Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ferragigi
beh, a parte il fatto che le detonazioni che non avverti (ad alti regimi) potrebbero esserci anche se non ci sono quelli in rilascio a bassi giri (se non sono avvertibili, non lo potrai mai sapere...), io dico che con la gestione elettronica l'equivalente della carburazione dovrebbe già essere gestita al meglio - se la mappatura è corretta - ed i problemi che da' la carburazione (pensa alle variazioni di altitudine) risolti proprio dall'elettronica (se no, che progresso sarebbe?).
per quanto riguarda gli scoppiettii io sostengo che non sono un fenomeno che riguarda il motore, ma lo scarico: particelle incombuste di benzina arrivano nello scarico ed il calore (c'è il catalizzatore) le fa detonare. et voilà: musique :rolleyes:
Se non ci sono le detonazioni a bassi regimi è altamente probabile che il rapporto aria benzina sia corretto. Diciamo che costituiscono (le detonazioni) uno degli indizi della necessità di una ricarburazione, se non ci fossero state modifiche. Nel tuo caso, ci sono state modifiche (scarichi aperti) non abbiamo quindi bisogno di fare altre ipotesi, per cui la rimappatura, o non è stata fatta o è stata fatta in modo tale da non soddisfare altre modifiche (mancanza dello snorkel e filtro più performante) che incrementano il rapporto aria/benzina.
Non ho idea di come avvenga la rimappatura e quali scelte siano disponibili(ad esempio se siano discrete e predeterminate, o sia possibile un regolazione in continuo come accade per i carburatori).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
a parte gli scherzi, se uno ti dice di usare il tasto "cerca", non è per fare il saputello.
Se ti piacciono le fiamme, comprati un lanciafiamme.
E' chiaro che la moto, per ora, ti sembra che vada bene, fra 3 o 4000 km dovrai rifare le valvole.
Auguri:wink_:
la mia scoppietta di brutto in rilascio ed ha quasi 40000 km. quando raggiungerò i 40000 (suppongo ad agosto) controllerò le valvole come da libretto di manutenzione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SDH
la mia scoppietta di brutto in rilascio ed ha quasi 40000 km. quando raggiungerò i 40000 (suppongo ad agosto) controllerò le valvole come da libretto di manutenzione
facci sapere.
-
userò il tasto "conce" :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SDH
la mia scoppietta di brutto in rilascio ed ha quasi 40000 km. quando raggiungerò i 40000 (suppongo ad agosto) controllerò le valvole come da libretto di manutenzione
attendo notizie
grazie
-
ho usato il tasto "conce". ha detto che c'era la mappatura giusta, ma c'era anche un aggiornamento. l'ha fatto. ora sono "orfano" degli scoppiettii in rilascio, niente, nulla, muta :sick:
in rilascio adesso andrà meno? :wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ferragigi
ho usato il tasto "conce". ha detto che c'era la mappatura giusta, ma c'era anche un aggiornamento. l'ha fatto. ora sono "orfano" degli scoppiettii in rilascio, niente, nulla, muta :sick:
in rilascio adesso andrà meno? :wacko:
Ho aggiornato la mappatura per le mie Toga, e pure io sono, tristemente, orfano dei bellissimi scoppiettii; in compenso mi sembra che la moto sia più fluida ed allunghi meglio..
Però le bombe mi mancano, uffa.. :mad:
-
oggi sono state controllate le valvole: tanto a posto da sembrare nuove. comunque abbiamo rimosso il sistema del recupero dei gas di scarico ed ora non scoppietta più :piango_a_dirotto:
speriamo che almeno serva per preservarle più a lungo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SDH
oggi sono state controllate le valvole: tanto a posto da sembrare nuove. comunque abbiamo rimosso il sistema del recupero dei gas di scarico ed ora non scoppietta più :piango_a_dirotto:
speriamo che almeno serva per preservarle più a lungo
OTTIMA Notizia!
Però peccato per gli scoppiettii che non ci sono più... :cry:
Comunque ragazzi credo che ci sia un po' di confusione tra scoppiettii, detonazione, carburazione ecc...
La DETONAZIONE è (se non erro) un fenomeno che avviene in camera di combustione principalmente a carichi di lavoro elevati... dunque in WOT o situazioni simili quando per motivi di diversa natura (pressioni troppo elevate, temperature troppo alte, anticipo errato, ecc...) si hanno delle autoaccensioni della carica fresca incontrollate che creano onde di pressione e vibrazioni altamente dannose per gli organi meccanici (piestone, valvole e bielle).
Tutto questo però non è avvertibile come "suono" allo scarico bensì come un anomalo ticchettio proveniente dal motore in accelerazione... in particolar modo in WOT partendo da regimi bassi e con marce lunghe dove il transitorio è molto lungo come tempo...
Lo scoppiettio in rilascio invece potrebbe si essere sintomo di non perfetta carburazione perchè infatti se la miscela non è perfettamente "stechiometrica" un po' di benzina incombusta potrebbe essere espulsa dalla camera di combustione durante la fase di scarico (comunque cosa "buona" perchè si raffredda la valvola di scarico) e poi può bruciare nello scarico (soprattutto se c'è l'iniezione di aria fresca attiva) causando i famosi scoppiettii... ma questo effetto non credo sia poi così dannoso per il motore...
Ovvio che se gli scoppi sono in realtà dei "boati" allora forse potrebbero creare pressioni un po' troppo alte nello scarico... con conseguenti ripercussioni sulla valvola... ma credo che sia una situazione remota...
Sicuramente se si eliminano completamente tutti i "borbottii" si sta sul sicuro, ma personalmente se la Caffettiera non li facesse mi darebbe mooolta meno soddisfazione!!!! :coool: