Visualizzazione Stampabile
-
Ovviamente è bene che ci siano idee diverse a confronto.
Serve però ricordare che per tutte le sostanze che creano dipendenza ( anche il cibo è fra queste) vale la regola dell' approccio individuale. si possono utilizzare per uso moderato, ricreativo, oppure farne abuso, o diventarne dipendenti.
non è la natura della sostanza a determinare il rapporto che ci lega a lei , ma le caratteristiche individuali di personalità.
i "fattoni" sopra descritti, oltre a diventare vittime della criminalità, criminali a loro volta, e capri espiatori sociali, sono prima di tutto persone fragili che sviluppano dipendenza in modo elettivo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winter1969
Sembri uno che conosce a fondo l'argomento :ph34r:
Sfinter, sei un perspicace provocatore :dry: :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Odysseo
Ovviamente è bene che ci siano idee diverse a confronto.
Serve però ricordare che per tutte le sostanze che creano dipendenza ( anche il cibo è fra queste) vale la regola dell' approccio individuale. si possono utilizzare per uso moderato, ricreativo, oppure farne abuso, o diventarne dipendenti.
non è la natura della sostanza a determinare il rapporto che ci lega a lei , ma le caratteristiche individuali di personalità.
i "fattoni" sopra descritti, oltre a diventare vittime della criminalità, criminali a loro volta, e capri espiatori sociali, sono prima di tutto persone fragili che sviluppano dipendenza in modo elettivo.
ALT... Può essere vero per la cannetta della domenica... Ma per le altre sostanze, la tua è un'affermazione fisiologicamente non corretta. L'eroina, per prenderne una famosa, crea dipendenza psico fisica... assolutamente NON in maniera elettiva. Non cambia se io sia fragile o meno, la dipendenza si manifesta a prescindere, non c'è nessun approccio.
-
Io credo che quello sulle droghe è un discorso difficile da affrontare, peggio della politica, c'è chi la vuole cotta e chi invece cruda, ovviamente chi le vorrebbe legalizzate e chi invece le bandirebbe a vita dall'intero pianeta, comprese quelle vendute dal droghiere, si, come il pepe. ;)
Il discorso è che se venissero legalizzate ci sarebbero sicuramente assuntori assennati che non cadrebbero nella spirale della dipendenza, ma ci sarebbero in eguale misura coloro che ci finirebbero nella spirale della piena dipendenza, come suol dire in Sicilia con tutte le scarpe a calzini insieme. Per questo lo stato si pone ad argine varando leggi preventive e repressive affinché si ponga un freno al dilagare della dipendenza da stupefacenti, magari sono regole che non piacciono, discutibili, ma purtroppo dobbiamo riconoscere che servono alla società per difendersi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venanzio
Io credo che quello sulle droghe è un discorso difficile da affrontare, peggio della politica, c'è chi la vuole cotta e chi invece cruda, ovviamente chi le vorrebbe legalizzate e chi invece le bandirebbe a vita dall'intero pianeta, comprese quelle vendute dal droghiere, si, come il pepe. ;)
Il discorso è che se venissero legalizzate ci sarebbero sicuramente assuntori assennati che non cadrebbero nella spirale della dipendenza, ma ci sarebbero in eguale misura coloro che ci finirebbero nella spirale della piena dipendenza, come suol dire in Sicilia con tutte le scarpe a calzini insieme. Per questo lo stato si pone ad argine varando leggi preventive e repressive affinché si ponga un freno al dilagare della dipendenza da stupefacenti, magari sono regole che non piacciono, discutibili, ma purtroppo dobbiamo riconoscere che servono alla società per difendersi.
Secondo me se la rendono legale i consumatori aumenterebbero di pochissimo da quelli attuali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venanzio
Io credo che quello sulle droghe è un discorso difficile da affrontare, peggio della politica, c'è chi la vuole cotta e chi invece cruda, ovviamente chi le vorrebbe legalizzate e chi invece le bandirebbe a vita dall'intero pianeta, comprese quelle vendute dal droghiere, si, come il pepe. ;)
Il discorso è che se venissero legalizzate ci sarebbero sicuramente assuntori assennati che non cadrebbero nella spirale della dipendenza, ma ci sarebbero in eguale misura coloro che ci finirebbero nella spirale della piena dipendenza, come suol dire in Sicilia con tutte le scarpe a calzini insieme. Per questo lo stato si pone ad argine varando leggi preventive e repressive affinché si ponga un freno al dilagare della dipendenza da stupefacenti, magari sono regole che non piacciono, discutibili, ma purtroppo dobbiamo riconoscere che servono alla società per difendersi.
Discorso certamente sensato e condivisibile che però potrebbe esser applicvato anche al vino e all'alcool in generale...:dubbio:
-
Ma no.. non criminalizziamo una povera piantina..
tanto più che, qui in italia devono averla addirittura vaporizzata nell'aria... ci sono piazze piene di fattoni che chiedono la grazia per Berlusconi....
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Odysseo
Ovviamente è bene che ci siano idee diverse a confronto.
Serve però ricordare che per tutte le sostanze che creano dipendenza ( anche il cibo è fra queste) vale la regola dell' approccio individuale. si possono utilizzare per uso moderato, ricreativo, oppure farne abuso, o diventarne dipendenti.
non è la natura della sostanza a determinare il rapporto che ci lega a lei , ma le caratteristiche individuali di personalità.
i "fattoni" sopra descritti, oltre a diventare vittime della criminalità, criminali a loro volta, e capri espiatori sociali, sono prima di tutto persone fragili che sviluppano dipendenza in modo elettivo.
Q8
Citazione:
Originariamente Scritto da
595Abarth
ALT... Può essere vero per la cannetta della domenica... Ma per le altre sostanze, la tua è un'affermazione fisiologicamente non corretta. L'eroina, per prenderne una famosa, crea dipendenza psico fisica... assolutamente NON in maniera elettiva. Non cambia se io sia fragile o meno, la dipendenza si manifesta a prescindere, non c'è nessun approccio.
Q8 Sia tu che Odysseo avete ragione, Odysseo perché dice giusto quando afferma che l'individualità della persona fa pendere l'ago della bilancia verso la propensione o meno all'uso di certe sostanze, e Abarth quando dice che certe sostanze creano effettivamente dipendenza (perché, sì, è così). Ciò che dice uno non esclude quanto sostenuto dall'altro, è che le due cose vanno, purtroppo, a braccetto........
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venanzio
Io credo che quello sulle droghe è un discorso difficile da affrontare, peggio della politica, c'è chi la vuole cotta e chi invece cruda, ovviamente chi le vorrebbe legalizzate e chi invece le bandirebbe a vita dall'intero pianeta, comprese quelle vendute dal droghiere, si, come il pepe. ;)
Il discorso è che se venissero legalizzate ci sarebbero sicuramente assuntori assennati che non cadrebbero nella spirale della dipendenza, ma ci sarebbero in eguale misura coloro che ci finirebbero nella spirale della piena dipendenza, come suol dire in Sicilia con tutte le scarpe a calzini insieme. Per questo lo stato si pone ad argine varando leggi preventive e repressive affinché si ponga un freno al dilagare della dipendenza da stupefacenti, magari sono regole che non piacciono, discutibili, ma purtroppo dobbiamo riconoscere che servono alla società per difendersi.
Q8 Certe leggi vengono emanate per salvarsi dal male a venire. Si teme sempre che la maria possa essere il "trampolino di lancio" verso altre e più pericolose sostanze; ovvio che non è sempre così, tanti non andranno mai oltre la canna, ma ce ne saranno tanti altri che, una volta che lo spino è diventato routine, decideranno di provare altra roba alla ricerca di sensazioni nuove e più forti..... Mio cognato dirige una piccola comunità di recupero per tossicodipendenti e in proposito mi raccontava che, sì, non tutti quelli che si fan di canne passan poi alle droghe pesanti ma che, dei suoi ragazzi, non ce n'è praticamente uno che sia approdato alle droghe pesanti senza il primo "step" del fumo di marijuana. Alla fine per i legislatori il principio è questo: togliere una libertà a tutti per evitare che qualcuno, con questa libertà, ci si impicchi..... (NON è giusto ma è il male minore!)
Citazione:
Originariamente Scritto da
robygun
Discorso certamente sensato e condivisibile che però potrebbe esser applicvato anche al vino e all'alcool in generale...:dubbio:
Ah, ma infatti! E' mò lì il problema, per un'alcolista (o anche ex) evitare le tentazioni è anche più difficile che per il tossico....... perché mentre le droghe te le devi andare a cercare dallo spacciatore, vino, birra e super alcolici occhieggiano dagli scaffali dei supermarket e, anche solo per fare la spesa, viene che ci si trova potenzialmente a contatto con quel che sarebbe da evitare come la peste bubbonica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
:blink: ma di cosa stiamo parlando ?
Allora anche io sparo a vanvera.....
l'erba te la produci in casa e risparmi i 50 euro, ti spari una pippa e risparmi altri 50 euro della pizza, con i cento euro che hai a disposizione li spendi a trans o puttane e carne di delfino e dimentichi i tuoi problemi, quindi è una questione di etica o di comportamento o di risparmio ? :biggrin3:
Più o meno sono andato fuori tema come te ? :dubbio:
O è che sei tirchio o è che sei troppo calato nel mood del Pippa boys (o forse, semplicemente, entrambe le cose): la maria te la coltivi e, ok, i 50 euro te li risparmi (e fin qui può anche andare bene); ti tiri (da bravo Pippa boy) una s... e, via!, altri 50 risparmiati (l'importanza di una sana autarchia erotica)..... Dopo tutte queste attività dici di aver racimolato i soldi necessari a una piacevole serata con cenetta a base di carne di delfino e dopo-cena con zoccole e trans; ma, dico io, dopo canna e sega stai ancora :wink_: in piedi? E, last but not least, la moglie (quella, sì, coltivatrice di innocenti vegetali/decoratrice di ameni vasi per gli stessi) che dice di tutta' sta situazione? Canne, pippe e (se ce n'è ancora da tirarci dentro) mignotte e trans.....ma viene mai il turno x lei :ph34r:? O anche lei si deve toccare l'America? Mamma mia, porella.......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
595Abarth
ALT... Può essere vero per la cannetta della domenica... Ma per le altre sostanze, la tua è un'affermazione fisiologicamente non corretta. L'eroina, per prenderne una famosa, crea dipendenza psico fisica... assolutamente NON in maniera elettiva. Non cambia se io sia fragile o meno, la dipendenza si manifesta a prescindere, non c'è nessun approccio.
chiamale cannette quelle di adesso...sentivo cose tipo marijana all'ammoniaca..oppure allucinogeni e schifezze varie , la cannetta del:ph34r:la domenica era quella di 20 anni fa che ti rilassava adesso i giovani saltano in preda ad allucinazioni..non li invidio..