Originariamente Scritto da
Don Zauker
Il discorso "ladri" andrebbe approfondito Andrè.
Non fermiamoci sempre e solo alle sparate da bar.
Se dici ladri riferendoti al 70% di ricarico impositivo posso anche esser d'accordo, rimane il fatto che se sgravi i combustibili devi ricaricare qualcos'altro (vedi ICI); il problema di fondo è il deficit e quello rimane.
Del resto, ricordati che il petrolio (e più generalmente i combustibili fossili) è A TUTT' OGGI l'UNICA vera fonte di energia che abbiamo.
Se consideri che è una quantità FINITA e che non ne rimane poi molto, considerando soprattutto la sovrapopolazione e i mutati assetti geopolitici...
In due parole, se il prezzo del greggio fosse REALMENTE libero, pensi REALMENTE che costerebbe meno?
Io dubito fortemente.
Piuttosto, bisogna iniziare FINALMENTE a capire che ciò che fino ad oggi ci hanno venduto come MOTORI sono in realtà STUFE.
Infatti, il rendimento max TEORICO di un motore endotermico (STECHIOMETRICO, calcolato con il ciclo di Carnot e derivati, mica quello reale che può essere INFINITAMENTE peggiore) va dal 30% circa di un Otto ai 40-45% di una turbina (secondo il tipo) passando per il 35% di un Diesel.
QUESTO è il vero problema: uso 100, ricavo 30 (in teoria: in realtà, in autotrazione, SU STRADA, se fai il 10% sei un asso...).
Definire MOTORI queste macchine è puro marketing: è come se tu guadagnassi 30.000 euro/anno facendo il giardiniere e 10.000 facendo il babysitter, e dichiarassi quest'ultima come la tua attività prevalente.
Se facciamo certi discorsi, andiamoci in fondo...
Ciao.
Anche così mi sembra sempre (come già tu peraltro premetti) molto riduttivo.
1) metano: aldilà del fatto che bruciare un combustibile con 130 di n.o. (ok, l'ottano non è il gas effettivo per questa comparazione, ma non ricordo al momento quello esatto) in un motore costruito per bruciare un combustibile che ne ha 95 mi pare una bestemmia, resta il problema della mancata lubrificazione accessoria di certe parti, ottenuta nei motori a benzina dagli aromatici (una volta dal Pb) e assente nel CH4.
Resta il problema delle diverse temperature di funzionamento (più ottimizzi, più rovini il motore).
Morale: occhio alla durata.
2)GPL: è peggiorativo termodinamicamente, ed ha gli stessi problemi di affidabilità del CH4 bruciato in un ciclo Otto (non lubrifica).
E' vantaggioso economicamente per meri motivi fiscali.
Ha il vantaggio (rispetto al CH4) di minori problemi di stoccaggio.
Più pericoloso però.
Non riesco a farmelo piacere, ma son gusti.
Dei punti 3 e 4 si è già detto.
Ciao.