Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
La penso pure io così. Ma se ti beccano, ti beccano, e hanno ragione.
... quindi... visto che se mi baccano a 56 km/h IO devo FIDARMI che il loro strumento sia tarato e usato come deve?
Ti sembra di avere a che fare con gente in buona fede?
Gente che invece che multare chi non tiene la destra in autostrada o chi ha le luci stile discoteca, si piazzano SUI RACCORDI... dove il limite è più basso, PER FARE PREVENZIONE?
E, con questo, chiudo... altrimenti A ME BANNANO. :sick:
-
che bello... già c'è li vedo in stile superenalotto a pescare i numeri delle targhe...
bell'inculata... a questo punto scusate.. ma preferisco avere la scatola nera sulla macchina... almeno così posso certificare che tal giorno a tal orario ero da un'altra parte..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flower
... quindi... visto che se mi baccano a 56 km/h IO devo FIDARMI che il loro strumento sia tarato e usato come deve?
Niente maiuscolo, ci sento.
Per quello, esiste la tolleranza, applicata al rilevamento.
Citazione:
Originariamente Scritto da
flower
Ti sembra di avere a che fare con gente in buona fede?
Sì.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Sì.
Ti auguro con tutto il cuore di non venir fermato da un famosissimo maresciallo dei caramba della nostra zona. :ph34r:
Non tutti agiscono in buona fede, c'è anche chi si incunea tra i meandri delle millemila leggine per cercare di mettertela nel culo. Perchè sei motociclista, perchè c'hai una spider, perchè la moglie non gliela dà da un mese...
Resto però convinto, anche per esperienze personali, che parecchi di loro lavorino con professionalità e, soprattutto, buonsenso.
Ad ogni modo, non credo che questa sentenza vi sia tanta buonafede e tanto buonsenso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flower
E naturalmente tu sai quale sia stato il motivo per cui i Carabinieri si sono fermati lì.
Ma anche dando per scontato che abbiano commesso un errore... questo basta a condannare l'intera categoria? non credo proprio....
Il discorso sulle foto fa girar le balle anche a me, ma per le altre infrazioni volete la foto?
Se vi arriva una contravvenzione dove si sostiene che il tal giorno alla tal ora siete passati con il rosso? Ovvero vi si dice che marciavate contromano...voi pretendete la fotografia?
Io non credo, e certamente so (qui il condizionale non è più d'obbligo) che la contravvenzione è valida fino ad impugnazione di falso.
Si presuppone cioè che l'agente di Polizia Giudiziaria che vi ha elevato la contravvenzione sia in buona fede e siete voi a dover dimostrare che ha dichiarato il falso.
Non capisco perchè questo vi sta bene se parliamo di semafori rossi e di marcia contromano, o altra violazione al Cds, e vi scandalizzate se invece si tratta della lettura di uno strumento di misura (l'autovelox o il multanova che sia)
Io odio gli autovelox quanto voi, spesso non rispetto i limiti, li ritengo assurdi nel 95% dei casi e talvolta persino pericolosi.... ma tutta 'sta canizza direi che è fuori luogo.
Oltretutto la sentenza della Cassazione fa giurisprudenza, è vero, ma è valida solo ed esclusivamente per quello specifico caso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
E naturalmente tu sai quale sia stato il motivo per cui i Carabinieri si sono fermati lì.
Ma anche dando per scontato che abbiano commesso un errore... questo basta a condannare l'intera categoria? non credo proprio....
Il discorso sulle foto fa girar le balle anche a me, ma per le altre infrazioni volete la foto?
Se vi arriva una contravvenzione dove si sostiene che il tal giorno alla tal ora siete passati con il rosso? Ovvero vi si dice che marciavate contromano...voi pretendete la fotografia?
Io non credo, e certamente so (qui il condizionale non è più d'obbligo) che la contravvenzione è valida fino ad impugnazione di falso.
Si presuppone cioè che l'agente di Polizia Giudiziaria che vi ha elevato la contravvenzione sia in buona fede e siete voi a dover dimostrare che ha dichiarato il falso.
Non capisco perchè questo vi sta bene se parliamo di semafori rossi e di marcia contromano, o altra violazione al Cds, e vi scandalizzate se invece si tratta della lettura di uno strumento di misura (l'autovelox o il multanova che sia)
Io odio gli autovelox quanto voi, spesso non rispetto i limiti, li ritengo assurdi nel 95% dei casi e talvolta persino pericolosi.... ma tutta 'sta canizza direi che è fuori luogo.
Oltretutto la sentenza della Cassazione fa giurisprudenza, è vero, ma è valida solo ed esclusivamente per quello specifico caso.
... mi dispiace per voi... ma non faccio un altro passo falso.
Buona continuazione. :laugh2::laugh2::laugh2:
-
Una sentenza della Cassazione comunque non e' legge:la legge in proposito dice che ci deve essere certificazione foto/video dell'infrazione per essere valida,e forse solo in casi eccezionali puo' essere applicato il precedente in un prossimo contenzioso.Eppoi si puo' sempre trovare un giudice che la pensi diversamente dal collega e ti dia ragione:wink_:
-
certo che la notizia è stata riportata davvero in modo egregio :ph34r:
Innanzitutto non è stato neanche citato il numero della sentenza (23212 del 8.11.2011); se poi si vuole essere precisi, nel caso specifico non è stato utilizzato l'autovelox ma il telelaser e l'automobilista è stato fermato immediatamente (non gli hanno mandato il verbale a casa, anche perché senza foto....:blink:)
Telelaser senza la foto? La multa è valida lo stesso | alVolante
Adesso: dal momento che la fonte di prova della velocità (art.142/6 cds http://www.patente.it/normativa/articolo-142-cds) è la risultanza dell'apparecchiatura (telelaser) omologata, cioè il dato che appare sul display (che magari è stato pure fatto visionare al conducente), considerato che l'agente ha individuato il veicolo oggetto della rilevazione, lo ha fermato e ha contestato immediatamente la violazione al conducente, per quale motivo la Cassazione non avrebbe dovuto convalidare il verbale?
Citazione:
Originariamente Scritto da
gc57
Una sentenza della Cassazione comunque non e' legge:la legge in proposito dice che ci deve essere certificazione foto/video dell'infrazione per essere valida,e forse solo in casi eccezionali puo' essere applicato il precedente in un prossimo contenzioso.Eppoi si puo' sempre trovare un giudice che la pensi diversamente dal collega e ti dia ragione:wink_:
no guarda non è così. La foto è necessaria solo per l'accertamento della violazione a distanza (art.4 legge 168/2002) L 168/2002; laddove all'accertamento della violazione segue la contestazione immediata la foto non è richiesta