Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 31 a 39 di 39

Discussione: Ma il diesel conviene ancora rispetto al benzina??

  1. #31
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Il discorso "ladri" andrebbe approfondito Andrè.

    Non fermiamoci sempre e solo alle sparate da bar.

    Se dici ladri riferendoti al 70% di ricarico impositivo posso anche esser d'accordo, rimane il fatto che se sgravi i combustibili devi ricaricare qualcos'altro (vedi ICI); il problema di fondo è il deficit e quello rimane.

    Del resto, ricordati che il petrolio (e più generalmente i combustibili fossili) è A TUTT' OGGI l'UNICA vera fonte di energia che abbiamo.

    Se consideri che è una quantità FINITA e che non ne rimane poi molto, considerando soprattutto la sovrapopolazione e i mutati assetti geopolitici...

    In due parole, se il prezzo del greggio fosse REALMENTE libero, pensi REALMENTE che costerebbe meno?

    Io dubito fortemente.

    Piuttosto, bisogna iniziare FINALMENTE a capire che ciò che fino ad oggi ci hanno venduto come MOTORI sono in realtà STUFE.

    Infatti, il rendimento max TEORICO di un motore endotermico (STECHIOMETRICO, calcolato con il ciclo di Carnot e derivati, mica quello reale che può essere INFINITAMENTE peggiore) va dal 30% circa di un Otto ai 40-45% di una turbina (secondo il tipo) passando per il 35% di un Diesel.

    QUESTO è il vero problema: uso 100, ricavo 30 (in teoria: in realtà, in autotrazione, SU STRADA, se fai il 10% sei un asso...).

    Definire MOTORI queste macchine è puro marketing: è come se tu guadagnassi 30.000 euro/anno facendo il giardiniere e 10.000 facendo il babysitter, e dichiarassi quest'ultima come la tua attività prevalente.

    Se facciamo certi discorsi, andiamoci in fondo...

    Ciao.



    Anche così mi sembra sempre (come già tu peraltro premetti) molto riduttivo.

    1) metano: aldilà del fatto che bruciare un combustibile con 130 di n.o. (ok, l'ottano non è il gas effettivo per questa comparazione, ma non ricordo al momento quello esatto) in un motore costruito per bruciare un combustibile che ne ha 95 mi pare una bestemmia, resta il problema della mancata lubrificazione accessoria di certe parti, ottenuta nei motori a benzina dagli aromatici (una volta dal Pb) e assente nel CH4.
    Resta il problema delle diverse temperature di funzionamento (più ottimizzi, più rovini il motore).

    Morale: occhio alla durata.

    2)GPL: è peggiorativo termodinamicamente, ed ha gli stessi problemi di affidabilità del CH4 bruciato in un ciclo Otto (non lubrifica).

    E' vantaggioso economicamente per meri motivi fiscali.

    Ha il vantaggio (rispetto al CH4) di minori problemi di stoccaggio.

    Più pericoloso però.

    Non riesco a farmelo piacere, ma son gusti.

    Dei punti 3 e 4 si è già detto.

    Ciao.

    sul fatto che anche le auto nuove siano delle "stufe" concordo pienamente...

    sul metano...io a casa ho avuto 3 auto a metano (127,33,punto) con impianto landi renzo...tutte e 3 hanno superato i 300000 mila km (la punto 350000) senza nessun problema imputabile all'utilizzo del metano...sono riuscite discretamente bene...non so...forse perchè sono auto a 8 valvole e di vecchia concezione...forse...bò...comunque diciamo che se non ci si deve viaggiare su e giù per l'italia e se sia hanno a disposizione le colonnine del metano questo comustibile ha dei bei vantaggi economici...

    adesso giro con una diesel e alla fine considerata l'auto,le prestazioni,e la comodità di avere un portabagagli utilizzabile sono contento così...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    @Stinit: concordo sulla sostanza di quel che dici.

    Sulla superiorità del CH4 rispetto al GPL mi sono già espresso.

    Rimane il fatto che l'idea di poter fare -es.- 20 km con un Nm3 di CH4 e invece farne 10 a me fa girare le palle.

    Basterebbe sviluppare motori appositi, e non credere alla storia dei costi accessori: son già pronti.

    La verità è che va bene lo status quo, e guai a chi propone novità.

    Sui perchè lascio a ognuno le sue teorie.

    Tornando a bomba, conosco benissimo gli impianti LR (li fanno nella mia città, tralaltro) e confermo la cura del prodotto.

    Le problematiche a cui mi riferisco io sono soprattutto a carico delle sedi vavole, e dipendono soprattutto dal carico (leggi: apertura gas) con cui fai viaggiare il motore.

    In questo senso, le auto moderne DOVREBBERO essere superiori alle vecchie.

    Questioni di materiali, indifferente il numero valvole.

    Ciao.

  4. #33
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    @Stinit: concordo sulla sostanza di quel che dici.

    Sulla superiorità del CH4 rispetto al GPL mi sono già espresso.

    Rimane il fatto che l'idea di poter fare -es.- 20 km con un Nm3 di CH4 e invece farne 10 a me fa girare le palle.

    Basterebbe sviluppare motori appositi, e non credere alla storia dei costi accessori: son già pronti.

    La verità è che va bene lo status quo, e guai a chi propone novità.


    Sui perchè lascio a ognuno le sue teorie.

    Tornando a bomba, conosco benissimo gli impianti LR (li fanno nella mia città, tralaltro) e confermo la cura del prodotto.

    Le problematiche a cui mi riferisco io sono soprattutto a carico delle sedi vavole, e dipendono soprattutto dal carico (leggi: apertura gas) con cui fai viaggiare il motore.

    In questo senso, le auto moderne DOVREBBERO essere superiori alle vecchie.

    Questioni di materiali, indifferente il numero valvole.


    Ciao.


    èèè...lo status quò è come una montagna...non si sposta ...anche se io sono favorevole per ogni forma possibile anche combinata di tecnologia che sia utile ad uscire da certe logiche di gestione delle risorse energetiche...


    sulla affidabilità dei motori a metano mi ricordo che quando commercializzarono la multipla con motore 1600 16 valvole avevano un problema di usura anomala delle sedi valvole (mi pare di ricordare che andavano rifatte ogni 50000 km...)

  5. #34
    Bravo, ricordi quasi perfettamente.

    Il problema era relativo non alla Multipla, ma alla motorizzazione in sè.

    Il 1600 16V era infatti decisamente delicato sotto questo aspetto: vecchio motore nato per la "rossa", convertito alla "verde" solo allo scarico, devolveva al Pb una buona parte della lubrificazione sedi valvole.

    Con la "verde" le cose peggioravano; con il CH4, diventavano evidenti.

    Saltarono fuori con la Multipla semplicemente perchè, montando un motore "scarso" all'origine; ulteriormente "sgonfiato" in nm dal passaggio al CH4; aggravato dal peso e dalla sez. frontale del mezzo (decisamente superiore, ad es., alla Marea che usava le stesse unità) obbligava il conducente, a pari prestazioni, a maggiori aperture del gas.

    Se poi aggiungi che ci fu un consorzio di tassisti pugliesi che ne acquistarono uno stock, rimanendo a piedi praticamente in massa e contemporaneamente (del resto, il loro è il peggior uso possibile) ecco montato il "caso" nazionale.

    Ripeto, il problema è di materiali/modalità d'uso, non del tipo di distribuzione.

    Ciao.
    Ultima modifica di Don Zauker; 14/08/2011 alle 20:56

  6. #35
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    14/09/09
    Messaggi
    5,152
    Il metano a me non ha mai dato nessun problema al motore, e parlo di 127, uno, punto, fiesta, v40. Idem le macchine dei parenti, panda, duna, punto. Mi scuso per i cessi di auto citati...

  7. #36
    Perchè "cessi" Gabriel?

    L'auto è un mezzo di trasporto, molti di quelli da te citati sono utilizzabilissimi in tal senso.

    Ripeto, dipende da materiali e uso.

    In uno stop and go, tipico da utilitaria, il motore parte a benza, subisce una preliminare lubrificazione (accentuata dal fatto che è freddo, maggior condensa) da parte del Benzene, poi passa a CH4.

    Viene quindi sollecitato (IN QUESTO ASPETTO) assai meno di uno che, magari, accende l'auto, poi si infila in autostrada e viaggia a tavoletta una mezza giornata.

    Poi ripeto...

    Personalmente ho due Diesel, solo in parte acquistate razionalmente (una NO assolutamente).

    Per la sostituzione della piccola, al metano ci sto seriamente pensando...

    Anche se le soluzioni tecnologiche proposte mi fan tutte cagare (ancora di più della media motoristica in generale, che di per sè...).

    Farei meno fatica col GPL, che peraltro non sopporto e escludo a priori.

    Come vedi, anch'io ho i miei problemi (e le mie contraddizioni).

    Ciao.

  8. #37
    TCP Rider Senior L'avatar di corra
    Data Registrazione
    20/02/07
    Località
    Pordenone
    Moto
    OLYMPIA XC 29",GIANT XTC 26" XTR
    Messaggi
    5,132
    Citazione Originariamente Scritto da Tonzula Visualizza Messaggio
    bha io con una grande punto 1.2 faccio 20 al litro, ma cammino davvero piano (non posso permettermi multe, ho solo 1 punto sulla patente) e devo risparmiare anche i centesimi per trovare 3500 euro, causa multone!!! Con la micra 1.5 turbo diesel di Km ne faccio circa 25/26. Ah devo fare 70 km al giorno, quindi a me conviene il diesel!!!!
    HERBIE SIAMO TUTTI CON TE!!!!!
    pure io ho una punto 1.2 che fa 18-19 con un litro di benza,però alla fine andarci in giro mi costa quanto con la croma 1.900 150 hp diesel,morale della favola l'utilitaria è sempre ferma
    mejo le braghe rote sul cul che el cul rot sule braghe
    http://www.forumtriumphchepassione.c...olo-amico.html

  9. #38
    Bannato
    Data Registrazione
    12/08/07
    Località
    Lidi di Comacchio - MA FIORENTINO D.O.C:
    Moto
    Triumph 955i Speed MY '99 - Kawa ZX10R ('05 ...... ) - Friund650 - Friund 1198
    Messaggi
    54,720
    se vai in discesa no c'è alcuna differenza tra benza e diesel

  10. #39
    TCP Rider Senior L'avatar di lorisss83
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Camisano Vicentino Vicenza
    Moto
    Gsxr 750 k6 (venduta)
    Messaggi
    5,044
    Citazione Originariamente Scritto da corra Visualizza Messaggio
    pure io ho una punto 1.2 che fa 18-19 con un litro di benza,però alla fine andarci in giro mi costa quanto con la croma 1.900 150 hp diesel,morale della favola l'utilitaria è sempre ferma
    Se hai già le 2macchine in garage conviene il diesel...pero' dovendole acquistare,nuova o usata,con la differenza di prezzo fai parecchia benzina

    Poi penso che anche come costi di manutenzione (tagliandi e eventuali rotture) sia a favore del benzina...

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Discussioni Simili

  1. benzina al posto del diesel
    Di Pako nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 09/03/2011, 08:50
  2. BENZINA, ANCORA RIALZI: + 0,5
    Di Grimaldello nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 18/10/2010, 12:58
  3. Diesel o benzina..?
    Di Matt nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 20/03/2008, 06:59
  4. macchina diesel o benzina
    Di willis80 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 61
    Ultimo Messaggio: 01/02/2008, 22:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •