Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Mi fai arrossire tesoro:wub:
il 5 stelle fa slittare la discussione sui matrimoni ghei, ma il tcp e' avanti...............io intanto mi proteggo il dietro :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Quindi sicchè i giudici non l'hanno detto la trattativa tra stato e mafia non c'è stata? sono fantasie...
ma magari lo fossero veramente...
E chi lo deve dire? Grillo? Ciancimino? Messina Denaro? Una consultazione di 28 mila iscritti prima del 31/12/2012?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Cioè secondo te se in germania la Merkel o Obama venivano sospettati di parlare al telefono con la miafia, bruciavano tutto e via perchè erano ininfluenti per le indagini? annunciandolo una volta, 15 secondi sui tg nazionali?
Io credo che noi dovremmo sapere ogni minima cazzata che si decida nel palazzo dei poteri, tutto dovremmo sapere, basta con ste minchiate il paese è nostro e ce lo dobbiamo riprendere, hanno trasformato la nostra rappresentanza in privilegi personali e malaffare a discapito nostro, la devono finire e in fretta anche, che la gente s'ammazza per niente ormai.
Tutto alla luce del sole, e chi sgarra paga, vuoi vedere che le cose iniziano a girare subito per il verso giusto? perchè mai le decisioni del quirinale se rese pubbliche dovrebbero danneggiare la collettività?
Giusto per...
Era utile per Expo. Chiude la sede della DIA di Malpensa Stampo Antimafioso
L’Espresso: “Le mani della mafia sull’Expo 2015″ - Il Fatto Quotidiano
Annunciando in 15 secondi? Ma se la polemica si è trascinata per mesi e mesi e in merito ci sono stati pronunciamenti delle massime magistrature dello stato. E poi spiegami chi avrebbe parlato al telefono con la mafia. Napolitano? La mafia sarebbe Nicola Mancino? Ma se per la magistratura Mancino ha solo negato di essere a conoscenza della vicenda, che sarebbe stata portata avanti dai ROS, per coprire responsabilità dei poteri dello stato di allora. Ma sì, hanno sicuramente ragione Provenzano e Ciancimino.
Tu pensi davvero che Obama sia legalmente intercettato nell'esercizio delle sue funzioni e che se la cosa capitasse tutto verrebbe pubblicato?
Trasparenza democratica non significa azzerare la privacy nelle comunicazioni personali delle cariche statali. Come era a suo tempo stato (forse) spiegato da un'inchiesta dell'Espresso la cosa che imbarazzava il quirinale erano presunti commenti personali su Berlusconi ed altre personalità politiche, che se resi pubblici potevano causare attriti nella situazione politica del momento.
Non so tu che lavoro fai, ma se qualcuno potesse rendere pubblica una telefonata in cui con un tuo amico parli male di un cliente col quale devi chiudere un affare importante ma personalmente consideri un vero stronzo, o molto più semplicemente un'altra persona presente alla conversazione se lo lasciasse scappare, saresti contento?
-
la mafia non esiste, cacchio!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mafia, gip su inchiesta Schifani: "Nuove indagini, no ad archiviazione"
Il presidente dei senatori del Pdl è indagato per concorso per associazione mafiosa. Contro di lui le accuse di quattro pentiti. "Confermerò mia totale estraneità". Berlusconi: "Sono vicino all'amico Renato"
Mafia, gip su inchiesta Schifani: "Nuove indagini, no ad archiviazione" - Palermo - Repubblica.it
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
E chi lo deve dire? Grillo? Ciancimino? Messina Denaro? Una consultazione di 28 mila iscritti prima del 31/12/2012?
Annunciando in 15 secondi? Ma se la polemica si è trascinata per mesi e mesi e in merito ci sono stati pronunciamenti delle massime magistrature dello stato. E poi spiegami chi avrebbe parlato al telefono con la mafia. Napolitano? La mafia sarebbe Nicola Mancino? Ma se per la magistratura Mancino ha solo negato di essere a conoscenza della vicenda, che sarebbe stata portata avanti dai ROS, per coprire responsabilità dei poteri dello stato di allora. Ma sì, hanno sicuramente ragione Provenzano e Ciancimino.
Tu pensi davvero che Obama sia legalmente intercettato nell'esercizio delle sue funzioni e che se la cosa capitasse tutto verrebbe pubblicato?
Trasparenza democratica non significa azzerare la privacy nelle comunicazioni personali delle cariche statali. Come era a suo tempo stato (forse) spiegato da un'inchiesta dell'Espresso la cosa che imbarazzava il quirinale erano presunti commenti personali su Berlusconi ed altre personalità politiche, che se resi pubblici potevano causare attriti nella situazione politica del momento.
Non so tu che lavoro fai, ma se qualcuno potesse rendere pubblica una telefonata in cui con un tuo amico parli male di un cliente col quale devi chiudere un affare importante ma personalmente consideri un vero stronzo, o molto più semplicemente un'altra persona presente alla conversazione se lo lasciasse scappare, saresti contento?
Lo dicono i mafiosi,i pentiti,tutti coloro che stanno indagando,se avesse la parola probabilmente anche Gesu Cristo in persona...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Lo dicono i mafiosi,i pentiti,tutti coloro che stanno indagando,se avesse la parola probabilmente anche Gesu Cristo in persona...
Qualcuno che non sia un mafioso o un pentito c'è?
Quelli che indagano non possono affermare niente, al massimo prendono atto di ciò che dicono altri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Qualcuno che non sia un mafioso o un pentito c'è?
Quelli che indagano non possono affermare niente, al massimo prendono atto di ciò che dicono altri.
Mica tanto,se ci son in corso processi qualcosa hanno già affermato quelli che indagano,alla sbarra ci son 12 persone,ti par poco?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
il 5 stelle fa slittare la discussione sui matrimoni ghei, ma il tcp e' avanti...............io intanto mi proteggo il dietro :)
Dai valà flag, non fare lo schizzinoso, lo so che se provi una volta poi ci prendi gusto! intanto per addolcirti un pò ti consiglerei questi :oook:
Voglia di cioccolatini? Provate questi a forma di ano! *|* SoloGossip.it*|* Notizie e scoop dal mondo dello spettacolo, cinema, sport e politica
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Mica tanto,se ci son in corso processi qualcosa hanno già affermato quelli che indagano,alla sbarra ci son 12 persone,ti par poco?
No, difatti aspetto gli esiti dei vari processi. Se qualcuno ha sbagliato o esagerato in certi tipi di missioni "coperte" dovrà pagare. A volte qualcuno si fa prendere la mano, come quel famoso e pluridecorato carabiniere che esagerò nel trattare con i sinti per far recuperare i mobili del Piffetti a Torino e prendersene il merito. Per strana coincidenza anche nella vicenda mafiosa spuntano promesse di ritrovamenti di opere d'arte rubate...
Ma ritengo disonesto e strumentale affermare che il capo dello stato aveva ora contatti con la mafia su vicende di 20 anni fa. E tantomeno penso abbia fatto Mancino.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
E chi lo deve dire? Grillo? Ciancimino? Messina Denaro? Una consultazione di 28 mila iscritti prima del 31/12/2012?
Annunciando in 15 secondi? Ma se la polemica si è trascinata per mesi e mesi e in merito ci sono stati pronunciamenti delle massime magistrature dello stato. E poi spiegami chi avrebbe parlato al telefono con la mafia. Napolitano? La mafia sarebbe Nicola Mancino? Ma se per la magistratura Mancino ha solo negato di essere a conoscenza della vicenda, che sarebbe stata portata avanti dai ROS, per coprire responsabilità dei poteri dello stato di allora. Ma sì, hanno sicuramente ragione Provenzano e Ciancimino.
Tu pensi davvero che Obama sia legalmente intercettato nell'esercizio delle sue funzioni e che se la cosa capitasse tutto verrebbe pubblicato?
Trasparenza democratica non significa azzerare la privacy nelle comunicazioni personali delle cariche statali. Come era a suo tempo stato (forse) spiegato da un'inchiesta dell'Espresso la cosa che imbarazzava il quirinale erano presunti commenti personali su Berlusconi ed altre personalità politiche, che se resi pubblici potevano causare attriti nella situazione politica del momento.
Non so tu che lavoro fai, ma se qualcuno potesse rendere pubblica una telefonata in cui con un tuo amico parli male di un cliente col quale devi chiudere un affare importante ma personalmente consideri un vero stronzo, o molto più semplicemente un'altra persona presente alla conversazione se lo lasciasse scappare, saresti contento?
Il giorno della distruzione hanno letto un fogliettino al volo, che le intercettazioni venivano eliminate e stop, poi che ci sia un gran dibattito dietro per creare il solito gonfiore è risaputo, che alla fine facciano quel cazzo che gli pare è risaputo anche quello.
Guarda paper per me possono anche aver parlato del culo della segretaria che non mi frega niente, quello che non capisco è il perchè intercettazioni ininfluenti devono essere distrutte a tutti i costi, come se fosse una questione di vita o di morte, può darsi che non si parlasse solo di cose ininfluenti?
Non capisco come la NOSTRA massima rappresentazione possa ledere noi stessi, i commenti personali su Berlusconi te li tieni per te se sai di essere ascoltato e non vuoi renderli pubblici, in caso contrario invece vuoi far sapere alla gente quello che pensi su Berlusconi e speri di buttarlo fuori in qualche modo.
Io sono un piastrellista e mi hanno insegnato di farmi i cazzi miei, di non parlare male dei clienti con i colleghi e amici, perchè si sà che il mondo è pieno di boccaloni, se devo lavorare il cliente testa di cazzo o il lavoro merdoso me lo faccio piacere, se si parla di materiali utilizzati nel lavoro, mi piacerebbe venisse ascoltato da tutti, in quando utilizzo solo prodotti al top e non ho niente da nascondere.
In poche parole intercettazioni o meno, se una conversazione può ledere qualcuno te la tieni per te, se non lo fai lo impariamo tutti e sono cazzi tuoi.
Giusto perchè la mafia e lo stato sono 2 cose diverse: Blitz della polizia a Lamezia Terme: arrestati politici e professionisti - Adnkronos Calabria
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
No, difatti aspetto gli esiti dei vari processi. Se qualcuno ha sbagliato o esagerato in certi tipi di missioni "coperte" dovrà pagare. A volte qualcuno si fa prendere la mano, come quel famoso e pluridecorato carabiniere che esagerò nel trattare con i sinti per far recuperare i mobili del Piffetti a Torino e prendersene il merito. Per strana coincidenza anche nella vicenda mafiosa spuntano promesse di ritrovamenti di opere d'arte rubate...
Ma ritengo disonesto e strumentale affermare che il capo dello stato aveva ora contatti con la mafia su vicende di 20 anni fa. E tantomeno penso abbia fatto Mancino.
Sbagliato?Esagerato?...un patto tra mafia e stato o stato e mafia non è uno sbaglio,un'esagerazione.E' UN'ABBERRANTE FATTO!...che mina le istituzioni sino al profondo.E' quanto di peggio ci si possa attendere dalla propria comunità che chiamar stato è infamante.
Io non scendo a patti con chi scioglie i bambini nell'acido,non scendo a patti con chi taglieggia intere regioni.
Ciancimino,dell'utri,Antonio Subranni, Mario e Giuseppe Donno, all'epoca il vertice e l'anima del Ros dei carabinieri, l'allora capo della polizia Vincenzo Parisi e il vice direttore generale del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria Francesco Di Maggio...macchè sbaglio,macchè esagerazione...