Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
s-one1975
:wink_:
...gia portare un bambino in moto ,sono un po contrario!
ovviamente neanche io porterei mai un bimbo in moto.......ma se in più lo porti anche senza casco....allora un pò di sana galera ti farebbe bene!:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
da noi diciam che nei paesi piccoli e nei posti di mare qualcuno ancora si azzarda a girare senza ed in genere son scooteristi! ma prova a fare un giro a Lecce senza casco e stai certo che ti inculano. ....:wink_:
Nel paese dove vivo io, galatina, senza casco ci gira solo qualche vecchietto col mini chic.....
precisamente :wink_:
ti dico solo che nel mio paese...il vigile allenava la squadra di baseball durante l'orario di servizio :wacko: figurati se ferma e multa uno che va senza casco :rolleyes: :rolleyes:
ripeto...le cose man mano e per fortuna stanno molto migliorando, anche qui da noi:wink_: :wink_:
-
Pazzesco, ma soltanto perchè la legge è legge.
In pratica quella del casco era una scelta prima (e molti se lo mettevano adottando la scelta corretta) e viene considerato una scelta ora. Di più? Mi sembra anche giusto richiedere il principio democratico della scelta, in un paese che condanna il mancato uso del casco al fine di elargire una sanzione, ma permette invece gli sport estremi.
Mi sembra giusta la scelta anche in ragione degli stessi principi democratici di cui è pregno il nostro ordinamento. Salvo poi multare chi decide di non mettersi la cintura o il casco in barba ad ogni legiferato diritto. (antidemocraticamente).
Se poi vuoi attraversare lo stretto a nuoto, o in canoa, o decidi di morire sul monte Bianco, tutto a posto.
Allora mi chiedo: interessa realmente la vita? Il principio di tutela dell'individuo? O interessano le somme che le sanzioni generano? Aggiungo che sono pro all'uso del casco, da ragazzo stavo morendo per non averlo (e non c'era obbligo) e da adulto mi ha salvato (ma lo mettevo per scelta).
La domanda in ogni caso me la pongo lo stesso.
-
quì funziona così, io personalmente non faccio un metro senza casco sulla moto ma in linea di massima nessuno lo usa il casco dalle mie parti...
però la mia sicilia non la cambio con niente mai, per tanto sono contento che tutti i Nordici quando vengono giù ci diano dei Sudici, si scandalizzino e se ne risalgan subito a casa loro nella piena civiltà ;-)
se poi magari ci organizzassimo invece che rimanere africani nella mentalità con delle adeguate strutture turistiche sarebbe anche meglio ;-)
buon casco a tutti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giupeppex
quì funziona così, io personalmente non faccio un metro senza casco sulla moto ma in linea di massima nessuno lo usa il casco dalle mie parti...
però la mia sicilia non la cambio con niente mai, per tanto sono contento che tutti i Nordici quando vengono giù ci diano dei Sudici, si scandalizzino e se ne risalgan subito a casa loro nella piena civiltà ;-)
se poi magari ci organizzassimo invece che rimanere africani nella mentalità con delle adeguate strutture turistiche sarebbe anche meglio ;-)
buon casco a tutti
non ho capito proprio bene bene cosa volevi dire :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
minkia finalmente ti posso quotare sono anni che attendo questo momento
:D:D
;;)
:biggrin3::biggrin3::biggrin3: 'stardissimo.....:biggrin3::biggrin3:
...Io spero di non dover attendere ancora molto per poterti ricambiare visto che ancora non l'ho fatto :sleep2:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
non ho capito proprio bene bene cosa volevi dire :blink:
credo volesse dire meglio loro senza casco dei nordici senza alberghi :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
credo volesse dire meglio loro senza casco dei nordici senza alberghi :blink:
antani :wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
devargas
Pazzesco, ma soltanto perchè la legge è legge.
In pratica quella del casco era una scelta prima (e molti se lo mettevano adottando la scelta corretta) e viene considerato una scelta ora. Di più? Mi sembra anche giusto richiedere il principio democratico della scelta, in un paese che condanna il mancato uso del casco al fine di elargire una sanzione, ma permette invece gli sport estremi.
Mi sembra giusta la scelta anche in ragione degli stessi principi democratici di cui è pregno il nostro ordinamento. Salvo poi multare chi decide di non mettersi la cintura o il casco in barba ad ogni legiferato diritto. (antidemocraticamente).
Se poi vuoi attraversare lo stretto a nuoto, o in canoa, o decidi di morire sul monte Bianco, tutto a posto.
Allora mi chiedo: interessa realmente la vita? Il principio di tutela dell'individuo? O interessano le somme che le sanzioni generano? Aggiungo che sono pro all'uso del casco, da ragazzo stavo morendo per non averlo (e non c'era obbligo) e da adulto mi ha salvato (ma lo mettevo per scelta).
La domanda in ogni caso me la pongo lo stesso.
Non concordo sulla base dell'obiezione.
Il legiferare è un'azione doverosa del parlamento che viene eletto per "organizzare la vita della società". Le scelte che fa possono non piacere ad una parte degli elettori, ma l'obiettivo è quello.
Non c'è alcuna democraticità/antidemocraticità in una legge. E' un fatto.
E suppongo che gli obblighi di casco e cinture (come altri) siano stati istituiti proprio per una miglior organizzazione della vita della società: le risorse sono comuni, e chi danneggia una risorsa comune danneggia anche il singolo cittadino.