davvero una bella moto...
Visualizzazione Stampabile
davvero una bella moto...
15000 giri per un 3 cilindri mi sembrano tantini
la "Dayt-Ina" R costa 12.790 euro ...... se questa costasse anche 13.500 euro sarebbe a buon mercato in confronto alla Triumphina .....
a me dell MV agusta F3 mi è rimasta impressa soprattutto la mora che c'era seduta sopra all' EICMA
quella a sinistra in modo particolare
http://www.autoevolution.com/images/...s-medium_3.jpg
In effetti,considerando tutta l'elettronica che c'è sotto.....A me rimane il dubbio di un motore a 3 cilindri che gira sopra i 15000rpm :wacko:,mi pare impossibile.Ci arriva il 4 in linea di iwata,che sotto i 10000 è più addormentato di una mummia,non vorrei che fosse così anche per quello mv.Ma poi che velocità lineare deve avere un pistone per arrivare a quella soglia di fgiri? I pistoni di un triple 675 possono fisicamente arrivarci?Oppure sono solo dati teorici gonfiati per impressionare?
O voi che di motori ne capite ,illuminate i miei dubbi :rolleyes::laugh2:?
Boh, bell'oggetto, ma non la prenderei mai, troppo piccola!!!
Chissà la Brutalina come sarà...
Per il motore e i giri non mi preoccuperei tanto, ci lavora anche Bordi mi pare...
Mi chiedo invece cosa combinerà il Tamburini che mi sembra fosse vincolato solo per due anni quando è uscito da MV...
:wink_:
Buongustaio... :wub:
[QUOTE=Python;4396813]Va avanti senza sosta lo sviluppo della sportiva tre cilindri MV Agusta. La F3 - dichiarano in MV - supera ogni giorno le attese del team di sviluppo, sia sul piano motoristico sia su quello della guida.
Il motore ha dimostrato affidabilità al banco nelle prove di durata, ma ha sorpreso soprattutto sul piano della potenza massima, che nella configurazione attuale ha già raggiunto i 135 CV e gira a più di 15.000 giri/min.
Il rendimento dinamico ne beneficia direttamente: il nuovo propulsore, infatti - assicurano da Varese - combina perfettamente le doti di allungo del quattro cilindri alla coppia del tre, concedendo al pilota una guida efficace.
L’elettronica di gestione, Full Ride by Wire multi mappa, ottimizza le prestazioni del motore in base alle esigenze e ai desideri del pilota.
Grazie al miglior rendimento finanziario della Società rispetto al piano, si è riusciti ad anticipare di 4 mesi i tempi di industrializzazione: la produzione di pre-serie è prevista a partire dalla metà di settembre, per iniziare le consegne in tardo autunno.
:blink::blink: Frase alquanto criptica...
Consegnare a novembre o dicembre non mi sembra una cosa furba, se non per la selezione dei clienti che viene operata: nessuno a cui interessi usarla ma prima di tutto possederla. A occhio vuole rivolgersi (come sempre...) ai collezionisti di cose belle più che ai motociclisti tout-court e a pensarci bene ha ragione, i soldi li hanno di sicuro.
Vedremo, finchè non vedo non credo. :coool: