Il bello di questo forum è che dopo la prima pagina c'è la MATEMATICA certezza che tutto vada in vacca!!:laugh2::laugh2: . . .ma a me piace anche per questo.
Cico, e te l'hai mai fatto il riallineamento?
altrimenti torna a letto :tongue:
Visualizzazione Stampabile
Il bello di questo forum è che dopo la prima pagina c'è la MATEMATICA certezza che tutto vada in vacca!!:laugh2::laugh2: . . .ma a me piace anche per questo.
Cico, e te l'hai mai fatto il riallineamento?
altrimenti torna a letto :tongue:
ma che sto a riallineare !!! la mia viaggia che è una sposa ... :ph34r:
ma nn to mai chiesto se sei tu il bel tipo in foto nell'avatar ?!?
le mappe sono identiche perchè tuneecu non è in grado di leggere tutti i parametri delle mappature , ovvero ci sono altri riferimenti che con tuneecu non si possono vedere , quindi di conseguenza quelle obsolete risultano perfettamente uguali a quelle nuove.
fonte : Tom
vorrei precisare qualche altra cosina :
nel forum esistono due utenti ben distinti , uno è warsteiner , l altro sono io wasteels.....
warsteiner è ingegnere e moderatore di questo forum, ha delle grandi conoscenze tecniche riguardo il mondo dei motori, quindi per qualsiasi problema di natura tecnica specialistica potete chiedere a lui, (un consiglio :non chiedetegli se le sportsmart sono buone !!!)
wasteels (io) non sono ingegnere, no ho nessuna conoscenza tecnica specialistica o meno riguardo i motori, tutte i miei interventi derivano soltanto da numerose prove effettuate sulla mia moto e tanta lettura di forum tematici ....
quindi gli interventi di warsteiner saranno sempre da prendere come vangelo....
quelli di wasteels con il beneficio del dubbio.......
detto questo un altro chiarimento riguardo i corpi del tiger 1050 :
quando nell anno 2008 acquistai la mia tiger usata da un privato, mi rivolsi al conce ufficiale di varese (gallarate magnoni) e chiesi se i corpi erano allineati , lui attaccò la diagnostica e mi disse di si, io : nel caso si disallineassero come si interverrebbe ? lui : bisogna smontare il serbatoio, un oretta di lavoro piu o meno.....
poi negli anni successivi con l avvento del tuneecu ho smontato e rimontato svariate volte i corpi della mia moto per vari interventi di pulizia e una modifica suggerita dall utente BB50, la quale mi ha fatto migliorare di molto il problema che affliggeva la mia moto : il seghettamento.
ho scoperto che le tre farfalle sono fisse tra di loro già dalla fabbrica , e che per fare un riallineamento tra gli stessi bisognava agire sulle tre viti di bypass (che regolano l entrata dell aria a farfalle chiuse (tramite tre forellini), o comunque ad un apertura del gas minima)
l unico altro sistema per variare l apertura delle tre farfalle tutte insieme e non separatamente ) , era quello di agire sulla vite di registro fondo corsa farfalle, che si trova sul lato destro dei corpi,
dalla mia esperienza ho concluso che le tre farfalle non sono indipendenti tra di loro, e vorrei sapere da chi di voi già l avesse fatto , come ha fatto il conce triumph con la diagnostica spostare le tre farfalle riallineandole in quanto non c è nessun organo meccanico (oltre allo stepper ) che possa intervenire sul suddetto corpo......
rimango in attesa di delucidazioni.......
il minimo di questo motore si può variare solo in due modi :
1) meccanicamente intervenendo sulla vite di registro fondo corsa farfalle, ma bisogna poi regolare lo stepper con tuneecu e regolazione ISCV ,
2) da centralina (con tuneecu ) ma poi una volta alzato dal valore prefissato di 1170, il reset tps non viene piu eseguito ,
p.s. un grazie alla disponibilità e simpatia di cico/max
Io purtroppo non l'ho mai fatto sulla tiger anche perche' solitamente quando so che la moto che ho acquistato a breve sara' sostituita non la tocco affatto.
Quindi non avendo mai avuto la possibilita' di metterci le mani e di vedere come realmente sono fatti, ti posso rispondere solo in base a qualche mia esperienza in merito.
Presumo "visto che la calibrazione delle farfalle avviene eletrronicamente" che ci sia un motorino passo passo che tiene come riferimento un solo corpo farfallato dove sara' inserito il sensore TPS e sposta piu' o meno gli altri due contemporaneamente per avere approssimativamente una depressione simile, poi corretta ovviamente dalle viti di by pass
Rispondo a wasteels con la mia esperienza personale. dopo l'acquisto del 2008 della mia moto avendo la mia un leggero seghettamento e leggendo su queste pagine già all'epoca del seghettamento, problema del quale la
Mia moto soffriva leggermente ( poi risolto a modo mio) chiesi essendo in garanzia di fare un allineamento dei corpi. Lui lo fece e il problema non di risolto, tantoche' chiesi al meccanico dell'officina di fare l'allineamento in mia presenZa. Attacco' lo strumento ed agendo sul menù fece l'allineamento e alla fine un nuovo rese tps. Quindi, non chiedermi elettronicamente come questo avviene( come ti ho già detto in privato io mi occupo di motori e non di elettronica ) ma il modo fu questo. Entrando poi in amicizia con il meccanico di cui sopra, mi spiego' che l'allineamento si può fare solo tramite elettronica ed agendo per eventuali piccole regolazioni sulle viti poste sul corpo stesso, regolazioni che danno piccolissime variazioni. Purtroppo tune
Ecu ci permette solo in modo molto limitato l'intervento elettronico sulla nostra moto motivo per il quale non ci sono permesse tante altre cose che invece i concessionari muniti di appositi strumenti possono fare
Non significa nulla se le farfalle si muovono meccanicamente con il cavo dell'acceleratore. Ma se il gruppo farfallato e' provvisto di un motorino passo passo, servira' sicuramente per regolare il minimo ed eventualmente la calibrazione delle farfalle stesse.
Flaga spiegami un po' cosa intendi per calibrazione delle farfalle, perché altrimenti non ci capiamo.
Io intendo equilibrarle fra di loro , cioè che la 1a, la 2a, e la 3a abbiano una tolleranza fra di loro quasi nulla a livello di aria ispirata ,e depressione uguale nei tre cilindri,cosa che si può ottenere soltanto agendo sulle tre viti del bypass,che permettono di regolare l aria in maniera indipendente l una dall altra, secondo il tuo ragionamento agendo con la diagnostica si può intervenire sullo stepper per variare la calibrazione delle farfalle, ok è vero che lo stepper muove le tre farfalle , ma tutte e tre insieme , in quanto agisce solo sul leveraggio della prima a destra , che di conseguenza fa muovere le altre due come un unico blocco.
quindi può solo variare l apertura totale dell insieme delle tre farfalle senza poter agire indipendentemente su ognuna di esse.
Se non vado errando caro il mio Flaga , nel lontano 2009 quando fui uno dei primi ad acquistare la memjet per la tiger, e postai vari report sull andamento nelle varie regolazioni, tu mi dicesti che non valeva la pena spendere tutti quei soldi per un trimmerino da 5 euro, dicendomi inoltre che era di una facilissima costruzione , io obbiettai che per chi non aveva conoscenze tecniche elettroniche e quindi per la maggioranza delle persone una cosa del genere non era fattibile, tu te la prendesti a cuore e mi promisi di costruirne una ......
beh, sto ancora aspettando,
quindi si può parlare di " interventi imprecisi " , o altro, quando si ha almeno un ottima conoscenza a riguardo...
Con questo chiudo il discorso , e rimango in attesa di chi mi chiarisca tecnicamente come sia possibile fare il suddetto allineamento fra le stesse , utilizzando esclusivamente la diagnostica triumph.
Scusate la lungaggine e gli errori, ma come al solito mi vedo costretto a rispondere dal cellulare causa lavoro....
Se vi può essere utile, i miei cilindri sono regolati tutti e tre perfettamente a 600 e la moto va da Dio,lunica miglioria che si può fare in quel senso(mi risulta da manuale) è regolare la carburazione cilindro per cilindro,ma si può fare solo con lo strumento originale.