (e sicuramente la forza prodotta minore).
Se non le hai mai viste sostituire, evidentemente hai visto revisionare ammortizzatori nuovi ed aftermarket, dove questo problema è molto meno sentito dato che solitamente le valvole sono più grandi (a parità di portata le lamelle si inflettono di meno e sono quindi meno sollecitate, con il conseguente aumento della vita media), i materiali migliori e le lavorazioni più accurate.
Inoltre la lamella del check sulla valvola del serbatoio spesso vede l'elemento elastico che l'aziona snervarsi (basta smontare la valvola e scuoterla, si sente la lamella scuotersi) e ciò compromette la buona funzionalità dell'ammortizzatore, dato che in un monotubo la valvola del serbatoio è il componente vitale per garantire una funzionalità decente dell'ammortizzatore.
Per quanto riguarda il "carteggiare", ogni volta che si cambiano le lamelle ad una valvola od un pistone è sempre bene passare la faccia di tenuta su tela da 600 o 800 posta sopra un piano, per assicurare un accoppiamento e quindi una tenuta perfetta. La superficie di tenuta infatti viene compromessa nel tempo sia dall'azione meccanica delle lamelle che, ed è il problema più grave di gran parte degli ammortizzatori originali, dalla cavitazione che si ha all'uscita delle porte del pistone al lato estensione. Il pitting spesso è evidente, soprattutto se la pressione interna dell'ammortizzatore nel tempo è scesa per trafilamento del gas, ed è necessario "ripulire" il pistone o cambiarlo direttamente per garantire la necessaria funzionalità.
Queste son regole generali, se si revisiona un ammortizzatore dopo 20.000 o più chilometri e non si sostituiscono le lamelle né si controlla l'accoppiamento con pistone e valvola e la perfetta tenuta, oltre a sostituire il bladder e la banda del pistone, che revisione si è fatta? Cambiare solo l'olio serve, ma serve a poco, in questo caso. A volte si vede ad occhio nudo che le lamelle non fanno più tenuta, così come si sente la lamella del check scuotere o si vede benissimo l'erosione della cavitazione sulle porte dell'estensione del pistone originale.
Normalmente nelle competizioni le case produttrici di ammortizzatori o comunque chi fa assistenza ufficiale non fanno altro che cambiare l'olio ogni gara e mettere l'ammortizzatore sul banco dinamometrico per vedere se le curve di taratura ed il livello di isteresi rivelano che c'è un problema a livello di tenute.
Ogni tot gare o stagione poi tutti i componenti vengono sostituiti d'ufficio, anche se come detto il problema dell'usura è poco sentito, dato che comunque cambiando spesso tarature delle valvole vengono appunto montate sempre lamelle nuove e pistoni e valvole perfetti ecc....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mala
Sto valutando l'acquisto di un mono usato. Ha 3 anni e dice il proprietario che l'ha usato pochissimo in pista, giusto qualche uscita e un po per strada 4-5mila km.
Quando va revisionato un mono? e soprattutto che tipo di intervento è??
ricarica del gass???? :blink:
olio, tenute e ricatrica dell azoto.
3 anni..anche se fosse stato fermo andrebbe revisionato.
occhio a comprare un mono usato, poche volte si fano degli affari perchè tra molla specifica ( se ovviamente chi compra e chi vende hanno persi differenti) e revisione si spendono min 250 euro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Gli spiego sempre tutto e lo aggiorno ogni volta che ci vediamo per fare due curve e lui assimila! :biggrin3:
e indovina chi spiega tutto a filo............:laugh2::laugh2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
L'inglese volante
purtroppo e' un problema a cui devo porre rimedio pure io... che cosa mi consigliate?
Il mono ha quasi 60.000 km :( cazzo lo rigenero a fare?
il mio collega lo ha portato da Ivo ed è estremanete contento...visto che non cerchi il tempo io andrei da lui.
e per le tenute....son normali OR basta saper misurare e avere i cataloghi giusti tutto si trova........o ring per olio acqua quello che vuoi...ovvio le case non ti danno i ricambi ma certo non si fanno contruire gli or su misura.
coem con i cuscinetti...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
olio, tenute e ricatrica dell azoto.
3 anni..anche se fosse stato fermo andrebbe revisionato.
occhio a comprare un mono usato, poche volte si fano degli affari perchè tra molla specifica ( se ovviamente chi compra e chi vende hanno persi differenti) e revisione si spendono min 250 euro.
e indovina chi spiega tutto a filo............:laugh2::laugh2:
il mio collega lo ha portato da Ivo ed è estremanete contento...visto che non cerchi il tempo io andrei da lui.
e per le tenute....son normali OR basta saper misurare e avere i cataloghi giusti tutto si trova........o ring per olio acqua quello che vuoi...ovvio le case non ti danno i ricambi ma certo non si fanno contruire gli or su misura.
coem con i cuscinetti...
Quoto l'omone,vai da ivo sanson!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Quoto l'omone,vai da ivo sanson!
a proposito ma come hai fatto a spendere solo 40 iuri per mandare il mono in germania andata e ritorno???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
a proposito ma come hai fatto a spendere solo 40 iuri per mandare il mono in germania andata e ritorno???
Dove ho scritto 40 :blink:? erano 140.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Dove ho scritto 40 :blink:? erano 140.....
100 per la revisione.....io ho pgato un botto la spedizione dallitalia alla germania....
-
Se vado da Ivo, poi come ci torno a casa? :D
L'idea era di fargli fare un bel checkup ... Cosi' almeno per un po' non mi rompo piu' le palle
-
Ha un ciao davanti al bancone..........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
L'inglese volante
Se vado da Ivo, poi come ci torno a casa? :D
L'idea era di fargli fare un bel checkup ... Cosi' almeno per un po' non mi rompo piu' le palle
se sono a casa e mi offri la cena :Dti riporto io................
-
come è andata a finire Inglese?
sono curioso, il mio mono mi fa venire gli stessi dubbi che avevi tu...
lamps