Che ne pensate dell X-Lite X 702? E' stato studiato apposta come casco turing...
Visualizzazione Stampabile
Che ne pensate dell X-Lite X 702? E' stato studiato apposta come casco turing...
Bello ma a quel prezzo prendi uno shoei xr 1100 ed entri in un mondo completamente diverso!!
Finalmente sono riuscito a provare il mio Nolan N91 Bianco. Approfittando della bella giornata mi sono fatto un 100 km per capire le differenze con il vecchio 103 (sempre Nolan) che ormai ha i suoi annetti (5 :ph34r:)
1. Calzata: beh! E' nuovo! E' aderente al viso e si sente spingere un po' sugli zigomi; alla fine del giro non ho sentito nessun fastidio si è adattato bene alle mie misure.
2. Sonorità: Le orecchie sono ben coperte ma non vengono piegate. La tela interna rimane morbida sulle orecchie e va a coprire parte del suono del motore ma senza nasconderlo, rimane solo un po' cupo e lo scampanellìo si percepisce sempre (rilascio). Il vento come rumore si sente come sul N103 poche differenze in questo settore.
3. Turbolenze: qui mi ha molto sorpreso, la testa non mi balla più a 130 km/h (parabrezza basso x 179 cm h); il vento anche laterale (e oggi si sentiva) mi è scivolato sul casco senza spostarmi, quindi ottima aerodinamica. Per quanto riguarda l'aria fino a 80 km/h quasi nulla invece a 130 km/h entra da sotto con tutto il sottogola di serie.
4. Visiera parasole: ehm! con l'N103 mi arrivava + sotto invece questa mi rimane un po' distante dal naso (e il mio è un gran naso) e quindi infastidisce la visione xché rimane poco al di sotto della limite dell'occhio.
5. Chiusura: Ottima, senza nessuna difficoltà. Così pure l'apertura facilitata con un piccolo incavo sotto alla leva.
6. Peso: incredibile!! solo 50 gr di differenza con il vecchio casco (N130 = 1750 gr / N91 = 1700 gr) ma sembra molto di + la differenza, l'impressione è di leggerezza e sembra non stancare il collo anche grazie all'ottimo profilo aerodinamico.
Altro non so dire altro per ora; potrei aggiungere i 5 anni di garanzia, il prezzo onesto (200 euro), colore bianco (doppia verniciatura)
Ma questa storia dei caschi che vanno sostituiti ogni 5 anni mi ha sempre lasciato delle perplessità. Mi spiego meglio. Se uso il casco in modo intensivo, sotto il sole e le intemperie per 10/15.000 km annui ha la stessa durata di un casco usato per 5.000 km.? Mi sembra di capire che il materiale si deteriora comunque con il passare del tempo o no? Ma allora i caschi che vendono in offerta e rimangono nei negozi magari tre anni poi li possiamo utilizzare solo due anni? Dove è scritta la data di produzione del casco? Grazie per i chiarimenti da chi ha le idee chiare:dry:
Infatti secondo me è una emerita CAZZ...per farti ricomprare il casco...
Poi anche io sono per la sicurezza...quando (raramente) sono caduto,anche se non ho mai urtato mai molto forte il casco, l'ho sempre cambiato...ogni tanto,anche per libidine,lo ricompro...ma sta cosa dei 5 anni sinceramente mi sembra una trovata commerciale.
Ok,come dici tu,se lo lasci sempre sotto il sole o lo usi in modo spasmodico...ma io ad esempio lo uso SOLO d'estate, lo ripongo sempre in casa spesso dentro il suo sacchetto di tela....
Se poi avesse davvero una scadenza, dovrebbero darti davvero l'anno di produzione e vendertelo "fresco" !!
In alcune concessionarie vedi caschi che son là da una vita con la polvere alta un dito...li dovrebbero buttare tutti dal primo all'ultimo !
Poi...lascio doverosamente la parola a chi TECNICAMENTE sa per certo del motivo di tale limite...
Adesso non ci sono problemi con i materiali plastici (almeno così dicono..), ma in passato si. :wacko: Infatti, quando c'era l'omologazione tipo "E3", se non erro, sui caschi in POLICARBONATO c'era la data di scadenza. E se ti fermavano e controllavano, riscontrando a data scaduta, ti facevano pure la multa come se non avessi avuto il casco. E siccome era pochi anni che c'era l'obbligo, all'epoca erano piuttosto severi, almeno qui a Ferrara, dove i vigili sono notoriamente str..zi (occhio quindi a chi venisse in visita..).:dubbio:
Parliamo della prima metà degli anni 90, quando, dopo un po' di anni di fermo dalle 2 ruote, ho deciso di comprarmi un casco e sistemare e rimettere in servizio la vespa.:oook:
Mi recai dallo spacciatore di fiducia (ancora in attività..) e acquistai un AGV integrale in fibra/kevlar per la modica cifra di 350.000 lire. E lo feci proprio perchè pensavo di tenerlo a lungo, e quelli in policarbonato, mi fece notare, scadevano.:sad:
Questa è la mia esperienza.:dubbio:
- Ora - mi disse un rivenditore qualche anno fa, quando ho acquistato il Nolan 102 - non ci sono più problemi e data di scadenza. E sono anche cambiate le norme di omologazione, divenute da "italiane" ad "europee" . Ciò nonostante anche se migliorato, il policarbonato e le materie plastiche in genere, per propria natura mutano nel tempo. Quindi perdono le proprie caratteristiche per il semplice motivo di essere a contatto con l'aria - .
Indubbiamente i raggi ultravioletti non fanno bene, ed un casco usato rispetto ad uno conservato al buio e inscatolato, non saranno, a parità di tempo, nelle medesime condizioni. Ma non essendo un esperto di materie plastiche, posso solo riportare quanto letto o sentito da fonti più o meno attendibili.:dubbio:
Se tra noi ci fosse persona competente, sarebbe interessante ci erudisse sull'argomento.:oook:
Ciao!:laugh2:
E' vero il problema è che le materie plastiche a contatto con agenti atmosferici perdono alcune delle caratteristiche e oltre all'esterno occorre anche controllare il materiale all'interno del casco che a lungo andare con acidità della pelle (leggi sudore) tende a perdere alcune delle caratteristiche di elasticità e integrità. In tutto questo bisogna mettere (il casco lo uso quasi tutti i giorni) che in 5 anni può capitare di far cadere il casco in terra.
Logicamente tutto questo non si può applicare a caschi ben conservati all'interno di un negozio...
Il mio N103 ormai è ridotto al lumicino: all'esterno graffi, rigature varie sulla visiera, apertura/chiusura difficoltosa, mi cala sempre il visierino parasole, ruggine sulla fibia cinturino. All'interno... l'inferno: sudo come un bufalo, vari raffreddori, l'odore, anche lavando e portando bandana riparatrice, rimane avvertibile dopo qualche ora sotto il sole nel traffico di Roma... insomma chiedeva di andare in pensione (non conosce la Fornero).
Per me un casco usato quasi giornalmente 5 anni sono il limite... provare con qualsiasi cosa a portarla addosso ogni giorno (anche se per poco tempo) e vedrete che niente resiste
si ma qua si sta parlando di sicurezza del casco...non di puzze interne...ahahahh,ovvio che se ci fai le sudate non lo lavi mai,poi diventa ingestibile,io ho avuto lo stesso problema su un casco acquistato diversi anni fa,che ancora ho ma non essendo sfoderabile è difficile da pulire.
Io il mio del 2008 è praticamente nuovo di pacca....ad essere proprio pignoli giusto il vetro...ma io ogni fine estate, lo sfodero,lo lavo lasciando tutto a bagno in acqua e bicarbonato e poi ripasso con detersivo risciacquando diverse volte....
Riguardo al decadimento della calotta..si ok...ma voi lo lasciate sotto il sole tutta l'estate e alla pioggia d'inverno ?
Bhe io forse sono esagerato nella manutenzione,lo ammetto...ma non vedo come possa decadere un casco di ultima generazione se tenuto a dovere.
Comunque...ribadisco...che non sono esperto,la mia è solo una riflessione logica basata sulla mia esperienza.
Anche io ho un Nolan N43 Air che sinceramente per quanto l'ho pagato offre tanto!
Ne ho presa una "coppia" nero matto in negozio entrambi per 350 euro, mentoniera staccabile per la riviera d'estate o per andare al bar, visiera parasole, visibilità ampissima e interni staccabili/lavabili/modulabili... Ottimo da chiuso e silenzioso almeno fino a 80km/h, chiaramente niente a che vedere neanche con il più economico degli integrali.
Secondo me un fantastico "secondo casco" e casco estivo, ora sono alla ricerca anche io di un buon integrale...